Comments

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

damtux, to openstreetmap_it in [OT] Invece di migliorare le mappe per tutti, è ora possibile lavorare gratis sulle mappe proprietarie di una ditta multimiliardaria

E’ una mossa furba per attingere alla stessa platea di possibili volontari di OpenStreetMap, tentando di orientarli tutti verso Maps. Mi piacerebbe ricordare a tutte le persone che commentano entusiaste nella pagina linkata che in caso di emergenza le mappe di big G non possono essere utilizzate, che molti servizi pubblici non possono utilizzare le mappe di Maps, che diverse ricerche basate su dati geografici non sarebbero possibili senza OpenStreetMap. Dovrei continuare? :) Le mappe non sono solo navigazione stradale (come invece sembra essere il focus di questa iniziativa), cara big G.

damtux, to lealternative in Iniziato il lavoro per portare Element X anche su F-Droid

sì, concordo al 100%

damtux, to informatica in Annunciato OnlyOffice Docs 7.5 con funzionalità interessanti: ecco le novità

Di ONLYOffice non amo il fatto che utilizzi in modo predefinito il formato di Microsoft (che non è open source ed è transitional, non standard) e che abbia parti “chiuse” nell’edizione server. Personalmente preferisco Libreoffice, che ha qualche funzionalità più avanzata e una cultura open al 100%.

damtux, to lealternative in Rilasciata la prima versione di Element X (test aperto) nel Play Store

La release completa dovrebbe arrivare entro fine anno

damtux, to news in In Veneto arriva il “Family Doc” ovvero il Medico di famiglia a pagamento

sigh…inizia in sordina (“medico simpatico”) ma comunque non è un bel precedente…perché comunque è un “inizio”

damtux, to gnulinuxitalia in Rilasciato Libreoffice 24.2 (versione successiva alla 7.6 dopo il cambio di numerazione)

Immaginavo che questa cosa della numerazione potesse suscitare qualche dubbio 😅

Come scritto in questo messaggio della mailing list interna di Libreoffice (datato maggio 2023): lists.freedesktop.org/archives/…/090403.htmlsi è deciso di seguire un nuovo schema di numerazione year.month, visto che il codice è maturo e diventa sempre più difficile inserire un certo numero di nuove funzionalità che giustifichino il “salto di generazione” ad es. dalla 7.0 alla 8.0.

damtux, to main in Aggiornamento a Lemmy 0.19.3

Grazie per l’aggiornamento e in generale per amministrare questo fantastico server!

Purtroppo ho già riscontrato un bug nella 0.19.3: nel Feed principale non vedo per qualche minuto i nuovi post che pubblico (ma a quanto pare gli altri li vedono e iniziano già ad interagire). Capita anche a voi?

damtux, to lealternative in "Ci sono migliaia di volontari che hanno donato il loro lavoro a Duo... Un po' alla volta tutto il nostro lavoro ci è stato nascosto quando Duolingo è diventata una società quotata in borsa"

Infatti…il concetto di community dovrebbe essere associato solo a software e iniziative open source, invece vedo molto spesso app proprietarie parlare di “community” (es la community di Obsidian, la community di Duolingo, la community di app come Vinted ecc…) Se si generano contenuti a beneficio di aziende che fanno profitto non le chiamerei community. Il concetto di comunità fa riferimento a un bene condiviso che qui invece è sfruttato per la maggior parte dall’azienda, in maniera asimmetrica/sbilanciata.

Comunque oltre a questo ragionamento…il mio scopo era anche far diventare utile questo post, generando una lista di alternative che tutti possano provare. Sto pensando di aggiungerle come ulteriore commento qui, raccogliendole dai suggerimenti ricevuti negli altri post del Fediverso.

damtux, to eticadigitale in Meta ha guadagnato oltre 200.000 dollari da una campagna pubblicitaria che ha spinto la disinformazione russa e minato le elezioni locali in Moldavia. E non era la prima volta.

Non mi stupisce più…Meta ha già mostrato da diversi anni la sua vera natura malefica. Ma purtroppo la maggior parte delle persone continua ad utilizzare Whatsapp :(

damtux, to lealternative in Paheko: software open source per gestire un'associazione

Infatti si potrebbe iniziare da lì, offrendo aiuto per tradurre il sito

damtux, to lealternative in Apk troppi store 🤣🤣

Ciao, eccoti servito il link f-droid.org/docs/Security_Model/Buona lettura :)

Per Github la build è lanciata da chi controlla il repo ma ovviamente il sistema è controllato da Github, guarderei le info sul loro modello di sicurezza.

damtux, to lealternative in Rilasciata la prima versione di Element X (test aperto) nel Play Store

diciamo di sì, anche se questa risposta è un po’ riduttiva. Element è open source, ha la cifratura delle chat, ha gli spazi (gruppi di gruppi), ha i thread per ordinare le singole conversazioni ed è decentralizzata (ognuno potrebbe avere il proprio server di messaggistica che comunica con gli altri) con protocollo Matrix.

Rispetto a Whatsapp e Signal non serve il numero di telefono per registrarsi ma basta creare un nickname. (a breve ci sarà anche la possibilità di avere diversi nick in base alle stanze di conversazione)

damtux, to eticadigitale in Scatena il potenziale del tuo telefono: il root non invalida la garanzia (Free Software Foundation Europe)

purtroppo non tutte le app bancarie funzionano su “sistemi non ufficiali”… ad es l’app di Intesa fa controlli molto rigidi sull’ambiente software presente

damtux, to lealternative in Accrescent

Nelle loro FAQ c’è scritto:

Apps do not need to be open-source to be submitted to Accrescent. Although open-source software provides additional transparency and can make it easier for users to check overall code quality, it is not inherently more secure or private than closed-source software. Likewise, proprietary software is not inherently less secure or private than open-source software. Since Accrescent is focused on security and privacy it wouldn’t make sense for it to restrict developers to a specific source model.

Questo punto è controverso e discutibile secondo me.

damtux, to scienza in Scaldare biberon e contenitori nel forno a microonde significa far rilasciare una notevole quantità di nano e microplastiche. E i risultati sulle cellule renali in coltura cellulare sono preoccupanti

argomento correlato a questo e altrettanto grave: ilfattoalimentare.it/microplastiche-acqua-mineral…Microplastiche nell’acqua delle bottiglie di acqua minerale (citata ricerca dell’università statale di New York).

Mi vengono in mente tutte le possibili superfici in plastica con cui veniamo a contatto e mi chiedo come mai queste ricerche arrivino con estremo ritardo. Ad es. spazzolini da denti in plastica (che sicuramente con lo sfregamento rilasciano microplastiche), taglieri da cucina per le verdure, ciotole e terrine per le insalate, contenitori ermetici per picnic, contenitori di plastica usa e getta per asporto, pellicole adesive per alimenti.

Sviluppando ancora il tema, qualche tempo fa avevo trovato una ricerca che diceva che la plastica BPA-free non è sufficiente per essere al sicuro. Le nuove plastiche emettono composti alternativi non ancora studiati e potenzialmente dannosi come il bisfenolo.

Scusate se non faccio un post a parte, ma sono appena arrivato su Feddit.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • Leos
  • ngwrru68w68
  • InstantRegret
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • rosin
  • osvaldo12
  • tacticalgear
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • modclub
  • everett
  • provamag3
  • cubers
  • cisconetworking
  • ethstaker
  • Durango
  • mdbf
  • anitta
  • megavids
  • normalnudes
  • tester
  • lostlight
  • All magazines