Analisi della proposta di regolamentazione dell'euro digitale Italian

All’inizio di quest’anno la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento sull’istituzione dell’euro digitale. Allo stesso tempo ha pubblicato anche un’altra proposta di regolamento sul corso legale delle banconote e delle monete in euro. Per maggiori informazioni si veda questo pacchetto sull’euro digitale.

Qualche mese dopo, sia la Banca centrale europea (BCE) che il GEPD/EDPS hanno pubblicato i loro pareri su questa proposta. Mi è stato chiesto di esprimere il mio parere su queste proposte alla commissione Libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) del Parlamento europeo. Ecco cosa ho presentato.

Ci sono molte buone ragioni per emettere un euro digitale, la principale delle quali è che l’uso del contante (l’unica forma di denaro “pubblico”) sta diminuendo. Allo stesso tempo si tratta di un gioco di equilibri: un euro digitale di troppo successo potrebbe spingere le banche (gli emittenti di denaro “privato”) al fallimento. Per un’analisi molto più approfondita, si veda la proposta della Commissione. Ci sono anche molti aspetti della proposta che condivido e che non menzionerò in questa sede. Permettetemi invece di riflettere sulla proposta della Commissione da alcuni punti di vista diversi in cui ritengo che la regolamentazione proposta possa essere migliorata.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • news@feddit.it
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • tacticalgear
  • rosin
  • thenastyranch
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • everett
  • kavyap
  • InstantRegret
  • khanakhh
  • provamag3
  • mdbf
  • ethstaker
  • cisconetworking
  • tester
  • Leos
  • cubers
  • GTA5RPClips
  • megavids
  • normalnudes
  • anitta
  • modclub
  • JUstTest
  • lostlight
  • All magazines