minioctt, to Haiku Italian

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/02/27/haiku-os-belin]

Uffa, ancora non funziona bene… so che è già tanto che funzioni in generale, e penso che il sia altissimo, però che palle tutti quei anche parecchio gravi e le mancanze assurde, lo rendono , magari fosse davvero daily-drivable! 🥶️

  • Ho scoperto che in realtà l’immagine live è anche persistente; in effetti tutto ciò che l’installer fa è copiare su una nuova partizione i file del sistema correntemente in esecuzione… molto figo, vuol dire che in realtà si può usare già solo flashandolo su chiavetta, e installarlo al momento opportuno dopo un po’ di uso così. 🖋️

  • Purtroppo però, la partizione di sistema della ISO è piccolina, e non esiste un modo per ridimensionarla essendo in BeFS (il partizionatore di Haiku non lo fa, e Linux l’unica cosa che riesce a fare è leggere i file, nemmeno scrivere), quindi nella pratica va fatta l’installazione per installare app e fare aggiornamenti (volendo, anche sullo spazio libero dello stesso drive di installazione, lol, a patto di cancellare la partizione di avvio piccola dopo o altrimenti il boot continuerà ad avvenire in quella). 🙄️

  • In realtà, volevo installarlo per bene sulla chiavetta, ma mi seccavo di farne una seconda intermedia o di masterizzare un DVD-RW, quindi inizialmente ho provato da VirtualBox… però lì dentro l’accesso alla penna USB non sembra fargli piacere, e dopo un po’ che scrive o il processo va in qualche errore oppure si pianta indefinitamente. Sembra essere un problema comune, pazienza, ho fatto con il mio metodino originale allora. 😎️

  • Ho notato belle in termini di applicazioni, ce ne sono anche di insospettabili per un sperimentale… anche emulatori di console (c’è anche PPSSPP…) e vari giochini, sia liberi che semi-open (c’è VVVVVV bello lì), addirittura BoxedWine, e pare anche OpenVPN. E l’app store (Haiku Depot) funziona davvero bene, mentre su Linux non ho mai trovato alcun gestore di pacchetti GUI davvero ben fatto. Molte crashano in strani momenti per motivi a me ignoti, sarà il kernel che si cringia a gestire la roba, o boh, essendo tutto in beta, ma bene o male funzionano correttamente. 💣️

  • Purtroppo il hardware no, non è ‘sto granché… confermo quello che ho già detto l’altro giorno per l’Acer, ma ho voluto anche provare sull’altro portatile (quello vecchio di mio padre che mi ha passato), HP Pavillion 15-cw1000nl, e lì parte e funziona, ma: niente WiFi (la scheda Ethernet invece è riconosciuta ma non l’ho provata) e niente audio, oltre ai problemi generali già detti. Ah, e non avevo detto che sull’Acer funziona il Secure Boot (perché non lo avevo notato), ma qui sull’HP invece non va. 🧱️

  • Lato UX ribadisco che è il è curato ottimamente, non ci sono le inconsistenze che si trovano in piattaforme potenti come Windows o Linux, ma allo stesso tempo non è un giocattolino (…se non fosse rotto). Nonostante sia un bel po’ diversa da quei 2 sistemi (anche le scorciatoie son tutte sminchiate, aiut), non è un insormontabile perché la documentazione c’è e mi sembra fatta veramente bene, concisa e ordinata ma non lacunosa, e con la giusta quantità di schermate, icone, testo colorato, e tutto. E in effetti questi sembrano essere alcuni principi fondanti dello sviluppo. 🎁️

  • Ci sono però certe che vanno dal “oh, mi sembra grave questa cosa ma realisticamente non mi serve”, al “cazzo, questo è un ”. Innanzitutto, non è un sistema multi-utente, nel senso che non esiste proprio il concetto di utenti multipli, cosa ok per workstation personali ma terribile per computer condivisi (e doveva essere un multimedia OS, ed il concetto di multimedia PC mi sa che prevede anche la condivisione, quindi ). Poi, non sembra esserci nemmeno modo di bloccare gli accessi: non c’è una password di avvio, e non c’è un blocco schermo a comando, c’è solo un’inutilissima password per dopo l’attivazione dello screensaver (che tra l’altro non può essere manuale, parte solo con il tempo di inattività). Ah, e non c’è nemmeno la sospensione, divertitevi a usarlo sui in giro sapendo di dover arrestare e riavviare il di continuo per posarlo e riprenderlo. 🐌️

Però ora a parte tutto ciò c’è stato il colpo di grazia: dopo averlo avviato sull’HP, ed aver correttamente arrestato il sistema, andando a mettere la pennetta di nuovo nel vecchio portatile si avvia si il bootloader di Haiku, che dice però che la partizione di sistema non è avviabile, o è , o qualcosa del genere (anche se fino a prima ha funzionato), sia da UEFI che da BIOS legacy. Quindi probabilmente posso solo riflashare e sperare di essere più fortunata la prossima volta (forse conviene la nightly?). , ma come può un OS rompersi così? Mi sembra di star riprovando ReactOS, non mi piace. 😩️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/29/haiku-dolore-e-dolore-poca-gioia/

minioctt, to Sony Italian

Altri di , ma in questo caso non colpa di : avevo visto (con rabbia e disperazione) che i Nestopia-UE e per (e questo punto chissà quanti altri!) facevano piantare per qualche secondo la , che poi si spegneva con un pop. A questo punto decido di vedere se anche su … e si, succede la stessa cosa, quindi non è colpa del mio hardware. 🤯️

Il grazioso mi dice però precisamente il motivo del … un jump a NULL, che è una cosa non proprio bella (in alto in foto), e mi dice molto poco. Purtroppo sulla PSP mi serve uno di quei core, perché voglio tenere quanta più possibile della mia centralizzata in RetroArch, e a quanto pare FCEUmm (l’unico altro disponibile per il ) ha qualche problema: inizialmente funzionava (come in basso a sinistra in foto), ma poi ha iniziato a rompere il video in modo (in basso a destra). (No, non ho provato a resettare tutta la configurazione, perché anche se risolvesse ora il non potrei farlo ogni volta che si ripresenta.) 💀️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/image-4-960x524.pngPurtroppo, come ormai sempre più mi capita, non trovo alcuna informazione rilevante al problema cercando sul web. E allora, unica mia possibilità: mi metto con l’animo in pace e provo a ritroso tutte le di RetroArch per la piattaforma, fino a trovare il punto di dove quei 2 core si sono rotti: a quanto pare, tra il 20 gennaio 2022 e il 5 marzo 2022; la 1.10.0 è a posto (stando a PPSSPP, ancora non ho provato sul vero metallo), mentre già la 1.10.1 presenta la . E noto una singola e particolare : il passaggio della del da 9.3.0 a 11.2.0. 🧐️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/image-5-960x275.png…A chi devo dare la colpa ora? Saranno stati quelli di GNU ad aver roba upstream? O piuttosto quelli dell’SDK per ? Perché ho skimmato commit e release della roba di , ma non riesco ad individuare il problema lì. Ma in ogni caso, perché certi core hanno smesso di funzionare brutalmente ed altri no? Questi sono i motivi per cui odio il . Ora non so nemmeno a chi devo creare la a riguardo. 🗡️

Per ora, la mia unica è di usare questa versione vecchietta del , sperando che non ci siano incompatibilità di savestate tra versioni diverse, perché voglio giustamente tenere quelle aggiornate sui dispositivi dove funzionano. Avendo poi più tempo, potrei tentare di compilare una versione recente del pacchetto usando il vecchio… ma probabilmente non ci riuscirò. 😩️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/04/pspspsp-non-gradisce-nuovo-gcc/

minioctt, (edited ) to UI Italian

: forse lo sapete già in generale, ma NON usate , raga è imbarazzante quanto è , ho appena scoperto che mi taglia i post (solo questo post o anche altri?): non c’è un tasto “leggi altro”, non c’è una sezione che scrolla per conto suo, il contenuto è proprio troncato e sembra che il testo sia finito (sotto ci sono il resto della e i commenti), quando non lo è. Succede sia su Firefox, che su Chromium senza alcun content blocker attivo.

Io azzarderei a dire anche che questa cosa è pericolosa, in certi casi pensare che un post sia finito quando c’è altro testo può portare a conseguenze gravi, non è ammissibile una cosa del genere da un gigante come , per il vostro bene usate solo old.reddit.com (che funziona sempre perché non è manomesso da anni) come ufficiale (purtroppo quelli terzi vanno e vengono).

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2023/12/image-9-960x524.pngCuriosità, a quanto pare forzare la disattivazione degli stili argina il su Reddit New, puzza di roba implementata a metà, comunque gravissimo.(Il problema è che i motori di ricerca linkano sempre a New, quindi si finisce sempre per aprire quello… è il momento per me, e per voi, di configurare l’estensione Redirector)

https://octospacc.altervista.org/2023/12/14/522/

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • modclub
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • GTA5RPClips
  • tacticalgear
  • normalnudes
  • tester
  • osvaldo12
  • everett
  • cubers
  • ethstaker
  • anitta
  • provamag3
  • Leos
  • cisconetworking
  • lostlight
  • All magazines