sparkit, Italian
@sparkit@livellosegreto.it avatar

OCCHEI è giunto il momento di farsi coraggio e chiederlo: ma che ha di così bello Linux Mint?

Risposta libera, io chiedo da profana conoscendo (poco) linux solo per aver provato qualche live ogni tanto per vedere com'è. E Mint non mi sembra abbia niente di particolare (anzi, il colpo d'occhio iniziale è anche abbastanza deludente) ma il nome esce fuori ogni due per tre come se fosse chissà cosa ed il fatto di non sapere perché mi infastidisce 😁

basseaspettative,

@sparkit penso che la grande forza di Mint sia di offrire un "pacchetto completo" molto simile a Windows per chi migra per la prima volta.

Con "pacchetto completo" intendo che la installi e nella maggior parte dei casi funziona tutto senza problemi: ha i driver proprietari per le schede video, firmware per le schede di rete/wireless, codec e quant'altro per i video.

L'"utente medio" può installarla e in una mezz'ora avere un sistema funzionante. L'esperto pigro, uguale ;)

tassoman,

@sparkit ​:debian:​ ​:thinkingwat:​

Ryoma123,
overthegame,
@overthegame@livellosegreto.it avatar

@sparkit È accessibile come il famoso Ubuntu, ma toglie tutte le rogne di Ubuntu. Quindi parte dai pacchetti di quella distro che garantiscono una notevole stabilità e facilità di installazione e sistemano quello che serve per renderlo un progetto indipendente. C'è anche la versione che parte direttamente da Debian, meno aggiornato ma ancora più stabile. L'aspetto grafico è l'ultimo dei problemi. Se non piace uno di quelli già forniti è semplice aggiungerne altri. A me piace molto.

sparkit,
@sparkit@livellosegreto.it avatar

@overthegame Ah, non sapevo della LMDE.

So che l'aspetto grafico non conta molto ma in genere mi pare rispecchi abbastanza il "mood" della distro. Forse non piacendomi quello mi sono fatta condizionare e non ho indagato abbastanza.

overthegame,
@overthegame@livellosegreto.it avatar

@sparkit Sì, è vero anche quello. Come detto da @allibragi Mint tende a fornire un feeling simile a Windows. La cosa a me però non disturba. Cinnamon è molto personalizzabile. Attualmente lo uso su un ridicolo portatilino con processore dual core e 2GB di RAM. Riesco a lavorarci bene per scrivere e pubblicare articoli online. Lo uso quando vado fuori sede perché è leggerissimo da portare in giro. L'anno prossimo compirà dieci anni, di cui sei con Linux Mint, prima con MATE e ora con Xfce.

sparkit,
@sparkit@livellosegreto.it avatar

P.S.
Lo scopo della domanda è capire quello che le persone reputano un vantaggio così poi mi vado a cercare cose da leggere.

allibragi,

@sparkit è una delle distro che storicamente è più "simile" a windows e può agevolare la transizione.
Ma la realtà è che Linux è come un vestito di sartoria, ognuno si fa la sua installazione con la distro e le modifiche che gli fanno comodo. Non c'è una distro più bella o più brutta.

sparkit,
@sparkit@livellosegreto.it avatar

deleted_by_author

  • Loading...
  • allibragi,

    @sparkit io l'ho usata poco quindi prendi quello che dico con beneficio d'inventario: ha una community abbastanza grande e in generale più paziente verso i nuovi di altre, è stata una delle prime distro a dare strumenti grafici (e non solo riga di comando) per aiutare i nuovi in cose come installazione ecc, poi è su base Ubuntu quindi puoi appoggiarti anche a tutto il materiale di Canonical e alla community di Ubuntu se hai domande o vuoi capire come fare qualcosa.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • random
  • DreamBathrooms
  • everett
  • osvaldo12
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • normalnudes
  • Youngstown
  • Durango
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • mdbf
  • InstantRegret
  • JUstTest
  • ethstaker
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • Leos
  • anitta
  • modclub
  • khanakhh
  • cubers
  • cisconetworking
  • megavids
  • provamag3
  • tester
  • lostlight
  • All magazines