gnulinuxitalia

This magazine is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

informapirata, in Rilasciato Libreoffice 24.2 (versione successiva alla 7.6 dopo il cambio di numerazione)
@informapirata@mastodon.uno avatar

@damtux cioè? Mi spieghi un po'' questa cosa della numerazione? 😂

damtux,

Immaginavo che questa cosa della numerazione potesse suscitare qualche dubbio 😅

Come scritto in questo messaggio della mailing list interna di Libreoffice (datato maggio 2023): lists.freedesktop.org/archives/…/090403.htmlsi è deciso di seguire un nuovo schema di numerazione year.month, visto che il codice è maturo e diventa sempre più difficile inserire un certo numero di nuove funzionalità che giustifichino il “salto di generazione” ad es. dalla 7.0 alla 8.0.

informapirata,
@informapirata@mastodon.uno avatar

@damtux AHAHAH che pisquani questi di Libre Office!
Ch poi è come se uno, invece di misurarselo con il righello, se lo misurasse con l'orologio, così elimina alla radice il complesso delle dimensioni 😂😂😂

PS: però potevano fare come qulli di Lemmy che nelle loro release fatte con "zero PUNTO decimale_a_due_cifre PUNTO numero_a_caso" stanno esplorando l'infinitamente piccolo.

damtux,

ahahah ognuno poi spiega la scelta un po’ come gli pare

desoter, in OpenWrt One - celebrazione dei 20 anni di OpenWrt

molto interessante! dall’articolo non sono riuscito a capire quanto tempo ci vorrebbe ad avere una prima versione (post votazione e decisione finale per il design). Hai idea?

damtux,

vista la storia di Puri.sm e di altri che hanno creato hardware ad hoc (qui però si sfrutta la base della BananaPi se non ho capito male) e visti i tempi necessari per ottenere le 3 certificazioni, secondo me potrebbe uscire come minimo tra 6 mesi (da ora, stima molto ottimistica) o al limite verso fine 2024 (in modo da avere il router negli store in tempo per celebrare l’anno)

Ryoma123, in Versione stabile di Asahi Linux

Ma non era basato su Arch Linux?

Ryoma123, in Qual'è il miglior filesystem per linux (desktop, non server) e perché?

Morrolinux ha fatto uno splendido video al riguardo: piped.video/watch?v=vGzYnjKwhTA

Lx32, in Qual'è il miglior filesystem per linux (desktop, non server) e perché?

Io uso btrfs e mi trovo molto bene. Secondo me se non vuoi avere problemi ed usare qualcosa di sicuro e stabile rinunciando a qualche features il meglio è ext4 con partizione home separata. Oppure il predefinito della dietro che usi, che solitamente sono ext4 o btrfs.

tiziodcaio,

Anche io condivido la opinione. Btrfs per i casi più versatili, ext4 per alcuni backup o se è un disco grande. Spero in bcachefs ma non ho speranze superi BeTteR File System

kidpixo,

uhm io devo passare la mia istallazione arch su laptop a un disco criptato (mea culpa) e per l’occasione passo 1TB>2TB M.2 SSD.

Premetto, sto imparando LVM e btrfs.

Stavo pensando di fare LVM su LUKS, home separata, ma non so se usare btrfs o semplicemente ext4, tanto posso fare snapshot anche con LVM, se ho capito bene come funziona.

Lx32,

Purtroppo non so usare LVM e LUKS, non posso aiutarti nella scelta

kidpixo,

no problem, grazie della risposta.

Per la cronaca, mi riferisco a questo dalla ArchWiki : dm-crypt/Encrypting an entire system .

tiziodcaio,

Purtroppo quella parte della archwiki ha dei piccoli difetti di struttura… andrebbe un po’ ristrutturata…

enzotib, in Ibernazione su arch linux

Da wiki.archlinux.org/title/…/Suspend_and_hibernate: Hibernating to swap on zram is not supported, even when zram is configured with a backing device on permanent storage. logind will protect against trying to hibernate to a swap space on zram.

mac89,
@mac89@feddit.it avatar

Quindi bisogna per forza fare una swap su partizione fisica ?! Mi sembra assurdo

enzotib,

E mi sembra anche logico: zram è in memoria e con l’ibernazione il computer viene spento, quindi la memoria si resetta

mac89,
@mac89@feddit.it avatar

Anche questo è vero 🤣🤣 magati ora dico una cazzata, ma due swap una su disco per l’ibernazone ed una zram per le app?

kidpixo,

uhm penso che potresti caricare lo swap da disco in zram per ripristinare dopo l’accensione, ma no sono sicuro. Se spegni la memoria volatile si cancella, c’e’ poco da fare. Non penso tu possa avere due swap separate, ma potrei sbagliarmi. Ma perché? questione di velocitá? Con SSD moderni non penso cambi tantissimo, a meno che tu non abbia centinia di GB di RAM.

alsivx, in installer windows vs linux
@alsivx@feddit.it avatar

Non per nulla il nome corretto del sistema sarebbe winzozz (pure minuscolo, non si merita importanza).

pazpi, in installer windows vs linux
@pazpi@livellosegreto.it avatar

@mac89 non poter gestire meglio le partizioni mi ha fatto diventare scemo per una settimana cercando di fare il dual boot con NixOS.
Usando di default systemd-boot la partizione EFI doveva essere più grande di 512MB, ma Windows deve crearsi il suo schema specifico senza nemmeno possibilità di cambiare dimensione! Assurdo.

La soluzione è stata creare una partizione apposta per Linux ed informarlo che c'è dell'immondizia nella partizione 3...

mac89,
@mac89@feddit.it avatar

🤣🤣🤣🤣

quasimagia, in installer windows vs linux

mi unisco al vomito

rapsodo_cercasi, in Installato con successo st ("suckless terminal" o "simple terminal") su LMDE!

Vai all-in e prova dwm, è ancora più divertente con le patch :)

lunicoDee,

Proverò, quando mi farò coraggio

Leviticoh, in Rafforzamento del sottosistema USB Linux

sembra utile, per lo meno un passo in avanti rispetto a fidarsi ciecamente che un cavo per la ricarica che ti è stato prestato non funzioni anche da tastiera remota

matsnake86, in MicroOS: La distro che si mantiene da sola.

Io uso micro sul mio Raspberry pi3b ed è una figata incredibile. Praticamente una volta impostato il sistema ed i container di podman che mi servono l’ho potuto abbandonare a se stesso.

Il sistema si aggiorna e si riavvia da solo così come i container che vengono portati all’ultima versione dall’auto updater di podman.

toketin, in Che ne pensate ha senso usarla?

Ciao, Wireguard può essere un po’ ostico da configurare ma considera che c’è già tipo Pivpn che semplifica molto la creazione di chiavi e la configurazione di Wireguard, infatti non è altro che uno script automatizzato.

mac89,
@mac89@feddit.it avatar

Si pivpn già lo conosco anzi se mi parte lo schizzo creo un fork multilingua, più che altro pensavo alla sicurezza di quella gui, magari aumento le probabilità di avere falle 0day da sfruttare…

Damage, in SUSE diventerà privata

Hanno visto che potrebbe diventare la prima alternativa a RedHat ed hanno deciso di fare la mossa prima che aumentasse di valore?

lunicoDee, in SUSE diventerà privata

Potrebbe mon cambiare niente ai loro prodotti e servizi, speriamo sia così.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • gnulinuxitalia@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • everett
  • tacticalgear
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • tester
  • Youngstown
  • khanakhh
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • mdbf
  • InstantRegret
  • JUstTest
  • osvaldo12
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • normalnudes
  • Durango
  • cisconetworking
  • anitta
  • modclub
  • cubers
  • Leos
  • provamag3
  • megavids
  • lostlight
  • All magazines