Il ministro dell’Istruzione francese ha detto che Microsoft 365 gratuito nelle scuole non va bene

Ci sono perplessità sia per la conformità della piattaforma al concetto di cloud first (e al trattamento dei dati personali), sia per la concorrenza

C’è un problema com Microsoft 365 in Francia. Come ha sempre fatto, il colosso di Redmond ha permesso alle scuole e alle università – e a chi le frequenta – di scaricare una versione gratuita del suo pacchetto. Una proposta ritenuta allettante, perché permette di avere libero accesso a quello che una volta veniva chiamato “pacchetto Office” e a tutta una serie di altri servizi per la gestione delle mail e delle comunicazioni interne. Sul tema è stata fatta, in estate, una interrogazione parlamentare al ministro dell’Istruzione che, qualche giorno fa, ha risposto picche. Per Microsoft 365 in Francia, dunque, si assiste al medesimo processo che, ad esempio, Google Analytics ha dovuto affrontare in Italia, dopo la decisione del Garante della Privacy.

Il ministero ha risposto innanzitutto sulla compatibilità di Microsoft 365 con il sistema del cloud first (previsto per tutti i servizi informatici presenti sul territorio francese e non solo), sia con il GDPR, il regolamento europeo sulla privacy, soprattutto per quanto riguarda il trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi che, quindi, non hanno lo stesso livello di sorveglianza della privacy rispetto all’Unione Europea.

Continua su Giornalettismo

DontPanicTen,

LibreOffice, no?

iam0day,
@iam0day@feddit.it avatar

Meglio OnlyOffice scalato su Zero Client ospitato su un server locale

DontPanicTen,

OnlyOffice

Pare buono. C''è solo questo dettaglio dei 5 usd al mese, citato qui.

Di LibreOffice dicono "non specificato", ma mi risulta gratis.

Poi dicono "per Utenti che lavorano online". Sarà, io lavoro in locale, anche se lì dicono che non c'è la versione per farlo.

A me i conti con questa scheda non tornano.

silmaril,

OpenOffice è open source e gira solo in locale, le informazioni contenute nel sito che hai segnalato sono completamente errate.

Quando si parla di Pubblica Amministrazione, inoltre, il criterio di scelta non dovrebbe essere "gratis" o "a pagamento", ma, rimanendo in tema di etica, tra software proprietario e software libero.

In Italia, ad esempio, le linee guida AgID sono chiare: bisogna preferire soluzioni open source.

energiepirat,
@energiepirat@mastodon.social avatar

@skariko Alternativa si chiama Linux

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • eticadigitale@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • mdbf
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • rosin
  • everett
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • khanakhh
  • kavyap
  • InstantRegret
  • thenastyranch
  • megavids
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • anitta
  • cubers
  • tester
  • ngwrru68w68
  • tacticalgear
  • normalnudes
  • provamag3
  • Leos
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines