AnimaleVagante,

Io la uso quando vado per monti. È gratis per gli iscritti al CAI. È un’app che lavora in background, la attivi e ti lasci tracciare. Se per esempio necessiti di aiuto in seguito ad un’emergenza/infortunio etc, ci sono due modalità:

  • sei tu lanciare l’allarme da telefono, tramite tasto apposito;
  • è lo stesso soccorso alpino a far partire il soccorso se nota che sei fermo da parecchie ore nello stesso posto.
Casiraghi,

Non c’è il rischio che il telefono vada offline o si rompa e ti ritrovi un elicottero che ti cerca con la fattura in mano?

(scherzo eh, ho capito il funzionamento, ma immagino che si appoggi alla rete, , che in montagna è spesso ballerina…)

AnimaleVagante,

Loro ti chiamano sempre sia ad allarme inviato da te, che da allarme automatico. Se la zona non ha copertura telefonica (almeno 3G) l’app è inutilizzabile. Diciamo che è più utile a chi va a funghi, rispetto a chi si spinge oltre i 3000m. Però è già qualcosa.

Condizioni necessarie sufficienti per non pagare: essere iscritto al CAI E essersi procurato una ferita che impedisca il prosieguo dell’escursione.

Casiraghi,

Grazie, tutto molto chiaro!

mac89,
@mac89@feddit.it avatar

Magari in futuro utilizzando la rete satellitare sarà utile anche per escursioni più spinte, comunque come dici tu è già qualcosa

Acelor,

Ciao visto che la usi magari riesci a farmi qualche info in più, sulle impostazioni seguimi viene riportato che periodicamente viene inviata la posizione al centro monitoraggio e utilizzeranno i dati solo in caso di necessità, non ho capito se questi dati vengono inviati costantemente o solo quando attivo il tracciami come hai indicato, lo chiedo perché non mi sembra di averlo letto da nessuna parte nell’applicazione.

AnimaleVagante, (edited )

Ciao Acelor

Il tracciami consiste nello mandare in diretta ogni TOT minuti la tua posizione, con doppia funzione di tracciamento e statistiche su dislivello/velocità media/tempo, con traccia gpx esportabile. Utile se stai esplorando zone nuove o se non ti piace seguire il sentiero, perché puoi sempre risalire alla tua posizione tramite mappa raggiungibile via app.

Il seguimi è più discreto, non registra per fornire statistiche, ma entra in gioco in caso di variazioni significative, ovvero lunghe pause fuori dal sentiero, grosse perdite di dislivello in poco tempo, o altre situazioni riconducibili ad un’emergenza.

Se GPS e seguimi sono attivi, il CNSAS conosce le coordinate per intervenire (fin quando l’amica/nemica copertura telefonica è con noi). A mio parere può essere sufficiente.

Moonrise2473,

Wow pare geniale

Ma non sono un tipo da trekking

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • cammini@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • mdbf
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • rosin
  • thenastyranch
  • Youngstown
  • cubers
  • slotface
  • khanakhh
  • kavyap
  • InstantRegret
  • Durango
  • JUstTest
  • everett
  • ethstaker
  • cisconetworking
  • provamag3
  • Leos
  • modclub
  • ngwrru68w68
  • tacticalgear
  • tester
  • megavids
  • normalnudes
  • anitta
  • lostlight
  • All magazines