rivoluzioneurbanamobilita, Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Milano, cerca volontari per la mappatura della , il 16 maggio.

Non avete spazio in casa per la lavatrice? No problem, il comune "tolleria" che la lasciate nell'atrio! Assurdo vero?

Se volete partecipare per chiedere un cambiamento deciso, portando i dati palesi dei numeri mostruosi di questa brutta abitudine incivile, potete iscrivervi qui sotto, dove trovate tutti i dettagli.

@milano

https://saichepuoi.it/vialibera/

Video satirico in cui due ragazzi comprano una lavatrice, scoprendo che il comune di Milano "tollera" che vega las'iati nell'atrio condominiale. Così facendo trovano un inquilino che si lamenta, e dice che allora si potrebbe lasciare sul marciapiede... I personaggi escono e mostrano scene di vita quotidiana di auto lasciate bri posti peggiori e spiegano il progetto di saichepuoi di mappare le vie di Milano

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Complimenti alle 2500 persone (tantissime!) che hanno partecipato andando avanti fino all'una di notte per mappare la in tutta la città di

Attendiamo i risultati

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Secondo , da una prima stima, sono 50000 le auto in sota vietata mappate iero notte. Di giorno sarebbero molte di più.

Si tratta di circa 30 auto ogni km di strada in media. Mettendole in fila ogni 5 m, si può coprire il 15% delle strade di Milano solo con le suto in sosta vietata!

https://www.ilpost.it/2024/05/17/censimento-milano-auto-divieto-sosta/

fabiux,
@fabiux@mastodon.opencloud.lu avatar

@rivoluzioneurbanamobilita @milano Una mappatura collettiva e aperta utilizzando strumenti come Google (se ho capito bene) e non - ad esempio - Openstreetmap.org che in modo nativo consente una raccolta di (meta)dati geografici in modo ottimale, mi sembra una pessima idea.

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@fabiux

Concordo con te. Inoltre tutte le notizie passano da facebook principalmente oppure twitter e Instagram.

Ho spiegato ad alcuni che la lotta per una giusta distribuzione degli spazi non andrebbe fatta usando strumenti che giusti non sono, ma non è facile far capire tutte le implicazioni, i limiti all'accessibilità, l'essere nelle mani di algoritmi che seguono logiche contrarie agli obiettivi di questi movimenti

Un po' di pazienza, forse ci arriveremo.

@milano

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • milano@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • everett
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • normalnudes
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • mdbf
  • InstantRegret
  • JUstTest
  • ethstaker
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • Leos
  • anitta
  • modclub
  • khanakhh
  • cubers
  • cisconetworking
  • megavids
  • provamag3
  • tester
  • lostlight
  • All magazines