Andrew86Rm, to philosophy
@Andrew86Rm@pixelfed.social avatar
bull, to random Italian
@bull@mastodon.bida.im avatar

in extremis per un esame di si tratta di ricavare un modello da questa immagine. Se qualcuno è ingegnere o ne conosce, si tratta di fare una chiacchierata di una o due ore in inglese, a pagamento, per aiutare una studentessa in difficoltà.

Andrew86Rm, to philosophy
@Andrew86Rm@pixelfed.social avatar
LaViPixel, to random

Mi piace gironzolare, al mattino presto, per il Mercato Coperto di Como, quando ancora ha l'aria un po' sonnolenta ma già inizia ad animarsi di suoni e colori.
(Questo è un , scorri le immagini per saperne di più. Descrizioni negli Alt Text)

Mazzi di fiori arancio, gialli e blu violaceo. All'interno del Mercato Coperto si trovano da sempre quasi essenzialmente generi alimentari, la sola eccezione sono i florovivaisti. Uno dei lati positivi dell'acquistare qui è la possibilità di comprare direttamente dai produttori (i quali non di rado, e ben volentieri, insieme a quattro chiacchiere offrono anche gustosi assaggi).
La scala a chiocciola che conduce al piano superiore, sede amministrativa, sporge rispetto alla pianta regolare della superficie espositiva ed è delimitata da un semicilindro in vetrocemento che si sviluppa a tutt'altezza. Basterebbe forse questo particolare per identificare la struttura come un esempio del Razionalismo lariano.
Uno degli ingressi del Mercato Coperto, che ne evidenzia l'appartenenza al movimento razionalista. Le linee essenziali, l'utilizzo di cemento armato e vetrocemento, le forme nette, quasi austere, lo caratterizzano senza possibilità d'errore.
Un'altra entrata del Mercato Coperto, con una ripresa più ampia che lascia intravedere, dall'esterno, le colonne semicilindriche in vetrocemento che racchiudono le scale a chiocciola. Inaugurato nel 1934, su progetto dell'ingegnere milanese Levacher, si sviluppa in quattro padiglioni monumentali, separati da tre gallerie con coperture vetrate. Certo la foto sarebbe stata migliore senza auto parcheggiate davanti, ma questa è un'altra storia.

KaonashiEli, to random

The Tower of San Martino della Battaglia is a monumental building erected in 1878, to commemorate the Battle of San Martino, a portion of the Battle of Solferino in 1859, located near San Martino, province of Brescia, region of Lombardy, Italy.

The 74 meter high tower was constructed in the form of a Neo-Gothic turret, atop the hill of San Martino. Nearby is an Ossuary that collected the bodies of soldiers who died in the battle there between the Austrian and the Piedmontese army. Wikipedia

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • anitta
  • khanakhh
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • thenastyranch
  • ngwrru68w68
  • rosin
  • Youngstown
  • slotface
  • ethstaker
  • mdbf
  • kavyap
  • everett
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • InstantRegret
  • osvaldo12
  • cubers
  • Durango
  • love
  • tacticalgear
  • normalnudes
  • modclub
  • provamag3
  • tester
  • cisconetworking
  • Leos
  • JUstTest
  • All magazines