@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

rivoluzioneurbanamobilita

@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno

Ho creato questo account per promuovere e discutere di mobilità sostenibile, ciclismo cittadino, sviluppi urbani che mettano al centro le persone, non le auto. Focus su Milano, ma non solo.

#mobilitasostenibile #ciclismourbano #mezzipubblici #fuckcars

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

rivoluzioneurbanamobilita, to milano Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Milano, sono più gli studenti che vanno al Polimi con mezzi a motore, di quelli che vanno in bici

Infatti i campus sono dei con auto su marciapiedi e strisce pedonali.

Osservando i percorsi di è evidente la carenza per chi vuole andare al in .

Infatti il vicerettore chiede "priorità a quei tratti di ciclabile che connettono il campus alle piste già esistenti o alle stazioni"

Sarà ascoltato?

@milano

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/la-svolta-ciclabile-del-politecnico-in-bici-il-7-dei-ragazzi-non-basta-dbc9cc10

Mappe cyclosm che mettono in evidenza le piste ciclabili (in blu). Al centro della mappa si trova il campus Bovisa del Polimi. E' evidente che non ci sono percorsi ciclabili per arrivare al campus. In più Bovisa si trova in periferia, separata dalla circonvallazione esterna, che è pericoloso percorrere in bici

booboo, to random Italian
@booboo@mastodon.uno avatar

Sarebbe bello se anche Milano approfittasse dell'opportunità delle Olimpiadi Invernali 2026 per fare qualcosa del genere.

@rivoluzioneurbanamobilita

https://www.nbcnews.com/science/environment/paris-olympics-city-reduce-air-pollution-rcna153470

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@booboo

articolo interessante, volevo condividerlo nei prossimi giorni.

Purtroppo a Milano non vedremo nulla di lontanamente paragonabile. Se siamo fortunati vedremo delle "piazze olimpiche" pedonali.

La differenza è che Parigi con la sindaca Hildago punta a ridurre la dipendenza dall'auto e aumentare le bici da 10 anni, mentre da noi non si capisce cosa si vuole fare.

Qui sotto un esempio di quanto Parigi punti a far girare la gente in bici

https://www.paris.fr/en/pages/all-olympic-venues-to-be-accessible-by-bike-27091

rivoluzioneurbanamobilita, to news Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

, bimba muore investita da una donna alla guida di un

Finché non capiremo che le auto enormi non sono compatibili con gli spazi urbani, leggeremo di bimbi investiti nei parcheggi delle scuole.

E la soluzione non sono le telecamere per la retro. La soluzione è cambiare la mobilità. Dare una scelta a chi non vuole usare l'auto. Costringere chi usa l'auto a muoversi piano e a fare giri lunghi che non intralcino le persone.

@news

https://www.rainews.it/articoli/2024/06/morta-bimba-di-un-anno-e-mezzo-investita-a-brescia-era-con-la-nonna-fuori-dallasilo-nido-tragedia-in-lombardia-056f5772-b066-4456-be4e-a76d2a6ab7d5.html

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@Moonrise2473

il problema è che non c'è una buona ragione perché ci siano tanti SUV in giro. Sono più pericolosi, consumano più risorse, occupano più spazio, costano pure di più.

La ragione della sicurezza non vale. Un SUV in un mondo di SUV non è più sicuro per chi lo occupa, è solo più pericoloso per chi è fuori...

@news

rivoluzioneurbanamobilita, to Vienna Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

#Vienna realizza la prima strada ciclabile #fietsstraten su modello dei #PaesiBassi

La principale strada dalla stazione al centro verra trasformata per dare priorità a #ciclisti e #pedoni, con limitato accesso alle #auto.

Non serve inventare dal nulla, basta copiare le soluzioni che funzionano.

Quando in Italia?

#cittaDellePersone

https://www.mobilitaetsagentur.at/argentinierstrasse/

rivoluzioneurbanamobilita, to energia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

1 miliardo di euro regalati dallo stato alle case automobilistiche

Nel paese con più #auto per abitante d'Europa, lo stato butta soldi per aumentarne ulteriormente il numero. Con #Stellantis che ci abbandona, non c'è neanche la scusa dei posti di lavoro.
Cosa ci guadagna l'Italia da questa dipendenza dall'auto?

Intanto per i #mezziPubblici non ci sono soldi.

@energia #mobilitaInsostenibile

https://www.ilpost.it/2024/06/03/bonus-auto-2024/

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Ma non è positivo sostituire veicoli con altri che inquinano meno?

