Che browser consigliate? (E perché?)

Ciao a tutti, sono un utilizzatore di brave da un paio di anni per il suo AdBlock integrato ma ultimamente mi sono saltate all’occhio varie discussioni su come il team di brave abbia già abusato della fiducia degli utenti invadendone la privacy e per me “una volta ladro, sempre ladro”

Sto provando duckduckgo in questo momento ma non mi convince al 100%.

edinbruh,

Firefox, magari cambiando qualche setting di privacy. O se non ti piace mozzilla e vuoi più privacy e meno Google, c’è sempre librewolf.

Ricorda, anche usando brave o altri browser privacy oriented diversi da Firefox (e derivati), stai comunque contribuendo al monopolio di Google, perché sono sempre basati su chromium. Per ora, l’unica alternativa realistica è Firefox, forse in futuro ci sarà qualcos’altro.

In questo momento Google ha letteralmente il potere di decidere gli standard del web. Non importa se sono open standard o no. Se Google sceglie di mettere in chrome una qualche variazione ad uno standard, o di non metterne un’altra, inevitabilmente lo stesso succede anche a brave e tutti gli altri. Questo è preoccupante.

Daevan,

Già, poi segue ciecamente tutti gli update di Chrome, come mettere i download in alto nella freccetta invece che lasciarli come popup in basso. Cosa che mi manda in bestia onestamente

Pitoc,

deleted_by_author

  • Loading...
  • galeot,

    @Pitoc @edinbruh @Daevan non è proprio così: DDG Browser si appoggia su un diverso motore di rendering per sistema operativo. Su Windows usa Microsoft Edge Webview2 (blink), su Apple usa ovviamente Safari e su Linux non so, ma probabilmente sarà uno tra webkit2gtk (Safari) o chromium.

    edinbruh,

    Quindi di fatto non è “veramente” un browser… È una WebView con la barra degli URL…

    Tra l’altro su tutti e tre i sistemi utilizza WebKit (anche chromium è basato su WebKit) quindi non aiuta nemmeno la diversità come farebbe Firefox.

    shaked_coffee,

    La comunità FOSS/privacy-focused sa essere abbastanza critica nei confronti dei progetti sviluppati da aziende e non da un insieme non meglio organizzato di persone. C’è chi odia Mozilla, c’è chi odia Brave, c’è chi odia DDG.

    Alla fine secondo il mio modesto parere, sono tutti e tre delle valide alternative. Io personalmente ho scelto di usare Firefox (+un paio di estensioni) sia su mobile che su PC perché da un punto di vista “etico” non mi piace che tutti i browser usino lo stesso motore e quindi volevo supportare Mozilla che (insieme ad Apple) è l’unica azienda a non basare il suo browser su Chromium.

    Quanto al motore di ricerca, ho provato e trovato ottimo DuckDuckGo (che uso ancora su iOS dove la scelta per safari è più limitata), Startpage ottimi risultati (sono quelli di Google) ma la UI non mi ha mai convinto, e ora da un annetto sto usando Brave Search che oltre ad offrire buoni risultati e ad avere una bella interfaccia è l’unico a gestire un indice proprio e non a riciclare quelli di Google o Bing

    banana_meccanica,

    Parentesi su Brave search, utilizza comunque i servizi google e bing nella ricerca immagini, non è poi cosi indipendente.

    Bluoltremauri,
    @Bluoltremauri@feddit.it avatar

    È vero, ma promettono che si resta comunque protetti dai sistemi anti-tracciamento del browser.

    banana_meccanica,

    Una promessa molto vaga, non riesco proprio a fidarmi di Brave. Leggendo poi certe notizie ambigue di vendita di materiale coperto da copyright per addestrare IA la mia fiducia va proprio rasorerra.

    stackdiary.com/brave-selling-copyrighted-data-for…

    shaked_coffee,

    Da quando è diventato 100% indipendente per le ricerche, visto che erano ancora ben lontani dall’essere indipendenti per la ricerca delle immagini, ora ti avvisano che il tasto “images” reindirizzerà direttamente la tua ricerca su google o su bing. Basta saperlo, per cercare le immagini io ripiego direttamente su startpage perché per ora non c’è alternativa ma confido che in futuro Brave si muoverà anche in quel campo…

    banana_meccanica,

    È una limitazione enorme non avere una ricerca per immagini e dover ancora contare sui servizi di google. Saltare da motore di ricerca al altro é davvero scomodo, e per questo secondo me Brave è bocciato in privacy e sicurezza.

    shaked_coffee,

    Scusa ma non capisco per quale motivo Brave Search dovrebbe venire bocciato per privacy e sicurezza siccome utilizza la ricerca immagini di google, quando le sue alternative (DDG, Startpage,…) utilizzano google e bing per ogni tipo di ricerca. Saltare da un motore di ricerca all’altro non è così scomodo, alla fine basta aggiungere un !sp o !ddg all’inizio della query. Poi non dico sia il motore di ricerca perfetto eh, ma mi sembra tanto buono quanto i suoi competitor

    Hamster42,

    Firefox perché non sono fan del motore Blink di chromium

    supercriticalcheese,

    Firefox su tutto, computer personale quello del lavoro è anche su Android.

    Quello di backup se qualcosa non funziona e Chrome ma non succede molto spesso Ultimamente.

    Oltre AdBlock UBlock origin, su computer uso tanto i containers, per separare mail private da quella di lavoro etc… come quella che sposta tutti i siti Google su un container dedicato e un altra che poi impostare il container da dedicare per domain.

    lalay721,

    Io uso Firefox con le impostazioni di Betterfox e alcune estensioni per me indispensabili, ed esclusivamente in modalità compatta. Li avrò provati un po’ tutti ma alla fine, per quanto le decisioni di Mozilla mi lascino spesso perplesso, ritorno sempre su Firefox: non mi sembra di avere vantaggi da Brave che non avrei con la mia configurazione di Firefox, mentre Vivaldi mi piaceva e per un po’ l’ho usato come browser principale ma in preparazione dell’impatto del Manifest V3 sui browser Chromium, ormai un anno fa sono ritornato a FF (con Gesturefy per sostituire la navigazione gestuale, che per me è la cosa migliore in assoluto di Vivaldi).

    Su Android uso Mull, mentre quando avevo ancora iOS usavo Brave perché era l’unico con cui riuscivo abbastanza a bloccare le pubblicità.

    Flukas88,

    Firefox + nextdns a livello router

    SirMino,

    Firefox su desktop, Mull su mobile, uBlock Origin su entrambi

    supercriticalcheese,

    Mull?

    sabrinaweb71,
    @sabrinaweb71@sociale.network avatar

    @supercriticalcheese @SirMino non lo conosco ma mi informerò

    galeot,

    @sabrinaweb71 @supercriticalcheese @SirMino è nei repo di Fdroid e in quelli di DivestOS, che mantiene il fork. DivestOS è molto più rapido a stare dietro gli aggiornamenti, e per questo il suo repo è consigliabile: divestos.org/fdroid/official/

    SirMino,

    Si e’ basato su tecnologie mozilla (quindi ffox) con applicate certe modifiche di Tor e settaggi dello user.js di arkenfox

    This is a privacy oriented and deblobbed web browser based on Mozilla technology. It enables many features upstreamed by the Tor uplift project using preferences from the arkenfox-user.js project. It is compiled from source and proprietary blobs are removed using scripts by Relan

    SirMino,

    aggiungo questa comparativa che puo’ risultare utile divestos.org/pages/browsers

    Lx32,

    Firefox + startpage

    Daevan,

    Funziona bene anche su mobile Firefox?

    Lx32,

    Su mobile utilizzo firefox focus e non ho problemi

    Scrollone,

    Per favore nota che su iOS purtroppo Firefox non è altro che Safari ri-brandizzato, perché Apple non permette motori di rendering di terze parti.

    skariko,
    @skariko@feddit.it avatar

    Se parti dal presupposto che “una volta ladro, sempre ladro” mi sa che caschi male un po’ dappertutto allora. Per dire DuckDuckGo è stata beccata a far finta di ignorare i traccianti Microsoft senza dire nulla a nessuno perché avevano un accordo con loro.

    Insomma se vai a cercare col lanternino penso tu possa trovare qualche scheletro nell’armadio di pressoché chiunque 😅 detto questo, per me Brave è ottimo ma puoi dare un’occhiata all’eccellente LibreWolf che altro non è che Firefox+Arkenfox+uBlock.

    ailiphilia, (edited )

    Librewolf è ottimo, è essenzialmente Firefox senza telemetria proprio come Fennec su Android. E non dimenticate Tor.

    Daevan,

    Eh un po’ è vero, han tutti fatto qualche cappella. Darò un’occhiata a librewolf, grazie!

    galeot,

    @Daevan non mi sento di consigliare nulla, perché è giusto valutare da sé l'equilibrio tra funzionalità e rispetto dell'utente.

    Detto questo, ogni tanto torno a leggere questo post (ultimo aggiornamento: 2 Maggio 2022) per avere una panoramica MOLTO critica: www.unixsheikh.com/articles/ch…

    Daevan,

    Molto interessante l’articolo, grazie mille!

    Acelor,

    Attualmente utilizzo principalmente Firefox con estensioni e motore di ricerca DuckDuckGo., mi piace perché trovo risultati abbastanza pertinenti e se proprio non trovo quello che cerco basta aggiungere 2 caratteri ed effettua la ricerca tramite Google. Su mobile IOS utilizzo DuckDuckGo

    Daevan,

    Come mai non Firefox su mobile?

    Acelor,

    Perché ho iOS sul personale, e come hai letto in altri commenti non è un granché. Lo utilizzo sull’aziendale Android su cui ho aggiunto sempre un paio di estensioni

    super_user_do,

    Firefox e Fork come Librewolf. Semplice e moderno, estensibile al punto giusto, senza fronzoli. Buono così, non vedo perché debba installare altri browser pieni zeppi di stronzate e telemetria

    alsivx,
    @alsivx@feddit.it avatar

    Firefox con telemetria disabilitata, protezione antitracciamento restrittiva e modifica di qualche altro parametro. Più uBlock Origin e NoScript come estensioni.

    Questo di base ovunque.

    tiziodcaio,

    Noscript non lo uso, al massimo uso hblock per rendere più leggera la configurazione a livello di browser

    alsivx,
    @alsivx@feddit.it avatar

    Sì, è un surplus che metto per protezione ma si può anche non usare. Tra l’altro rende la navigazione un po’ più difficoltosa all’inizio, quando bisogna impostare i domini da caricare e quelli da escludere.

    tetraodon,

    Firefox + Kagi.com

    Kagi è a pagamento, ma hai 100 ricerche gratis per provare. Poi $5/mese per 300 ricerche.

    Zero tracking, zero pubblicità, ottimi risultati e grande possibilità di personalizzazione delle ricerche.

    Mechanize,

    Come ti trovi con i costi?

    1,5c per ricerca dopo le prime 300 a 5$, a primo impatto, sembrano tanti?
    Non ho mai contato quante ricerche faccio al giorno, ma sinceramente non credo di superare la settimana con 300.

    Il loro

    According to DuckDuckGo’s own data, the monthly average is about 30 searches per person, or one per day on average.

    però, mi fa temere che son strano io. 😄

    tetraodon,

    $5 al mese non mi fanno tanta differenza. Vero che ci sono giorni che faccio più di 10 ricerche, ma molti altri non ne faccio affatto. Inoltre per ricerche meno complesse posso sempre affidarmi a Startpage o simili.

    Poi chiaro che se sei un giornalista o un accademico che deve fare centinaia di query al giorno forse il piano base non fa per te.

    dska22,

    Ma perché non ddg?

    tetraodon,

    Non mi sono mai trovato bene con ddg. Finivo sempre per aggiungere !g e allora non aveva più senso.

    Daevan,

    Non avevo mai sentito kagi, grazie! Indagherò

    invalido_incazzato,

    vivaldi?

    Daevan,

    Non lo conosco! Gli darò un’occhiata, grazie!

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • informatica@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • everett
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • normalnudes
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • mdbf
  • InstantRegret
  • JUstTest
  • ethstaker
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • Leos
  • anitta
  • modclub
  • khanakhh
  • cubers
  • cisconetworking
  • megavids
  • provamag3
  • tester
  • lostlight
  • All magazines