astronomia

This magazine is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

Europa Clipper al via gli ultimi controlli prima del lancio l AsiTV (i.devol.it)

“Europa Clipper è giunta a Cape Canaveral in vista degli ultimi preparativi prima del lancio. La sonda della Nasa - che ha come obiettivo lo studio della luna ghiacciata di Giove Europa - è stata trasportata in Florida a bordo di un aereo dell’aereonautica americana lo scorso 23 maggio.”

Scoperto un esopianeta vicino e temperato (www.globalscience.it) Italian

“Un elemento che ha suscitato in particolare l’interesse degli studiosi è il suo livello di calore in superficie, stimato in circa 42°C: in pratica, la temperatura di Gliese 12 b ricorda i picchi della calura estiva sulla Terra ma è assai più fresco in paragone a gran parte dei mondi extrasolari al momento censiti”

Euclid, è l’ora della scienza: dieci articoli e cinque nuove immagini l MediaInaf TV (i.devol.it)

“Da un solo giorno d’osservazioni gli astrofisici del consorzio Euclid sono riusciti a estrarre un catalogo con oltre 11 milioni di oggetti in luce visibile e altri 5 milioni in banda infrarossa. Sono numerosissimi gli scienziati italiani, e in particolare dell’Inaf, che fanno parte della collaborazione.”

News Da Marte #28: Perseverance Ingenuity l Coelum Astronomia (www.coelum.com)

“In questo 28esimo appuntamento della rubrica continuiamo a seguire le esplorazioni di Perseverance nel cratere Jezero con tantissime immagini e vari dettagli tecnici. C’è anche qualche nuova fotografia scattata a Ingenuity e uno sviluppo sulla missione dell’elicotterino.”

prealpinux, Italian
@prealpinux@mastodon.uno avatar

Chang’e 6 è in volo verso il lato nascosto della Luna l MEDIA INAF (www.media.inaf.it)

“Una volta sceso il lander userà un’innovativa trivella che tenterà di raccogliere campioni fino a 2 metri di profondità mentre a permettere le comunicazioni sarà il satellite Queqiao-2. […] I materiali raccolti saranno poi trasferiti a bordo del modulo di risalita che ripartirà per ricongiungersi con il modulo di...

Einstein Probe spalanca gli occhi sul cielo X l MEDIA INAF (www.media.inaf.it)

“La capacità della missione di individuare nuove sorgenti di raggi X e di monitorare il loro cambiamento nel tempo è fondamentale per migliorare la nostra comprensione dei processi più energetici del cosmo. I raggi X vengono prodotti a seguito dello scontro fra stelle di neutroni, quando le supernove esplodono e quando la...

Montagne e laghi di lava su Io l MEDIA INAF (www.media.inaf.it)

“Partendo dai dati raccolti durante due recenti sorvoli di Io, gli scienziati della missione sono riusciti a creare animazioni che evidenziano due delle caratteristiche più drammatiche della luna gioviana: una montagna ripidissima e un lago di lava liscio quasi come vetro. Oltre a queste animazioni, Bolton ha presentato...

Buco nero stellare record: ben 33 masse solari l MEDIA INAF (www.media.inaf.it)

“Grazie al telescopio spaziale Gaia dell’Esa, è stato scoperto il buco nero di origine stellare più massiccio a oggi noto nella nostra galassia. È dormiente, è il secondo buco nero noto più vicino alla Terra, a una distanza di 1926 anni luce, e pesa circa 33 masse solari. Si trova in un sistema binario con una stella...

ulaulaman, Italian
@ulaulaman@mastodon.social avatar

Abbiamo iniziato a trasmettere su YouTube con @eduinaf
https://www.youtube.com/live/oG94pZ706lw?si=GIZDyYza4ncu31oE

Tra una decina di minuti arrivano anche gli ospiti!
Commentate su YT oppure anche qui che forse è un po' più tranquillo (ma sarò più lento con le risposte, che devo moderare YT).

@astronomia

ulaulaman,
@ulaulaman@mastodon.social avatar

Dal Texas Clementina Sasso ci mostra, con il cellulare e un filtro sulla camera, quel che si riesce a vedere nonostante le nuvole

@eduinaf @astronomia

ulaulaman,
@ulaulaman@mastodon.social avatar

Ed ecco l'eclissi da Burlington, in Vermont, l'ultima che vedremo in questa lunga serata!

@eduinaf @astronomia

Tutti scienziati con l'eclissi solare (www.media.inaf.it) Italian

Il prossimo 8 aprile, visibile dal Nord America, ci sarà un’eclissi totale di Sole, uno fra gli eventi astronomici più rari e affascinanti. Per l’occasione, la Nasa ha stilato una lista di progetti di scienza partecipata che, sfruttando proprio il momento in cui la Luna oscurerà totalmente la nostra stella, invitano a...

Ecco il “nostro” buco nero in luce polarizzata l MEDIA INAF (www.media.inaf.it)

“Questa nuova immagine ha svelato la presenza di campi magnetici forti e organizzati che si sviluppano a spirale dal margine del buco nero al cuore della Via Lattea. Inoltre, ha rivelato che la loro struttura è sorprendentemente simile a quella dei campi magnetici del buco nero al centro della galassia M87, suggerendo che...

Encelado, la luna di Saturno, è l'obiettivo dell'ESA 2050 l Coelum Astronomia (sociale.network)

“Le priorità scientifiche sono state stabilite nell’ambito delle raccomandazioni del Voyage 2050 : la missione dovrebbe concentrarsi sull’abitabilità di un mondo oceanico indagando i legami tra il suo interno e l’ambiente circostante, nonché cercando segni di vita passata o presente e cercando di identificare la...

eduinaf, Italian

L’oggetto di Hanny

All’interno della costellazione del Leone Minore si può osservare un raro oggetto celeste scoperto nel 2007 dall’insegnante olandese https://www.hannysvoorwerp.com/. Questa stava partecipando al progetto di citizen science Galaxy Zoo, un progetto di classificazione delle galassie promosso da https://www.zooniverse.org/ (a tal proposito vi ricordiamo del progetto dei https://edu.inaf.it/news/inaf-societa/detective-macchie-solari-zooniverse/). A un certo punto Hanny si imbatté in uno strano sbuffo azzurro presente nella foto della galassia IC 2497 scattata dallo Sloan Digital Sky Survey. L’oggetto, denominato Hanny’s Voorwerp, oggetto di Hanny in olandese, è probabilmente una nube di gas estremamente calda e molto ionizzata. Probabilmente sta riflettendo la luce di una quasar al centro di IC 2497 e ora estinta, motivo per cui è stato denominato anche come eco ionizatta di una quasar. Studi nella banda delle onde radio suggeriscono, poi, che questo oggetto stia interagendo con un deflusso di gas proveniente dal nucleo della galassia, dando vita al processo di formazione delle stelle.


post di @ulaulaman@astronomia

informapirata, Italian
@informapirata@mastodon.uno avatar

Una nuova teoria della gravità eliminerebbe la materia oscura come elemento correttivo

Uno studio appena caricato su arXiv propone una riformulazione che rende non più “necessaria” la sua esistenza

https://www.wired.it/article/materia-oscura-nuova-teoria-gravita/

@astronomia

ulaulaman,
@ulaulaman@mastodon.social avatar

@informapirata Rientra nella categoria delle MOND (in questo caso relativistica), modelli teorici tutti parzialmente controversi perché pur se sono in grado di spiegare la dinamica della periferia delle galassie, presentano problemi in altre faccende, come per esempio l'evoluzione stessa delle galassie (vedi l'ammasso del proiettile per esempio) o la radiazione cosmica di fondo @astronomia

ulaulaman,
@ulaulaman@mastodon.social avatar

@YouToria In effetti, a voler essere pignoli, in alcune descrizioni dell'evoluzione dell'universo (in particolare dei primi istanti) si usano delle equazioni di tipo termodinamico (in particolare termodinamica quantistica) @informapirata @astronomia

Emissione di raggi X su Urano: l’inquietante scoperta l Passione Astronomia (www.passioneastronomia.it)

“Una delle possibilità più accreditate è che gli anelli di Urano emettano raggi X, come nel caso di Saturno. Urano, d’altronde, è circondato da particelle cariche di elettroni e protoni. Quando queste particelle energetiche entrano a contatto con gli anelli, emettono radiazioni facendoli brillare. Un’altra teoria...

eduinaf, Italian

SKAO e i misteri della luce invisibile

La nuova attività astroEDU per il mese di marzo, http://astroedu.iau.org/en/activities/2404/skao-and-the-mysteries-of-invisible-light/ (per ora disponibile solo in inglese) è una collezione di attività per capire come esista della luce oltre quella che gli esseri umani sono in grado di vedere con il loro occhi, e come questi tipi di luce invisibile forniscono agli astronomi un nuovo modo di vedere l’Universo. Usando gli strumenti di laboratorio, gli studenti sperimenteranno la luce infrarossa, rileveranno l’esistenza delle onde radio, e comprenderanno i principi di base delle collezioni di segnali e del trasferimento dei dati dai telescopi. Inoltre impareranno come tutto ciò sia collegato allo Square Kilometre Array Observatory (SKAO), il più grande radio telescopio del mondo, attualmente in costruzione in aree remote del Sud Africa e dell’Australia.


@astronomia @scuola

Luna del Ramadan - 2024 (divulgazione.uai.it) Italian

Il Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma in collaborazione con l’INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e l’UAI - Unione Astrofili Italiani e con la partecipazione della Confederazione Islamica Italiana e con la rete Pakistana Dawate Islami in Italia hanno organizzato per lunedì 11 marzo...

eduinaf, Italian

Universo Pi Greco

http://poefactory.brera.inaf.it/astrocuriosita-marzo-2024-universo-pi-greco/

Si può parlare di astronomia anche quando si parla di pi greco, come nell’Astrocuriosità di marzo dell’Osservatorio Astronomico di Brera, per questo mese realizzata da Gianluigi Filippelli, @ulaulaman
Dai supercomputer al pi greco passando per i fratelli Chudnovsky ecco un antipasto del a href=”https://dropseaofulaula.blogspot.com/2024/03/tutti-pronti-per-il-pi-day.html” target=”dropsea”>pi day del 14 marzo 2024!
Il tutto sulle pagine di POE Factory!


@astronomia

La missione Juno ha misurato la produzione di ossigeno sulla luna Europa l AstroSpace (www.astrospace.it)

“La luna gioviana Europa genera 1000 tonnellate di ossigeno ogni 24 ore, sufficienti a far respirare un milione di esseri umani per un giorno. Lo ha stimato il team di scienziati della missione Juno della NASA, ed è un numero sostanzialmente inferiore rispetto alla maggior parte delle stime avanzate in precedenza.”

Il cielo del mese di marzo (edu.inaf.it) Italian

E’ un cielo del mese un po’ sprint quello di marzo, ma purtroppo il tempo è stato un po’ tiranno per curarlo di più. Di fatto l’intro si è divisa tra equinozio e altri eventi marzolini, però la descrizione delle costellazioni notturne c’è e spero possa avere quel minimo di informazioni utili per tutti (tempo...

Cielodelmese 03 Marzo 2024 Evidenza
  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • astronomia@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • InstantRegret
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • ethstaker
  • rosin
  • mdbf
  • khanakhh
  • Youngstown
  • slotface
  • everett
  • kavyap
  • Durango
  • osvaldo12
  • JUstTest
  • ngwrru68w68
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • modclub
  • tester
  • GTA5RPClips
  • cisconetworking
  • cubers
  • anitta
  • megavids
  • Leos
  • provamag3
  • lostlight
  • All magazines