fediverso

This magazine is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

notizie, (edited ) Italian

Piccolo manuale di autodifesa Mastodon contro gli stalker e le shitstorm

Le recenti vicende legate alla polarizzazione social causata da alcuni temi particolarmente caldi come elezioni e guerra, hanno portato a comportamenti che possono mettere a rischio la tranquillità degli utenti che vogliono parlare di questi temi.

Questo post sarà pubblicato anche nella comunità Lemmy @fediverso

A tutti voi saranno capitati scambi non molto piacevoli di persone che su certi temi la pensano in maniera totalmente diversa, ma in alcuni casi la polarizzazione porta alcuni utenti ad affrontare l'interlocutore come se fosse un nemico.

Per uno sguardo generale sul tema, consigliamo a tutti la lettura di un vecchissimo ebook scritto da @ildisinformatico che riporta casi da scenari più problematici ma di sicuro interesse per ampliare la conoscenza dello strumento social.

La presente guida invece è stata realizzata specificatamente riguardo a CINQUE semplici funzioni da utilizzare per i seguenti casi di uso:

  1. profili presi di mira da stalker
  2. profili presi di mira da shitstorm promosse da uno o più utenti radicalizzati

Per reagire correttamente, è importante fissare alcuni concetti chiave per limitare i contatti con altri utenti o altre istanze.

.

> SEGNALARE UN CONTENUTO <

Sebbene la segnalazione dovrebbe essere orientata ai contenuti e non gli utenti, ci sono casi in cui è necessario informare gli amministratori della vostra istanza di comportamenti tossici e problematici. Questi comportamenti possono essere di carattere generale (molestie e offese verso terzi, pubblicazione di contenuti illegali o problematici) o comportamenti diretti verso di voi.
Sarà possibile segnalare anche i messaggi privati.
I moderatori prenderanno in carico la vostra segnalazione e, se necessario, prenderanno provvedimenti quali:

  1. l'eliminazione del contenuto
  2. il silenziamento dell'utente
  3. il blocco (o ban) dell'utente
  4. la valutazione sull'opportunità di silenziare o bloccare l'intera istanza

Qualora lo ritenessero opportuno, provvederanno a contattarvi direttamente per confrontarsi con voi e consigliarvi le strategie da assumere o, semplicemente, per farvi capire che la segnalazione non sembra motivata.

.

> SILENZIARE UN UTENTE <

Gli utenti possono silenziare in autonomia utenti dei quali non gradiscono vedere i contenuti in timeline.
Per farlo è sufficiente cliccare sul menu del messaggio e selezionare la voce "Silenzia [UTENTE]"

Sia quando l'utente è stato silenziato da voi, sia quando è stato silenziato dagli amministratori, voi non vedrete più i suoi contenuti nella vostra timeline a meno che non seguiate espressamente l'utente, ma lui potrà vedere tutti i vostri contenuti e potrà addirittura seguirvi.
❌ SE NON VOLETE FAR VEDERE I VOSTRI CONTENUTI, QUESTA AZIONE NON PRESENTA ALCUN VANTAGGIO PER VOI!

.

> BLOCCARE UN UTENTE O UN'INTERA ISTANZA <

Gli utenti possono bloccar in autonomia utenti dei quali non gradiscono vedere i contenuti in timeline, ma possono anche silenziare l'intera istanza cui appartiene l'utente in questione.
Per farlo è sufficiente cliccare sul menu del messaggio e selezionare la voce "Blocca [UTENTE]" oppure, nei casi più estremi, "Blocca [ISTANZA]"

Sia quando l'utente è stato bloccato da voi, sia quando è stato bloccato dagli amministratori, voi non vedrete più i suoi contenuti nella vostra timeline e non avrete più alcuna interazione con lui, ma lui potrà vedere tutti i vostri contenuti, ma almeno non potrà seguirvi.
❌ SE NON VOLETE FAR VEDERE I VOSTRI CONTENUTI, QUESTA AZIONE NON PRESENTA ALCUN VANTAGGIO PER VOI!

.

> LIMITARE LA VISIBILITÀ DEI PROPRI MESSAGGI <

Dalle impostazioni di mastodon è possibile accedere alla pagina delle preferenze di privacy. Dal menu, bisogna andare prima sulla voce "PREFERENZE",da lì al sottomenu "ALTRO" e infine, alla sezione "Privacy dei post" selezionare dall'elenco a discesa la voce "Mostra solo ai tuoi seguaci".

Potete impostare questa funzione al seguente link:
https://ISTANZA/settings/preferences/otherEcco il link per gli utenti delle istanze italiane più attive:

Se avete attivato questa opzione, nessun utente bloccato da voi potrà più seguirvi.
✔️ SE NON VOLETE FAR VEDERE I VOSTRI CONTENUTI, QUESTA È L'AZIONE CHE FA PER VOI!

> GODITI L'ATTIMO E NON LASCIARE TRACCE <

Esiste un modo per fregare quelli che vagliano la vostra timeline al fine di estrapolare messaggi di tre anni fa con i quali potervi accusare di essere spie russe o servi di Zuckerberg. Il modo migliore è quello di impostare una scadenza alla persistenza delle vostre tracce nel Fediverso.
Mastodon consente infatti di impostare una data di scadenza per i vostri messaggi: la voce "Cancella automaticamente i vecchi post" cancella automaticamente i vostri post quando diventano più vecchi di una soglia da determinare in giorni (è possibile anche impostare delle eccezioni).
Per farlo, dal menu delle impostazioni, bisogna andare prima sulla voce "CANCELLAZIONE AUTOMATICA DEI POST",da lì alla sezione "Cancella automaticamente i vecchi post" e indicare la cosiddetta "Soglia di età".

Potete impostare questa funzione al seguente link:
https://ISTANZA/statuses_cleanupEcco il link per gli utenti delle istanze italiane più attive:

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@notizie
Grazie, ma temo di non aver capito.

Sembra che silenziare e bloccare sia lo stesso: comunque l'utente su cui agiamo "potrà vedere tutti i vostri contenuti e potrà addirittura seguirvi".

Se può seguirci, non capisco perché impostare i messaggi a "Mostra solo ai tuoi seguaci" dovrebbe cambiare le cose.

Ho la sensazione di aver perso qualche passaggio.

Perché se "seguire" è inteso dal sito, in modo anonimo, si potrà fare invece creando un conto e seguendo.
@fediverso @ildisinformatico

notizie,

@Pare Mi devi scusare ma c'è stato un refuso perché ho copiato la stessa frase ma L'ho modificata solo in un punto. Ora ho corretto

@fediverso @ildisinformatico

notizie, Italian

Cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica (e un'idea per una passeggiata diversa nel Fediverso)

Questo post è rivolto soprattutto agli utenti Friendica e in particolare a quelli di Poliverso, ma consigliamo di leggerlo a tutti gli abitanti del Fediverso.
Se non ti interessa, ignoralo, altrimenti guardalo come a un modo insolito di guardare le cose.
Se invece ti piace così tanto il nostro progetto da volerci aiutare finanziandolo, puoi farlo attraverso Liberapay o Ko-Fi

@fediverso

Ma veniamo ai cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica:

  1. Primo passo

Leggi la sezione dedicata ai nuovi iscritti (ma è utile anche a quelli meno nuovi)

  1. Secondo passo

Accedi alla pagina di modifica del tuo profilo
Dalla sezione "PERSONALE" puoi aggiungere una descrizione breve
Dalla sezione "VARIE" puoi aggiungere link alle tue pagine e ai tuoi profili social
Dalla sezione "Campi profilo personalizzati" puoi inserire quello che ti pare...

  1. Terzo passo

Accedi alla pagina di gestione dell'Account
Da qui ricorda di impostare il fuso orario della tua località perché ti sarà utile per la gestione del calendario eventi (sì, Friendica può gestire anche gli eventi Mobilizon e Gancio!)

  1. Quarto passo

Visita la directory dei profili pubblici di Poliverso e segui i profili che ti interessano. Esiste una pagina anche per i gruppi Friendica.
Se vuoi, puoi anche scaricare la lista completa di tutti gli account gestiti dallo staff di Poliverso e subito dopo, importala dalla sezione "Importa contatti" della pagina apposita.
Puoi trovare una lista di utenti interessanti di tutto il fediverso italiano a questa pagina

  1. Quinto passo

Se hai un account Bluesky, dalla sezione Social Networks puoi collegare il tuoi account Bluesky per utilizzarlo attraverso il tuo Friendica.

E ADESSO...
...è il momento di una passeggiata di allenamento nel Fediverso!
Di seguito troverai alcuni link utili:
A) Termini di servizio (può sembrare banale, ma non tutti li leggono)
B) Guida generale a Friendica
C) directory dei profili pubblici dell'istanza
D) Note generali su Friendica
E) Come evitare problemi di visibilità del proprio profilo
F) Fediquette, la fediquette del fediverso
G) Risorse informative sul fediverso italiano
H) Una guida a mastodon che può essere utile anche per chi è entrato a far parte del mondo di Friendica
I) Note sui "gruppi" Friendica (= gruppi facebook)
L) Interoperabilità tra friendica e le piattaforme meno complete
M) Friendica e Lemmy, una coppia fantastica
N) Un articolo sulla socialità del Fediverso
O) Alcune considerazioni sulla moderazione scritte dallo staff di mastodon.uno più grande istanza italiana

informapirata.it/2022/03/22/fe…

notizie, Italian

Il fediverso è un'opportunità che le società colte non possono ignorare. L'editoriale di @brembs per LSE Impact Blog

Proprio quando i social media sono diventati onnipresenti nel mondo accademico, i suoi formati e le sue dinamiche consolidati sono stati messi in dubbio. Björn Brembs sostiene che le società colte interessate alla loro missione principale di società dovrebbero impegnarsi e guidare gli sviluppi su piattaforme di social media federate, come Mastodon.

il "Fediverso" fornisce strumenti e tecnologie ideali per portare le società accademiche fuori dalle loro caverne digitali e nel 21° secolo.

Il post di LSE Impact si basa sull'articolo prospettico dell'autore, Mastodon over Mammon: verso la conoscenza accademica di proprietà pubblica , pubblicato su Royal Society Open Science.

@fediverso

notizie, Italian

Perché gli editori si preparano a federare i propri siti

Almeno due società di media digitali stanno esplorando il fediverso come un modo per assumere un maggiore controllo sul traffico di riferimento e sul coinvolgimento del pubblico in loco. Ciò avviene in un momento in cui i walled garden come Facebook e X stanno diventando meno affidabili nel portare i lettori verso i siti degli editori.The Verge e 404 Media stanno sviluppando nuove funzioni che consentirebbero loro di distribuire post sui loro siti e su piattaforme federate – come Threads, Mastodon e Bluesky – allo stesso tempo. Le risposte a tali post su tali piattaforme diventano commenti sui loro siti.

@fediverso

digiday.com/media/why-publishe…

notizie, Italian

Hackaday.com esamina "le opzioni del tuo client open source nel Fediverso non-Mastodon"

@fediverso

La bellezza del Fediverso non sta solo nella struttura dei server, ma dipende anche dalla varietà di client disponibili per accedere alla rete. Laddove Twitter è ora estremamente severo su quali app possono collegarsi alla rete, Fediverse dà il benvenuto a tutti gli utenti sulla piattaforma! E sebbene Mastodon sia sicuramente l'attore più grande, non è assolutamente l'unico elefante nella stanza.

In particolare si parla di

  1. #Phanpy
  2. #Rodent
  3. #Tusky
  4. #Fedilab
  5. #Trunks.social

Scegliere il giusto client per il Fediverso può migliorare significativamente la tua esperienza con la piattaforma. Che tu sia un utente occasionale alla ricerca di un'interfaccia semplice sul tuo smartphone o un utente esperto che ha bisogno di lavorare su più account o istanze, c'è un client là fuori per te.

hackaday.com/2024/05/08/your-o…

nemo,

Hai ragione, dimenticavo che tante piattaforme sono fork più o meno lontane da Mastodon quindi molte app funzionano per tante cose. Sì penso che gli autori Hackaday intendessero “i nostri client non ufficiali preferiti”…dopotutto si occupano più di hardware e di elettronica :)

notizie,

@nemo sì, esatto. Ma ammetto che ho equivocato anch'io... se non fosse stato per te me ne sarei accorto solo dopo avere visto nel dettaglio le altre app

notizie, Italian

Stefan Bohacek ha provato a realizzare il prototipo per un pulsante di condivisione per il Fediverso. Qualcuno è interessato a provarlo?

@fediverso

*Questo è il post di
@stefan*Sto prototipando un pulsante di condivisione Fediverso. Qualcuno è interessato a provarlo?

Caratteristiche principali:

*- mostra il logo del software fediverse supportato

  • consente di condividere il testo selezionato
  • ricorda l'ultimo dominio del Fediverso utilizzato*

> Demo <:
> Download <

informapirata, Italian
@informapirata@mastodon.uno avatar

Saluto @salvomic, il primo utente Flipboard italiano che riesco a vedere dal mio angolo di fediverso libero!

(tuttavia non so se lui riesce a leggere il mio messaggio)

@fediverso

salvomic,
@salvomic@flipboard.com avatar

@informapirata Un saluto. Riesco a leggere e con piacere rispondo

salvomic,
@salvomic@flipboard.com avatar

@informapirata sì concordo, anch’io sono molto contento di questo sistema, soprattutto della federazione di Flipboard con il fediverso

informapirata, Italian
@informapirata@mastodon.uno avatar

🎉6000 follower nel Fediverso 🎊 (contro i 1.100 del canale telegram e i 1.800 dell'account Twitter). Il Fediverso ha più potenzialità di quanto si creda!

NB: pur essendo un signor nessuno, la quantità di interazioni che ricevevo su Mastodon ogni giorno, era superiore a quella che avevo con Twitter già quando qui avevo solo un centinaio di follower.
Un numero impressionante per quello che è a tutti gli effetti un account di pubblicazione di notizie (comunque rispondo a tutti).

@fediverso

outlook,
@outlook@livellosegreto.it avatar

@informapirata @fediverso per curiosità, in percentuale da quali istanze provengono i tuoi follower?

outlook,
@outlook@livellosegreto.it avatar

@informapirata quindi non sai neanche se sono utenti attivi oppure utenti che ti hanno seguito tempo fa e che oggi sono fossili

@fediverso

notizie, (edited ) Italian

I dati di maggio sul Fediverso italiano non sono confortanti

Ieri abbiamo dato un'occhiata ai dati mensili disponibili sul repository di @fediverseobserver e quello che abbiamo visto non è di certo un bel segnale per lo stato di salute del Fediverso.

@fediverso

In sostanza il Fediverso italiano, con 11.255 utenti attivi, perde quasi 400 utenti attivi rispetto al mese di aprile, ossia un 3,3%

Ricordiamo che per utente attivo si intende quello che ha avuto accesso alla piattaforma almeno una volta nell'ultimo mese! (grazie @treleonora per la domanda)

A questo bisogna aggiungere che tra le poche istanze che crescono, vi sono le nostre due istanze poliverso.org e poliversity.it, ma con una doverosa precisazione: negli scorsi giorni abbiamo avvisato gli utenti di queste due istanze per ricordare che elimineremo tutti gli account inattivi da più di sei mesi e questo ha provocato un certo risveglio tra alcuni utenti "dormienti". Non è affatto scontato tuttavia che questi utenti resteranno attivi anche durante il prossimo mese (ci rivediamo a giugno).

Qui la tabella con le istanze in crescita:

Qui invece la tabella con le istanze che hanno perso utenti in trmini percentuali:

notizie,

Se si dà un'occhiata oltre mastodon, ecco che anche alcune piattaforme come pixelfed mostrano una certa sofferenza, malgrado gli sviluppatori abbiano migliorato sensibilmente l'esperienza d'uso degli utenti.

Ecco la tabella con le istanze non basate su mastodon:

@fediverso

notizie,

Sarebbe interessante fare un confronto con le istanze straniere, per capire se si tratta di trend specifici del panorama italiano oppure se sono tendenze generalizzate.

Purtroppo vedere progetti come pixelfed perdere così tanti utenti non è un segnale confortante.
Allo stesso modo, fa un po' impressione che l'istanza storica Bida scenda sotto la soglia psicologica dei 1000 utenti attivi, ma forse è ancora più deprimente farsi un giro per le timeline locali di alcune istanze che in certe ore del giorno sembrano popolate solo da RSS bot...

Probabilmente l'effetto combinato dei nuovi social "federati" come BlueSky e Threads e, dall'altra la forza centripeta esercitata dalla gigantesca istanza monstre Mastodon.social stanno strappando buona parte dei nuovi utenti dal Fediverso libero.

Ci si può anche crogiolare nella convinzione che "meglio pochi ma buoni", tuttavia il problema è che se la comunità del Fediverso non riuscirà a mantenersi a livelli numerici accettabili, difficilmente sarà possibile sensiblizzare alcuni ambiti come PA, editoria, università e comparto dell'istruzione in genere affinché investano quel poco che serve (due spicci!) necessario almeno ad affiancare alla loro presenza sui social commerciali, quella nel Fediverso libero.

@fediverso

prealpinux, Italian
@prealpinux@mastodon.uno avatar

Annunciazione! Partirà a breve lo sviluppo di un protocollo comune crittografato E2EE per ActivityPub. 🤫

@fediverso

https://cosocial.ca/@evan/112363426896322946

notizie,

@prealpinux sarebbe molto bello uno standard di comunicazione sicura che possa essere condiviso da tutti i Social basati su Activity pub. Costituirebbe peraltro una bella concorrenza per piattaforme che hanno basato il proprio marketing sulla sicurezza, come Signal e Telegram.

notizie, Italian

Meta continua a cercare di capire come funziona il fediverso e conferma il lancio di un programma su Threads bonus per i creatori di contenuti

Il social network Meta's Threads ha recentemente superato la soglia dei 150 milioni di utenti mensili , ma l'azienda non rallenta il suo motore di crescita. Per aumentare il coinvolgimento, il colosso dei social media sta lanciando un programma bonus a tempo limitato per Threads.

Negli ultimi giorni molti account hanno pubblicato post su questo programma. La società ha confermato a TechCrunch un programma a tempo limitato solo su invito per i creatori, che ha iniziato a testare a marzo. Meta ha affermato che i creatori invitati avranno requisiti “individualizzati” per i bonus.

@fediverso

techcrunch.com/2024/04/29/meta…

noce72,

Io i “creators” li ho bloccati. Preferisco interagire con le persone.

Per chi è felicemente federato con Threads avrà la fortuna di poter ricevere il fiume di advertising che sta per arrivare.

Non dimentichiamo che a breve bisognerà espandere il protocollo per fornire le funzionalità che servono a Meta per trasformare la vostra attenzione in soldi per sé.

Un bel gioco dura poco.

notizie,

@noce72 finché sei su Lemmy ,difficilmente vedrai gente di Threads. Il problema è un po' più delicato (un po', ma anche in prospettiva, sembra essere poca roba) per i social veri e propri.
Tuttavia, al momento, Threads sembra un cimitero a cielo aperto dove si muovono solo i bot e qualche influencer immigrato da altre piattaforme

fedifaschifo, Italian
@fedifaschifo@mastodon.social avatar

Mastodon si è finalmente tuffato nel mare della techmafia americana: "Mastodon costituisce una nuova organizzazione no-profit usa"

Mastodon ha creato un'entità senza scopo di lucro 501(c)(3) negli Stati Uniti con l'obiettivo di facilitare i nostri sforzi, inclusa la possibilità di ricevere servizi statunitensi deducibili dalle tasse.

@fediverso

https://blog.joinmastodon.org/2024/04/mastodon-forms-new-u.s.-non-profit/

fedifaschifo,
@fedifaschifo@mastodon.social avatar

@peppenamir per nulla non direi perché il problema esiste ma hai ragione che si è creato il panico
Le reazioni sono state assurde, settarie e isteriche sia nel fediverso Italiano sia in quello straniero

@AnxiousDuck

AnxiousDuck,

Chiaro, grazie!

notizie, Italian

Un frequentissimo dubbio tra gli utenti Lemmy abituati a Mastodon: "perché non posso vedere i post di Mastodon da Lemmy, mentre da Mastodon posso vedere tutti i messaggi di Lemmy?

Un utente scrive:

AHHH NON CAPISCO LEMMY. Forse sono stupida, ma comunque Mastodon mi sembra molto più semplice riguardo all'integrazione con altre app del fediverso.Per favore ditemi perché non è concesso vedere i post di mastodon in Lemmy??? Ma è invece concesso vedere i post di Lemmy in mastodon????

Il mio cervello sta per esplodere AHAHHAHAH

In effetti il dubbio è legittimo.

Ne avevamo parlato qualche tempo fa anche in questo post, ma è importante fornire una risposta breve:

  1. Mastodon è un social network; Lemmy no! Con Mastodon puoi seguire gli utenti, mentre con Lemmy puoi seguire solo le "comunità"
  2. Lemmy è focalizzato sulle discussioni per macro tema: i temi sono raggruppati all'interno delle comunità
  3. Lemmy è come un Forum federato e dà la possibilità anche agli utenti mastodon di partecipare alle discussioni
  4. PERTANTO da Mastodon puoi vedere tutti i contenuti Lemmy, perché l'utente Mastodon puà seguire sia gli utenti Lemmy, sia le comunità Lemmy (che da Mastodon sembrano comunque degli utenti perché il loro indirizzo è identico a quello di un utente: per es. la comunità @fediverso ha un nickname e un dominio esattamente come @poliverso che però è un utente)
  5. l'utente Lemmy invece può vedere i contenuti di un utente mastodon SOLTANTO se questo utente ha prodotto il suo contenuto "DENTRO" una discussione. Come quando, per esempio, risponde a questo post.
Snail5008,

@notizie @poliverso @fediverso

Grazie per queste informazioni!

notizie,

@Snail5008 @poliverso
> Grazie per queste informazioni!

Figurati! Come ti ho detto, sono dubbi frequenti e sia gli sviluppatori sia noi amministratori dobbiamo fare di più per aiutare gli utenti a familiarizzare con alcuni concetti non difficili in sé ma certamente inattesi per chi proviene da social diversi.

> Mastodon mi sembra molto più semplice riguardo all'integrazione con altre app del fediverso

Ti capisco, ma è importante fare una precisazione. infatti Lemmy è nei fatti molto più semplice di Mastodon ed è probabilmente il software più semplice del Fediverso, ma la tua affermazione è dovuta più che altro a un vero e proprio effetto ottico. DI fatto, quando dici che Mastodon ti sembra più semplice "riguardo all'integrazione con altre app del Fediverso" potresti anche dire che "Mastodon è più semplice riguardo all'integrazione con... Mastodon" 🤣

Infatti, non solo Mastodon costituisce più del 90% del fediverso, ma la maggior parte del restante <10% è stata scritta per funzionare con Mastodon (chi mai vorrebbe volontariamente essere incompatibile con il >90% del Fediverso?).

Per questo la maggior parte degli altri software usati (Pleroma, Misskey, Pixelfed) sono tutti social di microblogging.
Allo stesso modo è per questo motivo che è così immediato integrarsi con gli utenti di altri social: sono pur sempre dei social!
Lemmy invece è una realtà che funziona in modo un po' diverso ed è stata pensata per gli utenti di Reddit: a loro non è mai interessato né interesserà seguire altri utenti, ma solo i subreddit (=le comunità)

notizie, Italian

L’UE chiude i battenti nel Fediverso perché nessuno vuole gestire i server Mastodon e Peertube!

Le istituzioni dell'UE sono attive sui server Mastodon e Peertube, grazie a un progetto pilota gestito dal Garante europeo della protezione dei dati. Ma a maggio verranno chiusi, perché nessuno vuole esserne responsabile.

@fediverso

netzpolitik.org/2024/mastodon-…

benpo,
@benpo@livellosegreto.it avatar

@ilgallo
Hanno un'istanza riservata. Per esempio EU_Commission@social.network.europa.eu
@notizie @fediverso

Gianlu,

Il nostro impegno per il fediverso è qui per restare. La dichiarazione dell'account della Commissione Europea (social.network.europa.eu)

Stiamo lavorando a una soluzione per garantire la nostra presenza continua sui tuoi feed, sfruttando appieno la portabilità dell’identità di Mastodon. Stiamo anche ampliando il team dietro la nostra presenza su Mastodon, aumentando gli sforzi per interagire con i vostri commenti sui nostri post....

A visual with the logo of the European Commission, a blue heart, and the Mastodon logo
notizie, Italian

Techcrunch si domanda quali siano le possibili strategie di Meta riguardo al fediverso

@fediverso

Il passaggio di Meta al web sociale aperto, noto anche come fediverso, è sconcertante. Il proprietario di Facebook vede i protocolli aperti come il futuro? Abbraccerà il fediverso solo per chiuderlo, riportando le persone sulle sue piattaforme proprietarie e decimando le startup che costruiscono nello spazio? Porterà il suo impero pubblicitario nel fediverso, dove oggi clienti come Mastodon e altri rimangono senza pubblicità?

techcrunch.com/2024/04/25/why-…

noce72,

Tre lettere: EEE.

Da manuale.

Niente altro da aggiungere.

notizie, Italian

Comunicazione di servizio da poliverso.org: cancellazione account inattivi

@fediverso

Ciao a tutti gli utenti di Poliverso!
Grazie a molti di voi, Poliverso è diventato la terza istanza Friendica più attiva del Fediverso.
Al momento la timeline locale si è arricchita di tanti contenuti interessanti, con una particolare attenzione alle discussioni su notizie di carattere politico.
Inoltre l'istanza poliverso.org è connessa molto bene a tantissime istanze italiane e straniere mastodon, lemmy, pixelfed, pleroma, misskey, consentendo a tutti gli utenti, anche grazie alla recente gestione semplificata dei gruppi, delle cerchie e dei canali (l'ultima novità di Friendica) di vivere il Fediverso con lo strumento più completo al momento disponibile.

Tuttavia, sui 553 utenti iscritti (dato di aprile 2024) solo 262 sono stati attivi negli ultimi sei mesi e, dato più importante, solo 130 utenti sono risultati attivi nell'ultimo mese.

Inoltre, sebbene venga richiesto dalle condizioni di servizio a tutti gli utenti di "connettersi" al profilo dell'amministratore di istanza (chi se ne fosse dimenticato può farlo chiedendo il "follow" a @admin dal proprio profilo) alcuni utenti non l'hanno mai fatto.

Per evitare la presenza di:

  • bot,
  • utenti inattivi che occupano spazio nel database,
  • utenti che non ricordano più di essersi iscritti e che hanno inserito questo account email nelle blacklist,

riteniamo giusto perciò provvedere a una pulizia di tutti gli account che:

  • non hanno mai effettuato il login da quando si sono iscritti
  • non hanno mai effettuato il login negli ultimi 6 mesi
  • non hanno mai pubblicato contenuti
  • non si sono mai connessi negli ultimi dodici mesi.

Se negli ultimi mesi ti sei cimentato nella scrittura di messaggi o di risposte o ti sei collegato almeno una volta, puoi ignorare questo messaggio.

Se invece sei anche tu uno degli utenti oggi inattivi ma ritieni di voler continuare a utilizzare Friendica, ti chiediamo di dare un qualsiasi segno di vita, pubblicando un qualsiasi contenuto e (se non l'hai già fatto) collegandoti al https://poliverso.org/profile/admin/profile.

In caso contrario, provvederemo a eliminare il tuo account.

Speriamo comunque che l'esperienza di Friendica sia stata utile a farti apprezzare il Fediverso.

Un saluto e a presto,
gli amministratori.


Ricorda che puoi supportare il nostro progetto con una donazione attraverso una delle seguenti pagine:

  1. Liberapay
    ===================================================

  2. Ko-Fi
    =======================================

ekZeno,
notizie,

@ekZeno 🤣

talksina, Italian

I testi alternativi delle immagini sono importanti e vanno saputi creare: dire "la foto della pagina di un giornale" non significa niente se non si spiega cosa c'è scritto.; l'accessibilità è un diritto umano, non un favore, e noi persone con disabilità visiva siamo vulnerabili alla #censura più di tutti gli altri. Ora c'è l'AI che aiuta, ma non è sempre affidabile. Cerchiamo di darci una mano per un #fediverso davvero utile a tutti. Taggo @fediverso e @filippodb per conoscenza.

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@talksina

Un'altra cosa che avevo letto è che hli hashtag multiparola è meglio scriverli in #camelCase, così che i TTS distinguano e separino le parole.
Confermi?

@fediverso @filippodb

talksina,

@rivoluzioneurbanamobilita @fediverso @filippodb gli hashtag a parola multipla sì, vanno con le iniziali maiuscole (tipo "StopStigma"). Poi ci sono le eccezioni, perché se dici "MusicaDiMerda" ha un effetto, ma ne ha un altro... Decisamente.

prealpinux, Italian
@prealpinux@mastodon.uno avatar

Ecco un server ActivityPub racchiuso in un singolo file PHP

E' stato progettato per essere uno strumento leggero per mostrare le basi di come funziona ActivityPub.

ATTENZIONE: lo sviluppatore specifica che si tratta di un software creato a solo scopo istruttivo e di non utilizzarlo in produzione. Mancano infatti controlli di sicurezza etc...

https://gitlab.com/edent/activitypub-single-php-file

@fediverso

macfranc, (edited ) Italian
@macfranc@poliversity.it avatar

Milano University Press, casa editrice universitaria ad accesso aperto, è nel Fediverso con il nome @milanoup [attenzione: precisazione di seguito]

⚠️ l'account indicato nella prima versione del messaggio era solo temporaneo. Abbiamo corretto

«MilanoUP è la casa editrice Open Access dell’Università degli Studi di Milano che pubblica i risultati della ricerca senza costi per lettori e autori»

@fediverso

Grazie a @mcp per la segnalazione
https://poliversity.it/@mcp/112286020522711093

informapirata, (edited )
@informapirata@mastodon.uno avatar
Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@informapirata ...e allora, benvenuta @milanoup !
@macfranc @fediverso @mcp

notizie, Italian

Alla scoperta di Mastodon e della piattaforma bologna.one, in dialogo con Fabrizio Massari

La parola, dunque, a @victorvandort , 54 anni, che nella vita lavora per una multinazionale italiana di sistemi informatici. Come passatempo, però, ha cominciato qualche anno fa a interessarsi a Mastodon, un nuovo social basato su un codice aperto, e ha creato una sua istanza personale chiamata bologna.one, che si occupa di pubblicare contenuti a proposito della città.

@fediverso

Grazie a @chiaraepoi per la segnalazione sul suo profilo

@fediverso

bolognanotizie.com/2024/04/17/…

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • fediverso@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • modclub
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • mdbf
  • GTA5RPClips
  • provamag3
  • ethstaker
  • normalnudes
  • tester
  • osvaldo12
  • everett
  • cubers
  • tacticalgear
  • anitta
  • megavids
  • Leos
  • cisconetworking
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines