rivoluzioneurbanamobilita, to random Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Tra tutti i luoghi, dove non vorreste mai vedere un'#auto?

Forse nei vialetti di un parco.

Eppure Citroen ha usato proprio un parco, e i suoi viali, come luogo per le foto di presentazione dei suoi nuovi modelli, DS3 e DS4 hybrid.

Dà una brutta sensazione vedere delle auto che sfrecciano e parcheggiano nel verde di un parco.

Ancora di più pensando a tutti gli incivili che veramente parcheggiano sui prati, per esempio nel quartiere san Siro (ultima foto) di Milano.

#parcheggioSelvaggio

Una foto in cui l'auto si sposta tranquillamente su un viale in un parco.
Una foto con cui i residenti del quartiere san Siro documentano gli incivili che parcheggiano sui prati durante gli eventi allo stadio o all'ippodromo

rivoluzioneurbanamobilita, (edited )
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@DarioZanette, vero, ma normalmente anche Citroën non è un esempio negativo: sono i produttori di Ami, e più volte il ceo ha detto che bisognerebbe andare verso auto elettriche più piccole e leggere, allontanandosi dai SUV.

Questa volra hanno proprio toppato però.

https://auto.everyeye.it/notizie/visione-ceo-citroen-chiara-vogliono-auto-ev-piccole-leggere-suv-633622.html

DarioZanette,
@DarioZanette@mastodon.uno avatar

@rivoluzioneurbanamobilita hai ragione! Se tuttə girassero in Ami invece che in SUV...

rivoluzioneurbanamobilita, to milano Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

, Lorenzo Cochis La Russa, vuole togliere i cordoli di cemento a protezione delle ciclabili.

Perché? "sono stati causa di gravissimi incidenti stradali".

Non funziona così: i cordoli sono oggetti immobili e hanno protetto le persone in da pericolosi.

E i veicoli di emergenza? dimostra che i tempi di interventi migliorano, altro che peggiorare.

Vuole forse difendere il ? 🤔

@milano

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/bici-e-polemiche-la-russa-junior-via-i-cordoli-dalle-ciclabili-804b709c

skariko,
@skariko@feddit.it avatar

Mi piace molto la giustificazione del mini La Russa: non chiedo di rimuovere tutti i cordoli ma quelli che risultano pericolosi, come ad esempio in piazza Tricolore dove ci sono stati tanti incidenti perché quei cordoli non sono visibili.

Quindi non facciamo qualcosa per renderli più visibili ma togliamoli direttamente così al massimo al posto di andare a finire contro un cordolo l’automobilista finisce direttamente contro il ciclista (che rovina meno la macchina).

rivoluzioneurbanamobilita, to italia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

prima in ! Sì ma per numero di per abitante

Abbiamo superato il ricchissimo Lussemburgo, e siamo arrivati a 684/1000. Un numero francamente assurdo, che include tutte quelle persone che non guidano. Infatti abbiamo più auto che patenti.

Le conseguenze le vediamo fuori dalla finestra: , , , mezzi pubblici inefficienti, città a misura d'auto, traffico...

@energia

https://fiabitalia.it/il-poco-invidiabile-primato-dellitalia-il-paese-con-piu-auto-nellunione-europea/

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@thatgiga

Vero, ma non è una spiegazione sufficiente:
-La Francia aveva una produzione paragonabile (e a differenza nostra continua ad avere), ma ha 570 auto ogni 1000 abitanti

  • la Germania è il maggior produttore europeo, i tedeschi hanno il culto delle auto, c'è molta più ricchezza, eppure hanno "solo" 580 auto ogni 1000 abitanti

In Italia c'è un mix di incentivi politici all'auto (di tipi diversi) , carenza del trasporto pubblico, cultura individualista e non so che altro...

@energia

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • everett
  • InstantRegret
  • rosin
  • Youngstown
  • slotface
  • love
  • khanakhh
  • kavyap
  • tacticalgear
  • GTA5RPClips
  • DreamBathrooms
  • provamag3
  • modclub
  • mdbf
  • normalnudes
  • Durango
  • ethstaker
  • osvaldo12
  • cubers
  • ngwrru68w68
  • tester
  • anitta
  • cisconetworking
  • Leos
  • JUstTest
  • All magazines