@valleria@poliversity.it
@valleria@poliversity.it avatar

valleria

@valleria@poliversity.it

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La verità sul Tridentinosaurus

https://pikaia.eu/la-verita-su-tridentinosaurus/

@scienza

La scoperta della contraffazione del famoso fossile ha scosso l’ambiente paleontologico italiano e non solo. Nel caos mediatico che ne è seguito sono stati, alle volte, commessi degli errori nel riportare con fedeltà questa importante ricerca. Ora su Pikaia facciamo chiarezza.
di Simone Rebuffi

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Telmo Pievani all’ultima puntata di Breaking Lab

https://pikaia.eu/telmo-pievani-allultima-puntata-di-breaking-lab/

@scienza

Questa sera alle 18 il professor Telmo Pievani sarà ai microfoni del programma di divulgazione di Radiostatale per la puntata finale della stagione. Si parlerà di evoluzione, storia e filosofia della scienza e del National Biodiversity Future Center
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Le rondini alleate delle aziende agricole

https://pikaia.eu/le-rondini-alleate-delle-aziende-agricole/

@scienza

Uno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all'interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Una banca dati per proteggere le piante native del Mediterraneo

https://pikaia.eu/una-banca-dati-per-proteggere-le-piante-native-del-mediterraneo/

@scienza

Nasce la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

In attesa della Nature Restoration Law

https://pikaia.eu/in-attesa-della-nature-restoration-law/

@scienza

Pikaia ha letto per voi "Storia ecologica dell'Europa" per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
di Mauro Mandrioli

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

De ingenium animalium. A Cassino il primo convegno Internazionale Etologia Filosofica

https://pikaia.eu/de-ingenium-animalium-a-cassino-il-primo-convegno-internazionale-etologia-filosofica/

@scienza

Il giorno 28 maggio 2024 l’Università di Cassino e del Lazio meridionale ospiterà il primo Convegno internazionale di Etologia filosofica De ingenium animalium. Forme ed evoluzioni della creatività animale
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Un nuovo organello azotofissatore nelle alghe marine si è evoluto da un batterio per endosimbiosi

https://pikaia.eu/nuovo-organello-azotofissatore-nitroplasto/

@scienza

Un cianobatterio ha dato origine a un nuovo organello nell’alga marina unicellulare Braarudosphaera bigelowii. Soprannominato “nitroplasto”, è in grado di fissare l’azoto e in futuro potrebbe aiutare a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti
di Stefano Dalla Casa

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La biodiversità al centro | ep. 1| Che cos’è il National Biodiversity Future Center?

https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-1-che-cose-il-national-biodiversity-future-center/

@scienza

Nella Giornata mondiale della biodiversità Pikaia lancia "La biodiversità al centro", una serie di video per conoscere meglio i ricercatori e le ricercatrici del National Biodiversity Future Center
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

All’origine della terra piatta

https://pikaia.eu/allorigine-della-terra-piatta/

@scienza

Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
di Mauro Mandrioli

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La colonizzazione dell’Eurasia è cominciata dall’altopiano persiano

https://pikaia.eu/altopiano-persiano-colonizzazione-homo-sapiens/

@scienza

Le prime migrazioni di Homo sapiens al di fuori dell'Africa risalgono a circa 60 mila anni fa. La popolazione hub che ha colonizzato l'Eurasia si era stanziata nell'area geografica dell'altopiano persiano, prima di muoversi verso Est
di Gaia Lucia Magarielli

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Workshop “Attraverso natura e cultura”, Università di Firenze, 23-24 maggio

https://pikaia.eu/workshop-attraverso-natura-e-cultura-universita-di-firenze-23-24-maggio/

@scienza

Due giorni di interventi con zoologi, architetti, storici e teorici della letteratura, filosofi e botanici sul rapporto natura e cultura
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

A Montevarchi (AR) sabato 25 e domenica 26 maggio torna il Paleofest. Il Festival della Preistoria

https://pikaia.eu/montevarchi-sabato-25-e-domenica-26-maggio-paleofest-festival-della-preistoria/

@scienza

Torna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

I primi dinosauri “a sangue caldo” potrebbero essere comparsi 180 milioni di anni fa

https://pikaia.eu/dinosauri-sangue-caldo/

@scienza

La capacità di regolare la temperatura corporea, una caratteristica che tutti i mammiferi e gli uccelli hanno oggi, potrebbe essersi evoluta tra alcuni dinosauri già all’inizio del periodo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa: questo è ciò che suggerisce un nuovo studio condotto da ricercatori della UCL - London’s Global University e

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Storie segrete della scienza. Cinque saggi sulle strade contorte (e a volte irrazionali) che ci conducono verso la conoscenza

https://pikaia.eu/storie-segrete-della-scienza-cinque-saggi-sulle-strade-contorte-e-a-volte-irrazionali-che-ci-conducono-verso-la-conoscenza/

@scienza

Jonathan Miller, Stephen Jay Gould, Daniel J. Kevles, Richard C. Lewontin e Oliver Sacks ci raccontano quanto strano, complesso contraddittorio e irrazionale possa essere il processo della scoperta

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Microalghe come biosensori per il rilevamento di metalli pesanti nell’acqua

https://pikaia.eu/microalghe-come-biosensori-per-il-rilevamento-di-metalli-pesanti-nellacqua/

@scienza

Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), hanno messo a punto un test ottico per il rilevamento della dose di rame dispersa in

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Un uovo oggi e una lettera domani

https://pikaia.eu/un-uovo-oggi-e-una-lettera-domani/

@scienza

Anne Walbank Buckland, antropologa, etnologa e scrittrice di viaggi britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1881. Il tema delle due lettere riguarda…alcune strane uova!
di Carmen Troiano

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia

https://pikaia.eu/la-strategia-di-sopravvivenza-dei-coralli-tropicali-al-clima-che-cambia/

@scienza

Studi del CNR sui coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta di alcune specie al rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Effetto esca. Anche nei cebi influenza le decisioni

https://pikaia.eu/effetto-esca-anche-nei-cebi-influenza-le-decisioni/

@scienza

Su Animal Cognition uno dimostra come le scelte dei cebi dai cornetti, piccole scimmie sudamericane, siano influenzate da opzioni irrilevanti, evidenziando analogie con il comportamento decisionale umano
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Forza o velocità? L’evoluzione del morso nei carnivori

https://pikaia.eu/forza-o-velocita-levoluzione-del-morso-nei-carnivori/

@scienza

Un nuovo articolo, pubblicato su Nature Communications, ha studiato come i trade-off hanno influenzato la morfologia e la diversità del cranio dei carnivori.
di Mauro Mandrioli

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Il rilascio di anidride carbonica dalla tundra artico-alpina è molto più elevato del previsto

https://pikaia.eu/il-rilascio-di-anidride-carbonica-dalla-tundra-artico-alpina-e-molto-piu-elevato-del-previsto/

@scienza

Su “Nature” uno studio internazionale a cui hanno partecipato 4 ricercatori dell’Università di Parma
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

L’eco di suoni antichi: lo speciale legame evolutivo tra musica e amore

https://pikaia.eu/leco-di-suoni-antichi-lo-speciale-legame-evolutivo-tra-musica-e-amore/

@scienza

Un recente studio pubblicato su Frontiers in psychology tenta di spiegare gli effetti della musica sui legami sociali, in particolare su quelli di coppia, facendo un resoconto teorico di ricerche preesistenti e ipotizzando i benefici che la musica porta con sé nei rapporti più intimi
di Giulia Abbafati

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Addio a Daniel Dennett: filosofo della mente ed evoluzionista tra i più letti e controversi

https://pikaia.eu/addio-a-daniel-dennett-filosofo-della-mente-ed-evoluzionista-tra-i-piu-letti-e-controversi/

@scienza

L’insegnamento forse più prezioso di Dennett è che i filosofi non devono ignorare ciò che dice la scienza, ma neppure dismettere le prerogative che la filosofia ha rispetto alla scienza stessa
di Andrea Parravicini

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Il lupo è ritornato sulle colline pisane

https://pikaia.eu/il-lupo-e-ritornato-sulle-colline-pisane/

@scienza

La conclusione da uno studio del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima

https://pikaia.eu/resilienza-delle-foreste-cosi-i-boschi-di-faggio-italiani-si-adattano-al-clima/

@scienza

Un recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Grandi camminatori pleistocenici: così vivevano i nostri antenati

https://pikaia.eu/grandi-camminatori-pleistocenici-cosi-vivevano-i-nostri-antenati/

@scienza

Lo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa è stato coordinato da ricercatori delle Università di Pisa e Firenze
di Redazione

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • tacticalgear
  • DreamBathrooms
  • osvaldo12
  • GTA5RPClips
  • ngwrru68w68
  • magazineikmin
  • everett
  • Youngstown
  • slotface
  • rosin
  • mdbf
  • kavyap
  • modclub
  • provamag3
  • InstantRegret
  • Durango
  • cubers
  • khanakhh
  • ethstaker
  • thenastyranch
  • Leos
  • normalnudes
  • tester
  • cisconetworking
  • anitta
  • megavids
  • lostlight
  • All magazines