La giornalista Stefania Maurizi: "Con l'estradizione di Julian Assange è in gioco l'esistenza delle nostre democrazie"

“Quei documenti sono esplosivi quanto la dinamite”. Lo ripete più volte la giornalista Stefania Maurizi riferendosi alle informazioni a cui dà la caccia, da più di dieci anni, sul caso di Julian Assange, il fondatore di Wikileaks, la cui estradizione verso gli Stati Uniti è stata momentaneamente rinviata dall’Alta corte britannica di Londra lo scorso 26 marzo.

Un ricerca della verità, quella di Maurizi, portata avanti a colpi di “accessi alle informazioni” rivolti a quattro governi (Stati Uniti, Regno Unito, Svezia e Australia) che a più riprese hanno ostacolato la conoscenza di tutto ciò che riguarda il caso Assange. “Non vogliono che si conosca quello che è stato fatto contro lui e la sua organizzazione -spiega la giornalista ad Altreconomia-. Se fossero semplici documenti burocratici me li darebbero. E invece ho un team di sette avvocati e avvocate che mi segue. La dice lunga sulla persecuzione del fondatore di Wikileaks”.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • giornalismo@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • everett
  • tacticalgear
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • tester
  • Youngstown
  • khanakhh
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • mdbf
  • InstantRegret
  • megavids
  • osvaldo12
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • normalnudes
  • Durango
  • cisconetworking
  • anitta
  • modclub
  • cubers
  • Leos
  • provamag3
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines