filippodb, (edited ) Italian
@filippodb@mastodon.uno avatar

Popolo del fediverso ho una domanda per voi gente tecnoligicamente più avanzata della media:

Avete la firma elettronica?

Sarei interessato a crearne una gratuita che paghi solo quando la usi: https://www.letterasenzabusta.com/che_firma_digitale/attivazione_firma_digitale_remota_gratis.html

Boost benvenuti, grazie!

massimoi,
@massimoi@mastodon.uno avatar

@filippodb se ti serve poche volte l'anno questa di Namiral costa 2-3 euro - https://www.namirial.it/certificati-e-firma-digitale/

opensoul, (edited )
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb Io ce l'ho perché come Ingegnere iscritto all'Ordine è di fatto obbligatorio usarla, e tra l'altro noi ne facciamo un uso intensivo visto quasi tutti gli atti telematici che inviamo alla PA, devono essere firmati digitalmente ormai

Ma in generale una firma "a consumo" non è male come idea, per usi sporadici; bisogna vedere quanto sporadici, soprattutto perché si comincerà ad usare sempre di più (secondo me è un bene), e cmq con la nuova CIE e un cellulare con NFC puoi firmare

opensoul,
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb Aggiungo che molte cose si possono già fare con la (basta la tessera sanitaria che è gratuita, bisogna solo farsela attivare a livello regionale), ma moltissimi cittadini purtroppo non lo sanno (per esempio per l'accesso ai siti della PA digitale)

Con il nuovo regolamento europeo di fatto con la CNS si potranno anche firmare i documenti. Anche la PEC sta entrando nel circuito infatti molti che ce l'hanno devono fare la procedura per avere il riconoscimento Europeo

filippodb,
@filippodb@mastodon.uno avatar

@opensoul ah ma questo della tessera sanitaria è una figata, ma magari costa attivarla...
Debbo informarmi, grazie!

Ma con la PEC Europea posso firmare un documento?
In effetti mi stanno pressando per verificare la PEC con gli standard europei ma non vedendone vantaggi ancora non mi sono mosso....

opensoul,
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb Tu sei in , mi sbaglio?

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/cittadini/diritti-e-tutele/carta-regionale-e-nazionale-servizi

Puoi farti mandare il pin e fartela attivare a distanza mi sa (nel Lazio non si può, ed è incredibile).

opensoul,
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb Ti aggiorno con una piacevole novità sulla visto che per puro caso questa settimana ho trovato il modo per non dover andare alla ASL per attivare la nuova TS che è arrivata alla mia compagna: praticamente se devi fare un rinnovo della TS/CNS precedentemente attivata, FINALMENTE adesso si possono richiedere PUK e pin da remoto andando qui:

https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/area-riservata-cittadino

lato sinistro ovviamente

1/2

opensoul,
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb Aggiungo che con la CNS eIDAS ho scoperto che si possono giò ora firmare i documenti con Firma Elettronica Avanzata, c'è pure il SW gratuito di Aruba la versione ArubaSign Edizione => ARIA

C'è anche per Linux

https://www.ariaspa.it/wps/portal/Aria/Home/DettaglioRedazionale/cosa--facciamo/innovazione-digitale/certificazione-digitale/software-cns

march2o,
@march2o@mastodon.uno avatar
filippodb,
@filippodb@mastodon.uno avatar

@march2o grazie, guida molto utile! @opensoul

alexraffa,
@alexraffa@mastodon.uno avatar

@opensoul @filippodb si, il punto è proprio la firma "avanzata", che non è valida per una moltitudine di usi.dovrebbe contenere la firma "qualificata", idem per la CIE. Come su un'entità commerciale tipo infocert (esempio tra i molti) possa garantire l'identità di una persona meglio del ministero dell'interno... Quesa discordanza/anomalia mi fa pensare...

filippodb,
@filippodb@mastodon.uno avatar

@alexraffa @opensoul grazie, molto interessante anche se serve capire se è possibile usare la TS-CNS in altre regioni, però fra CIE e TS un po' tutti col cellulare potrebbero firmare digitalmente dei documenti senza dover sottoscrivere abbonamenti e si possono usare pure su LInux!! 😍

alexraffa,
@alexraffa@mastodon.uno avatar

@filippodb @opensoul a mio parere il punto dolente è che se la CIE avesse "potere di firma qualificata" nessuno acquisterebbe a prezzi esorbitanti un token di firma per fare le medesime operazioni che potrebbe fare con la CIE.....

opensoul,
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb

La CNS (sia che usi quella nella TS che non) per definizione vale su tutto il suolo nazionale, e anzi con il percorso eIDAS anche di questa, appunto, ora varrà anche a livello europeo per alcuni servizi

@alexraffa

opensoul,
@opensoul@mastodon.uno avatar

@filippodb

Rimane la distinzione tra FEA e FEQ che ti hanno già segnalato, e che appunto con la CNS non superi. Sia la CIE che la CNS, possono diventare dispositivi FEA (Firma elettronica Avanzata) non FEQ (Firma elettronica qualificata). 1/N

paoloredaelli,
@paoloredaelli@mastodon.uno avatar

@filippodb
Sì ho la , ma non perché sia uno . Tutti gli iscritti all'albo di fatto devono averla (e gli e i ecc.)

filippodb,
@filippodb@mastodon.uno avatar

@paoloredaelli ma infatti ho parlato di gente tecnologicamente più avanzata della media che è ben diverso dallo smanettone che prova giusto per il gusto di testare le cose 😉

gaetanov62,
@gaetanov62@mastodon.uno avatar

@filippodb se hai la CIE hai anche la firma

filippodb,
@filippodb@mastodon.uno avatar

@gaetanov62 ma mi serve un lettore CIE a casa o sbaglio?

gaetanov62, (edited )
@gaetanov62@mastodon.uno avatar

@filippodb si, ci vuole un lettore NFC, se non ricordo male c'è la possibilità di usare anche il telefono con NFC come lettore tramite l'app smart card reader, scaricabile da fdroid.

unz,
@unz@mastodon.uno avatar

@filippodb io ho fatto quella di aruba, 50€ per 3 anni. Avevo visto quella a consumo, mi pare che valeva la pena solo se si ha la necessità di firmare meno di 5 documenti l’anno, fatti due conti.

koolinus,
@koolinus@toot.community avatar

@filippodb sicuro che qualche sito dell Stato già non offra una roba così? Tipo 10 al mese

E/o si possa firmare con la CEI

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/firma-con-cie/

unz,
@unz@mastodon.uno avatar

@koolinus @filippodb questa opzione è conveniente se si usa solo il telefono. ad oggi un’interfaccia nfc per desktop costa quanto un servizio otp. io ho provato via mobile con cie, e devo dire che l’esperienza utente è tosta.

koolinus,
@koolinus@toot.community avatar

@unz @filippodb purtroppo non ho avuto modo di provare, devo aspettare il rinnovo del documento tra qualche mese

filippodb,
@filippodb@mastodon.uno avatar

@koolinus @unz ah quindi mi basta un'app e la CIE, buono a sapersi, grazie!!

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • random
  • ngwrru68w68
  • rosin
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • love
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • everett
  • kavyap
  • mdbf
  • DreamBathrooms
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • megavids
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • cubers
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • Durango
  • anitta
  • Leos
  • tester
  • provamag3
  • JUstTest
  • All magazines