minioctt, to debian Italian

Per oggi avrei dovuto cacciare la soluzione di emulazione finalizzata per i giochi Windows [esenti da requisiti hardware irrealistici] con v86… ma a quanto pare è un po’ impegnativo, devo implementare almeno un’altra hack per soddisfare i requisti essenziali. Però, nel frattempo Boxedwine è rimasto un pensiero fisso, soprattutto dopo avaver constatato che la versione nativa su Windows e Linux funziona e basta: è praticamente plug-and-play con tutti i giochi che sono risaputi funzionare, al contrario del Wine “essenziale” proveniente da upstream o da una distro qualsiasi. 📦

Touhou 6 su Boxedwine per Windows mi è partito, e con una versione (la 5.0 almeno) gira pure bene, ci ho potuto giocare (anche se le ventole del portatile sono volate nel processo). Non credo che adesso magicamente riuscirò a farlo andare sulla versione web, perché c’è un inghippo: il giochino partiva con l’impostazione della grafica nativa, ma non se impostata su quella emulata (che credo sia l’unica utilizzabile nel browser), ma già è qualcosa: il vino inscatolato potrebbe tornarci utile quantomeno per creare repack di giochi che, con un singolo file che parte sia su Windows che su Linux, si giocano e basta senza alcun imprevisto dei soliti del gaming PC… 🦜

Però allora ho pensato: se quello che cambia tra build nativa e web di Boxedwine è solo il codice macchina dell’emulatore (e le sue chiamate all’API host), che però esegue sempre le stesse robe precise al suo interno, com’è che escono fuori quegli strani problemi di compatibilità, tipo il fatto che Wine 5.0 non parte sul browser? La risposta è: il 5.0 che ho provato io non è lo stesso che scarica la versione desktop. Questo è saltato fuori dopo che ho provato a far partire quello da web, e in effetti non crasha come l’altro giorno! E, addirittura, ci gira il 6.0, che nemmeno credevo fosse supportato! Detto in modo diverso: questo progetto è mantenuto un po’ a culo da quello che vedo, ci sono diversi download nominalmente equivalenti sulle diverse pagine ufficiali, sia di questi filesystem Wine che dell’emulatore in sé (ma per quello non c’è dubbio che la versione migliore sia quella dal Jenkins). 🧬

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot_20240527-160241_Firefox-Beta.pngPer fare tutte le prove possibili voglio ora avere sotto mano tutte le versioni dei rootfs che trovo, varie impostazioni di emulazione, e il caricamento immediato di applicazioni diverse, quindi ho iniziato a tirare su questo wrapper per la versione HTML; modificare file di configurazione o parametri URL ogni minuto era diventato doloroso, e la UX del launcher PC è scomodissima. Per ora è sul server casalingo, perché così posso applicare al volo modifiche ai file, ma se dovessi mettere troppe app e finire lo spazio allora creerò una repo Git. Boxedwine desktop offriva per il download anche queste tante altre versioni, quindi le ho messe… ma alcune sembrano ugualmente rognose (tra cui le 1.x, ironicamente), quindi indagherò meglio. Per il lago d’uria: https://hlb0.octt.eu.org/Misc/BoxedWine/ 💦https://octospacc.altervista.org/2024/05/27/lo-scatolvino-di-distrazione/

minioctt, (edited ) to ps1graphics Italian

Parlando di #emulatori non morti, forse saprete che ne esistono tipo solo 2 che emulano il #NintendoDSi (oltre alla versione base del #NDS), e #melonDS è quello che funziona meglio. 💫️

Mi sta essendo utile l’ #emulazione #DSiWare per controllare cose e catturare schermate sulla #FotocameraDSi senza dover per forza usare la #console reale, per quell’articolo che sto finendo*. Però, per quello non mi serve davvero scattare foto, e quindi mi è stata comoda la funzione per impostare come flusso della camera immagini salvate sul PC (Config > Camera Settings > Image file), che avevo generato al volo con Bing AI per averne della tipologia che mi serviva e con un’aspetto un po’ stock, dimostrative appunto. 🎁️

Però, questo #emulatore supporta le fotocamere reali dalla versione 0.9.5, e oggi ho scoperto che il suo #porting per #Android fa lo stesso da non so quanto tempo! Per lo #sfizio, ho provato sul mio #Xiaomi in tutti i modi, ma purtroppo va in #crash (ho creato la issue #1288 a riguardo); invece, sul mio #tablet #Samsung funziona da dio, sia obiettivo interno che esterno, e con la giusta rotazione. 👇️

