GustavinoBevilacqua, to random Italian
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Lavori da fare nella quando si è in sleep inertia, così non ci si può fare (troppo) male.

GustavinoBevilacqua, to random Italian
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Iniziamo un nuovo threadone: la 😍

@wubby74 me ne ha dati un bel po', quindi mi pare doveroso usarli, visto che ci sono (e ci sono pure le staffe per reggerli, belle toste).

Ora vedrò di mettere insieme una struttura robusta (niente compensato da 3 mm).

Il mio dubbio però è: se sono di un colore tra azzurrini e verdolini, possono essere definiti "cianini"?

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Fa fico fare la prototipazione con Fusion360, ma poi escono i casini perché si è portati a fare le cose troppo in fretta.

Per esempio, le teste esagonali delle viti M5 che userò per reggere le staffe sporgono di 4,75 mm, quindi devo tenerne conto sulle larghezze.

Nella mia "prototipazione solida" ho usato due strisce di cassetta da frutta, che sono 6 mm e così c'è pure un po' di gioco.

Ora vado a cercare un pezzo per il fondo.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Ecco, più o meno viene così.

Se riuscite a mettere insieme una cosa simile con Fusion360, tenendo conto che i pezzi di recupero non sempre sono in squadra e a volte hanno anche delle gobbe sui tagli, quindi andrebbero misurati tutti e nulla andrebbe preso per scontato, vuol dire che avete del gran tempo da perdere (o dei soldi da buttar via per comprare tanto materiale nuovo).

Domani vedrò di recuperare qualcosa che faccia da coperchio, che ora piove.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Sempre più in altooo!

(e vediamo chi coglie la citazione).

Mancano due cassetti al fondo, che non ho ancora messo perché no (devo fissare la parete centrale e ci sono dei morsetti), ma che saranno semplicemente appoggiati al fondo, e due in cima, per i quali devo mettere due staffe.

Poi magari metterò delle maniglie dai lati per riuscire a spostare il tutto in blocco senza disagi ai signori viaggiatori.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Penserete mica che i cassettini siano finiti nel vano vuoto del mobile dattilo per caso?

Nooo…

Si è trattato di una Colossale Botta di Culo™, perché ci si infilano alla perfezione (e non avevo misurato nulla!).

Però per spostare il mobile dattilo su rotelle con tutti i cassettini sopra mi serve una persona che tenga su i cassettini, che se si ribaltano volano così tante madonne che vengo denunciato dall'ENAV per intralcio alle rotte aeree.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

La è completata per quanto riguarda i cassettini… ma per riuscire a metterli nel mobile dattilo devo togliere il piano ribaltabile a fianco, che non serve.

Che significa SMONTARE tutto il mobile per arrivarci.

Metto il lavoro in stand-by finché trovo qualche gnomo che mi aiuti.

Mobile dattilo con piano ribaltabile la cui struttura rimane in mezzo al passaggio.

GustavinoBevilacqua, to random Italian
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Lavoro urgentissimo 🚀 per domani nella : arrotondare i bordi del plinto di legno che uso come sgabello per il tavolo da lavoro perché è dell'altezza ergonomicamente giusta.

Però dopo un po' che ci sto seduto mi vengono rientranze spigolose sulle chiappe… una generosa passata di disco lamellare dovrebbe ovviare e far aumentare la produttività.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Il plinto l'ho arrotondato nel tempo che ci ha messo il laptop a fare il boot, non è che fosse un lavoro impegnativo.

Però una superficie 20×20 cm è un po' piccola, per passarci qualche ora.

Purtroppo da queste parti i trattori non si usano (non c'è spazio!), altrimenti cercherei un vecchio sedile per fare una cosa tipo foto.

GustavinoBevilacqua, to random Italian
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

E procediamo… come taggo?

mi pare possa andare, visto che faranno tanti giri.

Lo so che in italiano si chiamano "pinze" ma poi laggente fa confusione con quelle fatte tipo forbici.

Secondo me ai fratelli L'Amante fischieranno le orecchie quando avrò finito di fare gli scomparti.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Pianificando la mi sono imbattuto in un bel video di @attoparsec sul tema.

La mia collezione di colletti è molto più ridotta e non ho colletti lunghi tipo i 5C o gli R8, però da qualche parte bisogna pur iniziare.

https://yt.cdaut.de/watch?v=vTM8pUPj_xo

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Prosegue la e, visto che qui non si butta via niente, vi segnalo che gli scarti del lamierino di rame usato ieri sera per foderare le ganasce dei mandrini vanno benissimo per pulire le scanalature dei colletti ER.

E anche i vari scarti di lastre offset in alluminio possono tornare utili, magari piegati in due.

Sono certo che c'è gente che corre su Amazon a comprare attrezzi ad hoc consigliati da qualche influencer…

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Il problema d'avere un'auto troppo grande: mi sono saltati fuori altri 6 colletti ER32 e 5 ER25 arenati sotto un sedile.

Nel supporto che sto progettando lascerò un po' di spazio in più, se magari ne esce ancora qualcuno…

Promemoria: se fate un foro ø 32 mm in un compensato da 3 mm delle cassette della frutta lo spazio che serve sotto per evitare che i colletti ER32 vadano a picchiare sul fondo è 1" (un pollice).

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Come segnare il punto giusto in cui fare i fori per i colletti senza impazzire a prendere trinquantamila misure, fare il disegno con Inkscape con precisione a 0,001 mm e poi accorgersi che qualcosa non va?

Basta mettere un chiodo d'acciaio da 4 mm in un colletto da 4 mm e dare una martellata quando il colletto è in una posizione visivamente gratificante 😁

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Piano B.

Il compensato da 3 mm flette troppo (dovrei farci una struttura alveolare a comportamento scatolare e ce n'ho per il belino) quindi sono passato a compensato da 10 mm.

Niente di lussuoso, perché ormai so che quando fai un contenitore fico per tot utensili due giorni dopo ne salta fuori un altro, che alla fine appendi a un chiodo perché non hai voglia di rifare tutto.

Dopo cena scenderò a finire di pulire i colletti (come disse la lavandaia).

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Lavoro poco rumoroso (per la giuoia dei vicini dabbene, che si crogiuolino nella loro dabbenaggine) ma che va comunque fatto: passare l'equivalente del filo interdentale negli interstizi dei colletti ER.

Se usate colletti ER vi consiglio di farlo, prima di mugugnare che stringono in modo eccentrico (non nel senso di fantasioso, ma proprio che fanno ruotare fuori asse l'utensile montato).

Per le precisioni guardate questo video:
https://yt.cdaut.de/watch?v=3PlX68NdphQ

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Sempre avere l'attrezzatura giusta il il compito che si deve svolgere!

O quasi.

Comunque tenetevi in officina una confezione di nettapipe, servono per gli usi più disparati.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Questa è la ghiera a vite che serve per tenere i colletti nel loro supporto.

Ho l'idea che sia stata usata per fare una lavorazione tipo quella del video da qualche persona con molta meno mira di me… oppure che ha studiato CNC coi video di Aranzulla 🤣

https://yt.cdaut.de/watch?v=qC1f69zCJZg

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

In riferimento al mio rabbit hole di stamattina alle 04:00 - https://mastodon.cisti.org/@GustavinoBevilacqua/112295388728861873 - ho verificato e i perni in cima hanno filettatura M12×1,75, quindi dovrebbero essere un ISO.

Però, fratelli in Abramo che decidete i nomi delle cose meccaniche, non potevate usare per quei perni una parola che non fosse sinonimo di "stallone"?

Potete immaginare cosa è uscito facendo una ricerca per immagini su "italian stud" :blobfacepalm:

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Sui colletti c'è la misura.

Da un lato "3/16" (sembra un /18 ma non esiste, quindi è /16).

Dall'altro "5-4".

Ho presunto fosse il range: da 5/4 di pollice a 3/16 di pollice.

Quando ho iniziato a contare quanti /16 fossero 5/4 ho realizzato che 5/4 di pollice è 1 pollice e ¼, più della dimensione del colletto (25 mm), quindi il colletto è da 5 a 4 mm oppure da 3/16.

I pollici mi piacciono di più quando vanno in millesimi ("thou").

https://en.wikipedia.org/wiki/Thousandth_of_an_inch

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Stasera pulirò gli "stalloni da tiro" ("pull studs") che ho lasciato a bagno tutto il giorno nell'acetone perché hanno il filetto (filetto di stallone?) incrostato di una polvere finissima che col petrolio non è venuta via.

Magari prima di trafficare con l'acetone finisco la sigaretta.

Non chiedete come faccio a saperlo, per citare Giovanna d'Arco.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

I fratelli L'Amante non solo hanno ottimo compensato da 3 mm, ma anche eccellenti angoli in faggio.

Che, disposti opportunamente, diventano un ottimo supporto per portautensili ISO 30.

Stasera mi diverto a carteggiarli, ci vorrà un po'.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Come carteggiare i triangolini di faggio senza carteggiarsi pure le dita?

C'è la pista 😍

Ovvero un fondo di rotolo di carta abrasiva che era stato arrotolato troppo stretto e non lo si riusciva più a mettere nella carteggiatrice.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Ecco come sono venuti tre angoli in faggio dopo meno di un quarto d'ora in pista.

Come sa chiunque sia caduto col motorino, un lungo percorso su una superficie abrasiva liscia meglio di tanti brevi passaggi.

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Direi che la si può dire conclusa: devo solo più mettere le etichettine ai colletti, ma lo farò domani (sempre che stasera la mia vicina, alla quale scrocco le stampe, non si sia persa pure i pinscher alle slot machines).

GustavinoBevilacqua,
@GustavinoBevilacqua@mastodon.cisti.org avatar

Overengineering io?

Ma quando mai?

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • InstantRegret
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • cubers
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • tester
  • osvaldo12
  • tacticalgear
  • everett
  • Leos
  • provamag3
  • normalnudes
  • anitta
  • lostlight
  • All magazines