L'uso dei feed RSS può essere migliore per la vostra salute mentale Italian

Gli studi dimostrano che il modo in cui oggi consumiamo i contenuti, soprattutto sui siti web dei social media, può avere un impatto negativo sulla nostra vita ed essere significativamente dannoso per la nostra salute mentale. È stato collegato a un aumento di ansia, depressione, disturbi del sonno e comportamenti antisociali. Anche se i feed RSS non eliminano del tutto questi rischi, il consumo di notizie e contenuti dei social media attraverso i feed RSS, invece che direttamente attraverso siti web e applicazioni, può combattere alcuni di questi effetti negativi.

Spesso apriamo un’app o un sito web solo per controllare rapidamente qualcosa, ma finiamo per impegnarci in altre cose e per essere trascinati in una tana di coniglio da cui è difficile uscire. Questo perché, non appena ci colleghiamo a queste app, esse competono costantemente per la nostra attenzione con raccomandazioni mirate, titoli che scatenano l’attenzione e argomenti controversi con cui sanno che probabilmente interagiremo. Guardate la seguente immagine di come appare un singolo tweet quando viene visualizzato sul sito web di Twitter. Se si osserva attentamente, ci sono più contenuti irrilevanti che contenuti relativi al tweet stesso, nel tentativo di distrarre l’utente e di distogliere la sua attenzione dal motivo principale per cui ha visitato la pagina.

biofaust,

Quelli di voi che li utilizzano, che programmi/servizi usate per usufruirne?

skariko,
@skariko@feddit.it avatar

Io utilizzavo Newsblur, da un annetto sto su feedbin.com

Hamster42,

Palabre su android, feedly con la grafica stile Google Reader da web. L’account è su feedly che sincronizza i letti/non letti. Vorrei cambiare feedly ma son troppo pigro per cercare un alternativa

paolinus,

io uso feedbro con firefox per alcuni contenuti social proprio per svincolarmi dall’algoritmo di cui parla l’articolo, purtroppo non funziona con tutti i contenuti per esempio funziona per le pagine pubbliche di facebook ma non con i gruppi. per gli rss in generale uso inoreader la versione free è più che sufficiente per i miei scopi.

tetraodon,

Thunderbird da PC e Feeder su Android, ma leggo solo alcuni blog di tecnologia e fumetti.

leviticoh,

@biofaust
Sul PC uso Thunderbird, mi sta comodo perché già lo uso per le email e non devo cambiare applicazione per andare a sentire i podcast che seguo

Sul telefono uso feeder, un'app abbastanza semplice e pulita
@iam0day

m90,

Peccato che diventa sempre più difficile utilizzarli

Hamster42,

Negli ultimi anni io non ho trovato un incremento dei problemi nell’ usarli, ci fu una brusca frenata dopo la morte di Google Reader ma sono passati secoli da allora

m90,

Io sinceramente trovo più difficile trovare siti web che li offrono. Per non parlare dei social che cercano rimanere chiusi il più possibile. Una volta era semplice ottenere feed di una pagina facebook o X (ex twitter).

MicheleCal,

deleted_by_author

  • Loading...
  • Hamster42,

    li imbucano dove non batte il sole

    Questo è vero, la fortuna è che tantissimi siti/blog usano i soliti CMS stile WordPress e quindi i feed li hanno anche senza saperlo.

    Con feedly se non ricordo male c’è il vantaggio che se gli dai in pasto una pagina web a caso ti trova lui il feed

    poliverso,
    @poliverso@feddit.it avatar

    Quanto è vero!

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • giornalismo@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • mdbf
  • ethstaker
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • rosin
  • thenastyranch
  • Youngstown
  • InstantRegret
  • slotface
  • osvaldo12
  • kavyap
  • khanakhh
  • Durango
  • megavids
  • everett
  • cisconetworking
  • normalnudes
  • tester
  • ngwrru68w68
  • cubers
  • modclub
  • tacticalgear
  • provamag3
  • Leos
  • anitta
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines