Ma voi lo paghereste uno smartphone/laptop usato pagandolo più del nuovo?

Si è rotto il telefono a un familiare. Vedendo un'offerta particolarmente buona su un telefono da mediaworld, vado subito a prenderlo in negozio così glielo imposto nel weekend invece che aspettare che sia consegnato a domicilio.

Arrivo in negozio, oh che bello ora tutti i telefoni sono sugli scaffali (con antitaccheggio) e non c'è bisogno di fare la fila per farselo dare dall'addetto come in passato.

Noto però qualcosa di strano sulla scatola, un adesivo "ACCESSORIO NON COMPRESO NEL PREZZO". Guardo intorno, tutte le scatole di tutti i telefoni in vendita hanno quell'adesivo lì.

Forse parlano del caricabatterie, forse non è incluso nella scatola, la prendo e vado alla cassa. Mentre aspetto alla cassa, noto che c'è scritto "applicazione pellicola protettiva 29,90" e rido tra me stesso "chi è il coglione che paga per farsi mettere una pellicola da 50 cent a 30 euro, soprattutto quando sugli xiaomi è già preapplicata in fabbrica ed è di buona qualità.

Poi leggo meglio. HANNO APERTO LA SCATOLA, TOLTO LA PELLICOLA ORIGINALE, RIMESSA UNA DI DUBBIA QUALITÀ, RICHIUSO IL TUTTO.

WHAT THE FUCK??

30 euro di sovraprezzo su un telefono che ne costa 150 è inaccettabile, specialmente se è un lavoro inutile (la pellicola originale è ottima e dura anni). Inoltre a questo punto per me il prodotto non è più nuovo, ma è usato.

Torno indietro agli scaffali per vedere se ce n'è uno nuovo sigillato, no, sono stati tutti aperti, anche sugli altri modelli.

Prendo il numerino per chiedere a un addetto se me ne può dare uno nuovo, nel frattempo do' un'occhiata al reparto PC. SONO TUTTI APERTI, creato un nuovo account windows (quasi sicuramente impostato la telemetria al massimo) installato Java, WinRAR (demo), klite codec, itunes e altra roba risalente al 2008, e per il disservizio ciò costa 29 euro in più. Ma come??? Rompi tutti i sigilii, attivi la garanzia mesi prima dell'effettivo acquisto del portatile (con il mio lenovo la garanzia è partita dal momento della prima accensione, la loro app preinstallata ha comunicato via internet) Mi rovini la prima installazione di Windows obbligando una formattazione e reinstallazione e in più prendi pure soldi??? Nemmeno fosse il contrario, a quel punto il PC non è più nuovo, ma è usato, da vendere quindi ad almeno 100 euro sotto il costo del nuovo!

Comunque, tornando allo smartphone, l'addetto mi dice che no, sono tutti stati aperti "per rendere tutto più facile", perché guardano pure se funzionano bene ecc ecc....

Si ma se tutto è stato aperto, tutte le pellicole rimosse, se ora è pieno di ditate, come faccio a distinguere se un prodotto è nuovo oppure se è un reso utilizzato 2 settimane?

Forse ora capisco tutti quelli che nel 2023 mi continuano a mandare messaggi "ciao chi sei ho cambiato telefono ho perso la rubrica" come se non ci fosse un sistema automatico che la trasferisce da almeno 15 anni! Forse chi gliel'ha venduto ha cliccato su "non ripristinare backup e imposta come telefono nuovo", così è più "facile"

L'addetto mi dice che comunque lo posso ordinare online, mi garantisce che in questo modo è sigillato. E ci mancherebbe, no??

Tornato a casa, ordinandolo sul sito mediaworld mi arriverebbe la settimana prossima, quindi faccio un giro online, su amazon costa 5 euro meno e lo ricevo domani....

Quindi, dopo questo rant/intro lunghissimo la domanda è: ma voi comprereste un qualsiasi prodotto elettronico con un sovraprezzo obbligatorio dovuto al fatto che qualcun altro l'ha "impostato" per te? (e che quindi lo devi resettare te perché non hai modo di sapere che cosa ha fatto o se ha introdotto falle di sicurezza)

Evidentemente per il cliente tipo di mediaworld questo è desiderabile altrimenti non l'avrebbero fatto su tutti i prodotti esposti in modo massiccio.

Per me invece è inaccettabile e si traduce in un "non metterò mai più piede in un mediaworld, al massimo per fare window shopping un giorno che sono annoiato"

DaniLacarbi,

a me volevano far pagare il sovrapprezzo per aver configurato il pc al posto mio (e, tra l’altro, non ce n’era uno non configurato)… dopo che io e mio padre abbiamo “protestato” (della serie, ma chi te l’ha chiesto??) non ci hanno fatto pagare quel sovrappezzo. ma dico io, offrire questi… servizi DOPO L’ACQUISTO?

io, ad esempio, e per rispondere alla domanda, non comprerei MAI un prodotto che qualcun altro ha manomesso, soprattutto se lo pago al prezzo di uno nuovo. ma, evidentemente, c’è gente che non solo tollera ma, addirittura, gradisce tali servizi (e allora, dico io, rendili facoltativi, non un’imposizione).

ekZeno,

Depende dal numero di birre.

kentaromiura,

L ultima volta che son tornato in italia era durante il periodo per cui il nuovo digitale terrestre stava per esser apllicato e i vecchi televisori andavano cambiati o si doveva comprare un ricevitore esterno, visto che la stessa cosa, in pratica un rincaro di 30 euro perchè erano preimpostati i canali, praticamente aperti, passato il tutorial a prova d idiota di ricerca canali. Praticamente il doppio del costo.

Moonrise2473,

Poi anche se si fosse degli analfabeti non in grado di premere “ok” quattro volte per il tutorial di ricerca canali iniziale, farlo fare da un’altra persona in un edificio distante decine km dal tuo con un’antenna diversa significa che potenzialmente tra i primi canali sono stati posizionate alternative su frequenze più deboli a casa propria. E se non eri in grado di cliccare 4 “ok”, auguri a trovare il menù “nascosto” per la riprogrammazione canale.

Mi hai fatto venire in mente che a Natale una ventina di persone porta le console al negozio di riparazione telefoni del mio amico, per far fare configurazione e aggiornamenti iniziali a 25 euro…

quasimagia,

Risposta breve/ironica alla domanda del titolo: "no, non sono apple user"

Risposta lunga - evitare da sempre i negozi di elettronica. Spiace per chi ci lavora, ma amazon tutta la vita.

brozu,

Mai vista una roba del genere in vita mia.

Chiaramente me ne sarei andato.

UprisingVoltage, (edited )

Ciao, il tuo post chiede di condividere un'opinione su un'esperienza molto specifica e personale, tant'è che ha richiesto molto contesto per essere capita.

Feddit Risponde non è la community giusta per post di questo genere, in quanto le domande dovrebbero essere "chiare, dirette e aperte", e, aggiungeremo prossimamente nelle regole, meno attinenti possibile a scenari specifici, come in questo caso. Community più adatte al tuo post sarebbero state https://feddit.it/c/informatica, https://feddit.it/c/caffeitalia e forse anche https://feddit.it/c/eticadigitale.

Siccome lo spirito del post è comunque più o meno on topic e ha generato parecchio interesse non abbiamo problemi a lasciarlo su per questa volta, anche perché c'è stata una mancanza da parte nostra nello specificare le regole della community alla quale rimedieremo al più presto.

Potrebbe succedere altre volte che gli utenti fraintendano il ruolo di questa community per colpa di falle nelle regole e ci scusiamo, stiamo imparando anche noi.

Per favore, cerchiamo di rispettare lo spirito della community: domande chiare, concise e generiche. Grazie

Lx32,

Ovviamente no, soprattutto per il fatto che non utilizzo windows e facendo così sarei obbligato a pagare la licenza perché loro l'hanno attivata. Per lo smartphone uguale poiché dal prossimo giro vorrei passare ai pixel per poter montare facilmente grapheneOS. In ogni caso è una pratica di merda e odiosa, fatta solo per spillare soldi alla gente che non capisce nulla.

Moonrise2473,

Si però la licenza di Windows su un portatile la paghi comunque, solo sui Thinkpad e simili è possibile avere una versione senza licenza e quelli in generale hanno una qualità costruttiva che si riflette sul prezzo - spesso invece da Mediaworld trovi la generazione precedente (di portatili consumer) in offerta a prezzi inferiori di centinaia di euro a parità di prestazioni

Lx32,

Non è vero, legalmente puoi chiedere il rimborso su tutti i prodotti. Basta che non accetti il contratto di licenza, sostanzialmente è illegale obbligarti a comprare la licenza insieme al portatile.

Poi, detto questo, oramai preferisco di gran lunga comprare direttamente dal produttore dove posso dirgli chiaramente di non volere la licenza prima ed ho meno sbatta. Dell e lenovo sono i migliori, senza considerare le piccole marche che fanno portatili studiati su linux.

Moonrise2473,

lo so però è uno sbatti e alla fine spendi di più

per esempio ho preso un lenovo flexpad a 350 euro da mediaworld che se lo prendevo senza OS (quindi Build-to-order da lenovo) lo pagavo 600 euro. Anche a me non piace windows 11 che è un disastro, ma tra risparmiare 250 euro o non fare avere 60 euro di licenza a microsoft preferisco la prima…

ci sono eccezioni ovviamente, per esempio se volevo un thinkpad o un framework, quelli non li avrei mai potuti prendere in offerta da mediaworld/unieuro/ecc, e in tal caso l’eliminazione della licenza si traduce in risparmio effettivo

Lx32,

Teoricamente puoi farti rimborsare anche quella aquistata da mediaword, concordo che sia una sbatta ma per me sarebbe proprio di principio

janeshep,

GameStop fa così coi videogiochi dall'alba dei tempi. TUTTE le loro confezioni sono aperte, tengono i dischi nel retro e la confezione aperta esposta. Se compri il gioco nuovo non fanno altro che mettere il disco nella confezione e dartelo così, senza mezza pellicola. Solo un demente può comprare un gioco nuovo dal GameStop fisico.

Lx32,

Secondo me è un filo diverso. Col presupposto che a me non interessa minimamente il fetish per le custodie, loro lo fanno per evitare che qualcuno si zappi il gioco, il che è comprensibile. In ogni caso le, poche, volte che mi era capitato hanno anche delle copie sigillate dietro oltre a quelle di esposizione. Però stiamo parlando di 10+ anni fa durante l'era PS2, poi sono passato a PC ed i giochi switch li prendo quasi sempre usati

remuremu,

loro lo fanno per evitare che qualcuno si zappi il gioco

No, fanno solo i furbi per vendere un prodotto usato come nuovo; anche perchè se non c’è la pellicola che certifica che non sia mai stato aperto, non puoi dimostrare che non sia mai stato utilizzato anche una sola volta.
E se hanno paura dei ladri, basterebbe tenere una custodia vuota in esposizione, e quando lo vuoi comprare ti prendono la copia sigillata dal magazzino

Hamster42,

C’è da stabilire cosa si intende per nuovo, per te (ma anche per me sia chiaro) è il gioco sigillato, ma il gioco rientrato come non piaciuto dopo un giorno? Gamestop lo equipara al reso che fai della maglietta da h&m che ovviamente viene messa in vendita per nuova li, perché non dovrebbero farlo pure loro?

Il punto è che ne io ne presumo te siamo il target di Gamestop perché immagino non sei il tipo di cliente da comprare un gioco proprio perché hai la possibilità di farne il reso il giorno dopo se non ti piace ma appunto vuoi il prodotto sigillato. Oltretutto probabilmente non sei nemmeno il tipo di cliente che fa le game protection o che compra i cavi a marchio loro. Perché dovrebbero puntare a te (o me) come cliente?

iam0day,
@iam0day@feddit.it avatar

Mai successo nulla di simile alla tua esperienza 😅

lalay721,

ma voi comprereste un qualsiasi prodotto elettronico con un sovraprezzo obbligatorio dovuto al fatto che qualcun altro l’ha “impostato” per te?

Assolutamente no, a partire dal fatto che non vorrei mai e poi mai che qualcuno imposti per conto mio un telefono o peggio ancora un computer (dove l'unica impostazione che mi serve è installare una distro Linux a mia scelta...), tanto piú in un megastore. L'unica eccezione per cui potrei pagare un sovrapprezzo è il caso che citava @Utzmetah nel suo commento piú sotto, ma quello è effettivamente un servizio, mentre almeno per me un'impostazione fatta in una grande catena sarebbe piú un disservizio che altro...

Quanto meno devo dire che delle tre grandi catene che ci sono nella mia zona (Mediaworld, Unieuro ed Euronics) di solito se devo prendere qualcosa vado da Unieuro che mi sembrano i piú onesti come prezzi e (per fortuna) "servizi" del genere non me ne hanno mai proposti, neanche per dei portatili.

karjudev,

Si ma se tutto è stato aperto, tutte le pellicole rimosse, se ora è pieno di ditate, come faccio a distinguere se un prodotto è nuovo oppure se è un reso utilizzato 2 settimane?

Non puoi. Probabilmente già lo fanno, e in questo modo rendono plausibile il "ci siamo sbagliati, scusa, lo sostituiamo" se qualcuno se ne accorge.

Hamster42,

Più che quello, fanno felici i piani alti che vogliono un attach rate alto su garanzie e accessori vari perché sull hardware in se non si guadagna abbastanza. In questo modo c'è il 100%. Han perso la tua vendita? Poco male avrebbe abbassato la media. Si è abbassato il fatturato? ehhh ma è colpa di Amazon che ci possiamo fare

MadMonkey,

Ovviamente inaccettabile, ma evidentemente stanno collassando e cercano di recuperare così. A latere: il modello dei megastore per l'elettronica di consumo, unita ad Amazon, è da anni in bilico sul baratro.

Acelor,

Motivo in più per non acquistarci e preferire altri store, anche perché spesso Unieuro ha prezzi migliori di MediaWorld ed è possibile su molti acquisti online riceve un ulteriore sconto del 5% a prescindere se spedito a casa o ritiro e pagamento in negozio

eddy,

Sono stati pure multati per questa pratica scorretta, ma evidentemente i guadagni che realizzano sono molto maggiori dei 3.5 milioni di euro della multa

Utzmetah,

Se vado in un negozio o azienda dove dichiaratamente fanno revamping di pc usati (tipo ex aziendali) pago il sovrapprezzo se mi controllano/cambiano ram disco o batteria. Ovviamente se la quotazione è onesta. Da Mediaword non comprerei nulla che non sia sigillato garantito con servizi accessori non richiesti.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • fedditrisponde@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • ethstaker
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • cubers
  • rosin
  • mdbf
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • everett
  • kavyap
  • InstantRegret
  • thenastyranch
  • anitta
  • tacticalgear
  • cisconetworking
  • provamag3
  • modclub
  • GTA5RPClips
  • khanakhh
  • ngwrru68w68
  • tester
  • megavids
  • Leos
  • normalnudes
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines