Google Messaggi: un passo importante verso una messaggistica sicura e interoperabile Italian

La maggior parte delle moderne piattaforme di messaggistica per i consumatori (tra cui Google Messages) supporta la crittografia end-to-end, ma gli utenti oggi si limitano a comunicare con i contatti che utilizzano la stessa piattaforma. Per questo motivo Google sostiene con forza le iniziative normative che richiedono l’interoperabilità per le grandi piattaforme di messaggistica end-to-end.

Affinché l’interoperabilità abbia successo nella pratica, tuttavia, le normative devono essere combinate con standard aperti e verificati dal settore, in particolare nell’area della privacy, della sicurezza e della crittografia end-to-end. Senza una solida standardizzazione, il risultato sarà uno spaghetto di middleware ad hoc che potrebbe abbassare gli standard di sicurezza per soddisfare il minimo comune denominatore e aumentare i costi di implementazione, in particolare per i fornitori più piccoli. La mancanza di standardizzazione renderebbe inoltre impossibile la realizzazione di funzionalità avanzate come la messaggistica di gruppo crittografata end-to-end: i messaggi di gruppo dovrebbero essere crittografati e consegnati più volte per soddisfare ogni diverso protocollo.

Con la recente pubblicazione della specifica Message Layer Security (MLS) dell’IETF, RFC 9420, gli utenti della messaggistica possono guardare a questa realtà. Per la prima volta, MLS consente un’interoperabilità pratica tra i servizi e le piattaforme, con la possibilità di raggiungere gruppi di migliaia di utenti multidispositivo. È anche abbastanza flessibile da consentire ai fornitori di affrontare le minacce emergenti alla privacy e alla sicurezza degli utenti, come l’informatica quantistica.

Garantendo un livello di sicurezza e di privacy uniformemente elevato di cui gli utenti possono fidarsi, MLS aprirà un enorme campo di nuove opportunità per gli utenti e gli sviluppatori di servizi di messaggistica interoperabili che lo adotteranno. Per questo motivo intendiamo integrare MLS in Google Messages e sostenerne l’ampia diffusione in tutto il settore, rendendo disponibile la nostra implementazione nel codice di Android.

damtux,

Google sta sfruttando a livello di marketing un’innovazione/un’idea che in realtà proviene dagli sviluppatori di Element (app) e Matrix (protocollo). Qui maggiori info per chi volesse approfondire: matrix.org/blog/2023/07/a-giant-leap-with-mls/

Gli sviluppatori di Matrix stanno lavorando da tempo con l’IETF per creare lo standard cifrato di interoperabilità tra vari messenger. Nel 2022 scrivevano ( matrix.org/…/this-week-in-matrix-2022-07-29/ ):

We’ve also been at IETF 114 to talk about MIMI - an initiative to define a standard for messaging interoperability inspired by the DMA. Matrix appears to fit perfectly into this use-case, so we’ve been talking with various folks involved to ensure Matrix is on the radar, including preparing our own Internet-Draft to demonstrate how it could work. MIMI is not currently a working group within the IETF, but the expectation is that it will be soon - we look forward to this happening, and are eager to contribute to the process here - or proposing Matrix itself to IETF as an initiative in its own right. Watch this space for updates, or visit -spec:matrix.org to ask questions 🙂

I GAFAM sono obbligati all’interoperabilità da una nuova regolamentazione europea (Digital Markets Act) approvata non molto tempo fa, citata nel blog di Element: element.io/…/the-digital-markets-act-explained-in…

iam0day,
@iam0day@feddit.it avatar

Esatto, come avevo postato poco tempo fa

Novman,

Ma google non è quello che ucciso xmmp?

Scrollone,

Assurdo comunque che il blog di Google abbia ancora un’interfaccia risalente ai primi anni 2000

tetraodon,

Se c’è di mezzo Google non posso fare a meno di chiedermi dove sia l’inc**ata.

skariko,
@skariko@feddit.it avatar

Secondo me il motivo è che Google non è riuscita in alcun modo a sfondare nel mercato della messaggistica (ho perso il conto di quante volte ci ha provato) quindi tanto vale spingere per l’interoperabilità e tentare poi di giocare “ad armi pari”.

kralamaros,

È anche possibile che voglia tentare di nuovo la tecnica EEE per imporsi su questo mercato. Non mi stupirebbe

iam0day,
@iam0day@feddit.it avatar

Questo sicuramente, è proprio la sua strategia

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • eticadigitale@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • ethstaker
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • rosin
  • mdbf
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • everett
  • kavyap
  • InstantRegret
  • thenastyranch
  • provamag3
  • tacticalgear
  • modclub
  • cisconetworking
  • tester
  • cubers
  • khanakhh
  • ngwrru68w68
  • normalnudes
  • megavids
  • anitta
  • Leos
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines