damtux

@damtux@feddit.it

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

damtux, (edited )

non mi sono mai iscritto a Reddit :) … non capisco i down-vote ad es su post con tematiche ambientali dove si parla di interventi di recupero (positivi) e su altri post simili, sono semplicemente curioso di sentire l’opinione di chi è contrario

damtux,

ok, buona argomentazione … sono curioso di capire il dissenso su post ad es di recupero ambientale con interventi (umani) positivi

damtux,

No problem :)…era solo una mia curiosità…non provengo da Reddit come molti qui e sto cercando di capire l’utilizzo degli up e down-vote

[Open Data] Google rilascia Open Buildings v3, proposta di importazione in discussione (community.openstreetmap.org)

Google ha rilasciato Open Buildings V3 che contiene 1,8 miliardi di rilevamenti di edifici in Africa, America Latina, Caraibi, Asia meridionale e Sud-est asiatico. I dati sono condivisi con licenza CC BY-4.0 e ODbL v1.0. Una proposta di importazione derivata da questo set di dati è attualmente in discussione

L’eccezionale storia degli autoesperimenti in medicina, intervista a Silvia Bencivelli, autrice di "Eroica, folle e visionaria" (www.iltascabile.com)

La medicina è una disciplina strana e terribile: il suo soggetto sono le sofferenze, le nostre sofferenze. E per snidarle, trovarne il punto debole e annientarle, deve sperimentare su dei corpi. Così, è accaduto che, in passato, scienziati e medici si rivolgessero al primo corpo che trovavano: il proprio. Un salto nel buio...

Brave search non effettua piú redirect a Google/Bing per cercare immagini

Per chi non usa brave search: negli ultimi mesi, cliccando sulla sezione “immagini” il browser effettuava redirect a Google o Bing. Da adesso invece le trova direttamente brave search, come prima (non so se con un indice indipendente o se le prende sempre da bing e fa da frontend privato)

damtux,

Ecco servito il link: techcrunch.com/…/privacy-focused-brave-search-lau…

A quanto pare è indipendente come la ricerca testuale…non si appoggia nè a google, nè a bing

damtux,

Prego :)

damtux,

sì, è vero…io utilizzo la versione da F-Droid senza aggiornamenti mappe live e per me va bene!

Secondo me ha già molte caratteristiche e funzioni rispetto alla controparte che tutti conosciamo…ma 2 punti la renderebbero veramente forte:

  • un algoritmo di navigazione migliorato (incluso annunci vocali migliori…ad es prima delle rotonde l’altra app dice “prendi la 2a uscita e continua su via X” mentre Osmand dice solo “prendi la 2a uscita”)
  • un sistema di segnalazione live (costruito sopra OSM) che permetta di dare maggiori info su traffico e lavori e proponga alternative in tempo reale -> secondo me questo è il vero motivo che tiene ancora molti incollati a Google. Anche se non è un livello dati da integrare direttamente nel database di OpenStreetMap, in quanto dati dinamici e aggiornati in tempo reale, la community OSM ne dovrebbe parlare. Ad un certo punto ricordo che Mapzen, Conveyal, la World Bank stavano lavorando su OpenTraffic e sembrava promettente, poi tutto si è fermato.
damtux,

sì, infatti era al condizionale…non c’è attualmente. Il problema è che i dati sul traffico sono tutti di piattaforme chiuse e manca una vera alternativa open source in questo campo. Per questo sarebbe interessante far nascere un dibattito nella community e radunare risorse e competenze per una possibile implementazione.

damtux,

OpenTraffic mi pare implementasse un sistema abbastanza complesso di “anonimizzazione” dei dati…chiaro che serve un’app installata ad es su smartphone per inviare costantemente la posizione e questo è considerato invasivo…però sarebbero da valutare costi/benefici.

La mancanza di questa funzionalità crea un divario importante nella “comodità d’uso” ed efficacia della navigazione per chi utilizza le mappe in auto

damtux,

sì, infatti nei commenti al post su Mastodon si parla di questa eventualità.

Visto che d’estate molti vanno verso sud magari anche i mappatori del nord possono aiutare, conoscendo il problema :)

damtux,

ho visto luoghi simili anche al nord, specialmente nelle località balneari, dove ci sono bar che vendono anche gelati artigianali ad es. Sono curioso anch’io di vedere se l’aggiunta di altri parametri cambierà la mappa in maniera decisiva!

damtux,

sì, hai ragione…infatti nel post iniziale di creazione della comunità OSM su lemmy ho scritto della sua utilità anche per i servizi di emergenza e organi statali. So che viene utilizzato anche dalla Protezione Civile all’interno di strumenti GIS

damtux,

ottimo! :) anche solo una gelateria in più è un primo passo

Software opensource per "schedare" e "dossierare" Italian

Oddio, detto così sembra la richiesta di una spia sovietica negli anni '80. Quello che cerco è un spftware che mi permetta di tenere tracce di informazioni “sparse” relative ai miei fornitori. Un CRM che si limiti ai dati principali dell’azienda e poi a conservare eventi, situazioni sospese, documenti sparsi. Qualche...

damtux,

Anytype lo sto utilizzando anch’io.

E poi c’è Logseq, alternativa open source ad Obsidian.

Ci sono 2 categorie principali di questi software:

  • quelli che partono con una struttura semantica di qualche tipo (Notion, Anytype, appFlowy, Outline, Dendron, ecc…)
  • quelli totalmente senza struttura (con possibilità di costruire la struttura che si vuole) che lasciano estrema libertà di utilizzo all’utente (ma anche più complessi da utilizzare secondo me perché bisogna pensare a come strutturare meglio/non strutturare in base a come si lavora meglio)
  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • anitta
  • InstantRegret
  • mdbf
  • ethstaker
  • magazineikmin
  • normalnudes
  • rosin
  • thenastyranch
  • Youngstown
  • osvaldo12
  • slotface
  • khanakhh
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • Durango
  • everett
  • cubers
  • provamag3
  • tester
  • GTA5RPClips
  • cisconetworking
  • ngwrru68w68
  • tacticalgear
  • megavids
  • Leos
  • modclub
  • lostlight
  • All magazines