LaViPixel, to random

Cosucce così, che ti capitano tra le mani: libri dialettali milanesi del Settecento.

LaViPixel, to random

In occasione del 25 aprile l'Archivio di Stato di Como ripercorre la vicenda dell'avvocato Perretta attraverso questa dichiarazione, rilasciata dal C.L.N. locale.

Foto per gentile concessione dell'Archivio

(Ne approfitto per ricordare che gli Archivi di Stato sono, come le biblioteche, i musei e i luoghi della cultura in generale, aperti al pubblico e che è possibile accedere personalmente a moltissimi documenti)

LaViPixel, to random

Dopo giornate noiose, oggi torniamo a divertirci.

LaViPixel, to interlingua

🇮🇹 Non dovrebbe, ma ogni tanto può capitare: perdersi nel labirinto dei depositi.

🗺️ Non deberea, ma a vice illo accide: perder se in le labyrintho de le depositos ()

🇬🇧 It shouldn't, but somtimes it happens: to get lost in the labyrinth called storage.

Altro vicolo cieco, termina contro una parete.
Un luuuuungo corridoio di scaffali
E la luce in fondo al tunnel!

LaViPixel, to random

Il papà è sempre il papà, oggi come duecento anni fa!

Con quanta tenerezza il marchese Pietro Paolo Raimondi (1742 - 1807), già Decurione della città di Como, marito di Giuseppa Giovio, scrive alla sua “carissima e amatissima figlia” Marianna Aloisia (1793 - 1859), dell’età di nove anni allora, interessandosi amorevolmente della sua salute e dei suoi studi!

Archivio di Stato di Como, Lettera a Mariannina Raimondi, 1802 settembre 28

Il retro della lettera, chiuso a fungere da busta e sul quale era vergato l'indirizzo del destinatario, riporta le parole: alla dilett.ma mia figlia Mariannina Raimondi, S.ta Soffia, Milano.

LaViPixel, to random

Letture di un certo spessore
.

LaViPixel, to random

Com'è fatto un archivio? Qualcuno di voi ha mai avuto la possibilità di visitarne uno? Con questo post oggi vi porto un po' nei depositi dell'Archivio di Stato di Como. Ma solo un po', perché conserva circa 96000 pezzi (buste, volumi, registri) disposti su 12 chilometri lineari di scaffalature, 2777 pergamene, 21099 fogli di mappa.
C'è da perdersi? Assolutamente sì! Ma è un bel perdersi. E c'è sempre uno spiraglio di luce.

Un'immagine dei depositi dell'Archivio di Stato di Como, con le scaffalature su cui sono riposti i documenti
Un'immagine dei depositi dell'Archivio di Stato di Como, con le scaffalature su cui sono riposti i documenti
Altri scaffali e altri documenti. Spesso il faldone o la legatura diventa esso stesso oggetto di tutela a motivo del proprio valore storico.
Di altri documenti, rilegati come questi in passato con pergamene di canti liturgici medievali e rinascimentali, avevo già scritto in un altro post.
Alcune delle migliaia di fogli di mappa conservati in archivio, pervenuti già arrotolati e incartati.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • provamag3
  • mdbf
  • everett
  • tacticalgear
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • modclub
  • Youngstown
  • khanakhh
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • InstantRegret
  • osvaldo12
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • tester
  • Durango
  • cubers
  • Leos
  • cisconetworking
  • megavids
  • normalnudes
  • anitta
  • lostlight
  • All magazines