Posts

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Un alieno invisibile nella Laguna di Venezia: la noce di mare

https://pikaia.eu/un-alieno-invisibile-nella-laguna-di-venezia-la-noce-di-mare/

@scienza

Uno studio documenta la massiccia invasione nella Laguna di Venezia da parte di Mnemiopsis leidyi, una specie nota come noce di mare. Viene dimostrata la connessione con il calo del pescato lagunare, diminuito di quasi il 40%, già negli anni 2014-19, cioè prima dell’invasione del granchio blu
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La biodiversità al centro |ep. 2| Come si restaura un habitat marino?

https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-2-come-si-restaura-un-habitat-marino/

@scienza

Alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

https://pikaia.eu/piu-piccolo-e-di-colore-diverso-il-barbagianni-si-modifica-a-causa-del-cambiamento-climatico/

@scienza

Il cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

L’Ittiosauro dei record

https://pikaia.eu/littiosauro-dei-record/

@scienza

La recente scoperta in Somerset di una mandibola ha permesso di identificare una nuova specie di ittiosauro, Ichthyotitan severnensis, che con i suoi incredibili 25 metri di lunghezza è stato il più grande rettile marino conosciuto di tutti i tempi
di Roberto Cavicchi

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

L’insegnamento di Alberto Piazza (1941-2024)

https://pikaia.eu/linsegnamento-di-alberto-piazza-1941-2024/

@scienza

Alla fine degli anni '70 il lavoro di Alberto Piazza e colleghi rivoluzionò la genetica delle popolazioni umane. Pezzo dopo pezzo ha riportato alla luce tracce del cammino dell'umanità che né le fonti storiche né quelle archeologiche avrebbero potuto svelare da sole
di Guido Barbujani

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Ecologia per l’ambiente, il 5 giugno un convegno all’Accademia Nazionale dei Lincei

https://pikaia.eu/ecologia-per-lambiente-il-5-giugno-un-convegno-allaccademia-nazionale-dei-lincei/

@scienza

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2024 i Lincei organizzano il convegno "Ecologia per l'ambiente".
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La verità sul Tridentinosaurus

https://pikaia.eu/la-verita-su-tridentinosaurus/

@scienza

La scoperta della contraffazione del famoso fossile ha scosso l’ambiente paleontologico italiano e non solo. Nel caos mediatico che ne è seguito sono stati, alle volte, commessi degli errori nel riportare con fedeltà questa importante ricerca. Ora su Pikaia facciamo chiarezza.
di Simone Rebuffi

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Telmo Pievani all’ultima puntata di Breaking Lab

https://pikaia.eu/telmo-pievani-allultima-puntata-di-breaking-lab/

@scienza

Questa sera alle 18 il professor Telmo Pievani sarà ai microfoni del programma di divulgazione di Radiostatale per la puntata finale della stagione. Si parlerà di evoluzione, storia e filosofia della scienza e del National Biodiversity Future Center
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Le rondini alleate delle aziende agricole

https://pikaia.eu/le-rondini-alleate-delle-aziende-agricole/

@scienza

Uno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all'interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Una banca dati per proteggere le piante native del Mediterraneo

https://pikaia.eu/una-banca-dati-per-proteggere-le-piante-native-del-mediterraneo/

@scienza

Nasce la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

In attesa della Nature Restoration Law

https://pikaia.eu/in-attesa-della-nature-restoration-law/

@scienza

Pikaia ha letto per voi "Storia ecologica dell'Europa" per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
di Mauro Mandrioli

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

De ingenium animalium. A Cassino il primo convegno Internazionale Etologia Filosofica

https://pikaia.eu/de-ingenium-animalium-a-cassino-il-primo-convegno-internazionale-etologia-filosofica/

@scienza

Il giorno 28 maggio 2024 l’Università di Cassino e del Lazio meridionale ospiterà il primo Convegno internazionale di Etologia filosofica De ingenium animalium. Forme ed evoluzioni della creatività animale
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

Un nuovo organello azotofissatore nelle alghe marine si è evoluto da un batterio per endosimbiosi

https://pikaia.eu/nuovo-organello-azotofissatore-nitroplasto/

@scienza

Un cianobatterio ha dato origine a un nuovo organello nell’alga marina unicellulare Braarudosphaera bigelowii. Soprannominato “nitroplasto”, è in grado di fissare l’azoto e in futuro potrebbe aiutare a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti
di Stefano Dalla Casa

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

La biodiversità al centro | ep. 1| Che cos’è il National Biodiversity Future Center?

https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-1-che-cose-il-national-biodiversity-future-center/

@scienza

Nella Giornata mondiale della biodiversità Pikaia lancia "La biodiversità al centro", una serie di video per conoscere meglio i ricercatori e le ricercatrici del National Biodiversity Future Center
di Redazione

valleria, to scienza Italian
@valleria@poliversity.it avatar

All’origine della terra piatta

https://pikaia.eu/allorigine-della-terra-piatta/

@scienza

Violaine Giacomotto-Charra e Sylvie Nony ricostruiscono la nascita del mito della terra piatta per aiutare il lettore a sbarazzarsi di ciò che può farlo cadere in colossali equivoci storici
di Mauro Mandrioli

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • everett
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • normalnudes
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • tester
  • InstantRegret
  • ethstaker
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • Leos
  • anitta
  • modclub
  • khanakhh
  • cubers
  • cisconetworking
  • megavids
  • provamag3
  • lostlight
  • All magazines