Screenshot di melonDS-android sul tablet che esegue la camera DSi, che punta alla mia scrivania con la tastiera e il n3DSXL.https://t.me/Nlhlehde/178364Io ho ben 2 3DS, quindi a poco mi serve questa cosa; soprattutto dato che usare i sensori ottici di uno #smartphone moderno fa venire le foto troppo bene, e senza quell’aspetto retro che a me serve… però idk, se volete usare a tutti i costi le funzioni fighe della #fotocamera #Nintendo, e non avete l’hardware reale, allora questa è una bella #soluzione:

  1. Installate #melondsAndroid, preferibilmente la nightly
  2. Preparate il #firmware DSi (che vi consiglio di scaricare da qui, è il dump che uso io e confermo che funziona) da dare all’emulatore, creando due cartelle separate per i file DS e #DSi, e rinominando i file in modo preciso, altrimenti la #app si lamenta:
    • biosdsi7.bin => dsi/bios7.bin
    • biosdsi9.bin => dsi/bios9.bin
    • biosnds7.bin => nds/bios7.bin
    • biosnds9.bin => nds/bios9.bin
    • dsfirmware.bin => nds/firmware.bin
    • dsifirmware.bin => dsi/firmware.bin
    • dsinand.bin => dsi/nand.bin
  3. Fate “Boot firmware > DSi”, da lì si può avviare la magica #applicazione fotografica, date il permesso quando richiesto, e se tutto va bene potete godere. ❤️‍🔥️

*(Sto facendo progressi per l’articolone, ma troppo lentamente, nonostante io abbia scritto ben settemila parole vedo che mi mancano ancora troppe cose… la mente è pazza, questa situazione è assurda. 😵‍💫️)

https://octospacc.altervista.org/2024/03/05/melodsi-camera-mobile/

#1288 #Android #app #applicazione #console #crash #DSi #DSiWare #emulatore #emulatori #emulazione #firmware #fotocamera #FotocameraDSi #melonDS #melondsAndroid #NDS #Nintendo #NintendoDSi #porting #Samsung #sfizio #smartphone #soluzione #tablet #Xiaomi

minioctt, (edited ) to Nintendo Italian

Se non l’avevate sentito giorni fa, beata la vostra ignoranza, #Nintendo ha preso così e lanciato una #causa legale a #Yuzu, #emulatore di #NintendoSwitch. Per qualche giorno non si è saputo nulla… e poi, #notizia di stasera, di qualche ora fa, è che, non potendo gli sviluppatori andare in tribunale (giustamente, è un progetto #opensource, non un prodotto commerciale), o quantomeno dubitando fortemente di vincere senza soldi, hanno firmato il patto col diavolo: pagare 2.4 milioni di dollari e “distruggere” (mamma mia i termini legali che roba da pazzi) tutto il lavoro. Questo include anche #Citra, emulatore #3DS, tra l’altro. 🍃

Eviterò ora il papiro per raccontare come mai stavolta #Ninty ha superato davvero il limite e io sono veramente incazzatissima, lo vedete anche voi che questo è bullismo e c’è poco da dire. Il problema ora è che, a parte che ora il clima diventa terribile per tutti i #software di questo tipo, e che lo #sviluppo di questi 2 in particolare non continuerà, tutte le repository di codice e i binari ufficiali sono stati cancellati. ☠️

Non sarò sola in questo, anche altra gente si starà mobilitando, ma anche io per #sicurezza voglio fare il mio e cercare di raccogliere da varie repo forkate e siti di distribuzione tutte le eventuali cose, per tenere anche dei #mirror personali. Grande #lungimiranza quella di creare #softwarelibero: gli sviluppatori dei due #emulatori sanno bene che, nonostante ora loro sono fuori dal gioco, tutto ciò che hanno fatto non verrà perso, e probabilmente qualcuno addirittura continuerà lo sviluppo. Vedrò di creare tutte le copie idealmente necessarie, e metto i link su questa pagina (già ha qualcosina): https://octospacc.altervista.org/paste/2798/?ppt=e2a1eedb58cc9643e82ec9d82ff59ef2e26e0b4a237c4da74eae4328d1ad56d2 ✝️

https://octospacc.altervista.org/2024/03/05/yuzu-la-morte/

#3DS #causa #Citra #emulatore #emulatori #lungimiranza #mirror #Nintendo #NintendoSwitch #Ninty #notizia #OpenSource #sicurezza #software #softwarelibero #sviluppo #Yuzu

minioctt, to Sony Italian

Altri di , ma in questo caso non colpa di : avevo visto (con rabbia e disperazione) che i Nestopia-UE e per (e questo punto chissà quanti altri!) facevano piantare per qualche secondo la , che poi si spegneva con un pop. A questo punto decido di vedere se anche su … e si, succede la stessa cosa, quindi non è colpa del mio hardware. 🤯️

Il grazioso mi dice però precisamente il motivo del … un jump a NULL, che è una cosa non proprio bella (in alto in foto), e mi dice molto poco. Purtroppo sulla PSP mi serve uno di quei core, perché voglio tenere quanta più possibile della mia centralizzata in RetroArch, e a quanto pare FCEUmm (l’unico altro disponibile per il ) ha qualche problema: inizialmente funzionava (come in basso a sinistra in foto), ma poi ha iniziato a rompere il video in modo (in basso a destra). (No, non ho provato a resettare tutta la configurazione, perché anche se risolvesse ora il non potrei farlo ogni volta che si ripresenta.) 💀️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/image-4-960x524.pngPurtroppo, come ormai sempre più mi capita, non trovo alcuna informazione rilevante al problema cercando sul web. E allora, unica mia possibilità: mi metto con l’animo in pace e provo a ritroso tutte le di RetroArch per la piattaforma, fino a trovare il punto di dove quei 2 core si sono rotti: a quanto pare, tra il 20 gennaio 2022 e il 5 marzo 2022; la 1.10.0 è a posto (stando a PPSSPP, ancora non ho provato sul vero metallo), mentre già la 1.10.1 presenta la . E noto una singola e particolare : il passaggio della del da 9.3.0 a 11.2.0. 🧐️

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/image-5-960x275.png…A chi devo dare la colpa ora? Saranno stati quelli di GNU ad aver roba upstream? O piuttosto quelli dell’SDK per ? Perché ho skimmato commit e release della roba di , ma non riesco ad individuare il problema lì. Ma in ogni caso, perché certi core hanno smesso di funzionare brutalmente ed altri no? Questi sono i motivi per cui odio il . Ora non so nemmeno a chi devo creare la a riguardo. 🗡️

Per ora, la mia unica è di usare questa versione vecchietta del , sperando che non ci siano incompatibilità di savestate tra versioni diverse, perché voglio giustamente tenere quelle aggiornate sui dispositivi dove funzionano. Avendo poi più tempo, potrei tentare di compilare una versione recente del pacchetto usando il vecchio… ma probabilmente non ci riuscirò. 😩️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/04/pspspsp-non-gradisce-nuovo-gcc/

minioctt, (edited ) to gaming Italian

Hmm… man mano che continuo il mio progettino della Sala Museo Games, mi viene in mente che sarebbe forse gradevole pubblicare qui delle mini-recensioni dei giochini che metto anche lì, considerando anche che ora ho il posting collegato tra Telegram e Fediverso, forse. Potrei provare. 🕸️

(Ripeto cos’è questa sala per chi non sa: un sito dove carico 1 al giorno giocabile con direttamente, senza scaricare nulla, ma che si differenzia da tutti i “play games retro online free 100%” perché io effettivamente la provo prima la roba che carico, non ci butto sopra migliaia di ROM monnezza con tra l’altro pure le copertine spesso messe a casaccio… però il testo sulla pagina lo genero con ChatGPT, altrimenti comunque non lo scriverei io, non ho il tempo, finirei con il lasciare la pagina vuota.)

Da un lato penserei che se ho il tempo farei meglio a scriverle direttamente sul o da qualche altra parte meno disorganizzata, ma probabilmente finirei a non avere voglia perché sentirei la cosa come anche meno rapida, quindi no, per ora scriverei qui e non mi dilungo troppo… Se esce esce, sennò pazienza. ⏱️

https://octospacc.altervista.org/2023/12/09/413/

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • thenastyranch
  • rosin
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • love
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • everett
  • kavyap
  • mdbf
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • provamag3
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • cubers
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • Durango
  • anitta
  • Leos
  • tester
  • JUstTest
  • All magazines