No: per ridurre l'inquinamento la cosa migliore è ridurre il numero di auto circolanti, invece:

  • ci sono incentivi che non prevedono la rottamazione di auto vecchie
  • non ci sono incentivi che prevedono la rottamazione di un'auto vecchia senza comprarne una nuova, per esempio regalando abbonamenti a mezzi pubblici o sconti su bici cargo che possono sostituire la "seconda auto"

@energia

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@CiaobyDany

> sarebbe fondamentale anche mettere scaglioni di reddito

Ci sono, basati su isee, controlla la tabella. Poi non saprei giudicare se sono calibrati bene

Però bisogna avere chiaro cosa si vuol fare con risorse limitate. Se l'obiettivo è diminuire il numero di auto circolanti, non si può incentivare l'acquisto di auto nuove. Se si vuole aiutare la fascia debole ci sono altre misure che possono aiutare più persone, magari con la casa, che è la cosa più importante.

@energia

rivoluzioneurbanamobilita, to energia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar
rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Credo sia la prima volta che il comune di sostiene esplicitamente la :

"In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, l’invito è ad integrare la bicicletta come mezzo di trasporto"

Questa parte fa sorridere:
"Il Comune [...] sta promuovendo le azioni necessarie a incrementare la quantità e la qualità degli spostamenti in bicicletta, con [...] un sistema di itinerari ciclabili, [...] continui, veloci, riconoscibili, sicuri"

@energia

https://www.comune.milano.it/-/giornata-mondiale-della-bicicletta.-palazzo-marino-aderisce-e-promuove-la-quantit%C3%A0-e-la-qualit%C3%A0-degli-spostamenti-in-bici

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@CiaobyDany

il distacco tra queste parole scritte nella pagina linkata e la realtà è francamente imbarazzante per il comune

@energia

rivoluzioneurbanamobilita, (edited ) to milano Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

, 1.5 milioni di passaggi sulla di corso Buenos Aires nel 2023

Il numero di ciclisti che la percorrono verso la periferia è nettamente superiore, con picchi nelle ore di punta. Pare che le persone in bici:

  • vadano lavorare (!!) al mattino scegliendo percorsi più diretti
  • al pomeriggio tornino e si fermino nei negozi (!!!), penso non per taccheggiare

Viene da chiedersi dove siano tutti quei radical chic di una volta

@milano

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/24_maggio_29/ciclabile-di-corso-buenos-aires-pista-da-record-per-milano-in-un-anno-piu-di-1-5-milioni-di-passaggi-in-bicicletta-d6879664-bfb6-4338-87dc-c62f7a977xlk.shtml

rivoluzioneurbanamobilita, to energia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Non c'è obbligo per chi è in di usare percorsi promiscui

Peccato che gli agenti della polizia locale di Peschiera Borromeo non lo sapessero. Infatti hanno multato una persona in bici, appena investita da un automobilista che non gli aveva dato la precedenza.

Il giudice di pace ha annullato la multa, intanto la vittima ha dovuto investire tempo e denaro per sistemare le cose

@energia

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/ciclista-investito-multato-pista-cbc7874e

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@De_Treias @energia

c'è un obbligo di usare i percorsi ciclabili dedicati quando ci sono?

comma 9 dell’articolo 182 del Codice della strada: "I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando esistono"

quindi l'obbligo c'è su piste e corsie ciclabili e su ciclopedonali non promiscue. Non sulle ciclopedonali promiscue

> A Milano c'è il limite di 6km/h sulle ciclopedonali:
so che questo è il limite sulle zone pedonali. E' una direttiva comunale, per ciclopedonali promiscue?

rivoluzioneurbanamobilita, (edited )
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@De_Treias

> E' una direttiva comunale, per ciclopedonali promiscue?

Hai ragione, me la ero persa. Completamente ridicolo chiedere a chi va in bici su una "ciclopedonale" tipo la Martesana, di andare più lento di una persona che corre... 🤦‍♂️

EDIT:
"In carreggiata la velocità massima consentita è di 20 km/h"
secondo il comune di Milano non si può andare oltre i 20 km/in bici, mai? Ma sono fuori di testa

Regole fatte da gente che non è mai andata in bici.

https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/milano-in-bici

@energia

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@iotunoi

Nella mia città le auto passavano ore negli ingorghi anche prima che facessero le ciclabili, ma gli automobilisti avevano una scusa in meno per lamentarsi.

Secondo me non hai letto bene la notizia. I dettagli sono importanti.

https://www.theguardian.com/environment/bike-blog/2016/oct/06/cycle-lanes-dont-cause-traffic-jams-theyre-part-of-the-solution

rivoluzioneurbanamobilita, to random Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

#CharlesLeclerc torna a casa in #bici dopo aver vinto la gara a Monaco.

Incredibile! Il pilota di punta della Ferrari non usa l'#auto per fare 1 km nella città in cui abita!

O forse sta semplicemente facendo una cosa che converrebbe fare anche a moltissime altre persone?

https://tg.la7.it/sport/leclerc-montecarlo-bici-27-05-2024-214046

rivoluzioneurbanamobilita, to energia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Pubblicato il decreto , che favorisce l'eccesso di e limita l'autonomia dei comuni

Si tratta di un insieme di regole il cui unico scopo è la campagna elettorale. Peccato che queste norme costeranno vite umane e feriti.

Gli autovelox solo dove ci sono "incidenti", quindi dovremo aspettare che qualcuno sia morto. E tutte le valutazioni saranno ministeriali, quindi lentissime. W l'autonomia.

@energia

https://www.linkiesta.it/2024/05/decreto-autovelox-regole-salvini-velocita-sicurezza-stradale/

jon, to random
@jon@gruene.social avatar

Welcome to today's thread - South East Europe Day -01 27 May 2024 - Arrival of night ferry, Malmö C - Stockholm, onto night ferry

Crossing these borders:
Only sea borders

These borders on the borders map:
https://umap.openstreetmap.fr/en/map/crossborderrail-all-the-borders_935041#6/57.534/15.535

Today's routes on the routes map:
https://umap.openstreetmap.fr/en/map/crossborderrail-all-the-borders_935041#6/57.534/15.535

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@jon

Drivin this monter in a city must be reaallyyy tough!

rivoluzioneurbanamobilita, to tesla Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Una in full-self driving mode non ha visto un treno e i segnali che di avviso del passaggio a livello

La guida autonoma non ci salverà. La persona alla guida, secondo quanto riportato dall'articolo, era vigile, ma era convinta che il sistema di assistenza di tesla "non potesse non accorgersi" del treno, e ha sterzato all'ultimo, salvandosi.

Il video è impressionante. La supervisione umana di sistemi quasi automatici non funziona.

@news

https://www.nbcnews.com/tech/tech-news/tesla-owner-says-cars-self-driving-mode-fsd-train-crash-video-rcna153345

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@news

Trovo significativo il commento del guidatore:

"Di solito [autopilot] è più prudente di quanto sarei io alla guida"

Che è la ragione per cui questi dispositivi di assistenza sono pericolosi. Perché, senza preavviso, sbagliano in situazioni che per un essere umano sono talmente ovvie da non pensarci neanche.

In qualche modo ricalca quanto succede con gli LLM: la maggior parte delle volte funziona bene, ma quando non funziona è difficile capirlo. Se non finisce contro un treno

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@CiaobyDany @tsm

Sono consaoevilr che quello di Tesla è un edperimrnto fatto sulla popolazione non consensualmente, e che non è veramente autonomo, e cge prevede l'attenzione del guidatore.

Il primo problema è che un distema dek genere non può funzionare. Noi umani non siamo in grado fi trnere ks guardia slya srnza fare niente, e questo incidente lo dimostra. L'autista ha dichiarato di assumersi la responsabilità, ma al contempo, anche se era attenti si fidava del sistema.

->

@news

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@CiaobyDany @tsm

Il secondo problema è che la guida autonoma non ci salverà

  • traffico non diminuirebbe: se oggi ci sono 10000 auto che entrano da milano est, domani ci saranno 10000 auto a guida autonoma che fanno la stessa strada. Oppure ancge peggio, perché andrebbero in giro ancge suto vuote: potenzislnente di potrebbero avere ancora più auto in giro.

  • ho forti dubbi che sarà mai possibile avere un traffico misto di veicoli autinomi e non. ->

@news

rivoluzioneurbanamobilita, (edited )
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@CiaobyDany @tsm

-> Come per gli LLM manca una vera comprensione. Non sono in grado di leggere le intenzioni degli altri.

I sistemi autimatici vanno benissimo finché sono in ambienti isolati (tipo metropolitane) oppure se sono manovrati o supervisionati da professionisti (piloti) o se non sono in gioco le vite delle persone.
Almeno con la tecnologia attuale la guida autonoma sarà sempre tra due anni, sono pronto a scommetterci

EDIT: tutto imho, ma sono abbastanza convinto 🙂

@news

rivoluzioneurbanamobilita, (edited )
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@tsm sicuramente robotica va verso la cooperazione, ma non è detto che possa funzionare in tutti gli ambiti...

> se tutti i mezzi fossero a guida autonoma

... Allora saresti in un ambiente controllato. Comunque il mio esperimento mentale è il seguente: da un paese dell'hinterland al capoluogo ogni giorno si muovo 10000 persone tra le 7 e le 8. Con 1,2 persone per auto hai 8333 auto e causano ingorghi. Come può l'auto a guida autonoma risolvere il problema?

->
@news

rivoluzioneurbanamobilita,
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

@tsm

->

Se aumenti la quantità di persone per veicolo allora si chuama car pooling. Se metti veicoli più capienti, si chiamano autobus.
Se impedisci a bici e persone di usare lo spazio allora no grazie, e una tramvia sarebbe più efficiente

Comunque sarei interessato a leggere gli studi del poli. Hai il link ad uno che possa dare un'idea generale dei concetti?

@news

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • thenastyranch
  • rosin
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • love
  • Youngstown
  • slotface
  • khanakhh
  • everett
  • kavyap
  • mdbf
  • DreamBathrooms
  • ngwrru68w68
  • provamag3
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • normalnudes
  • tacticalgear
  • cubers
  • ethstaker
  • modclub
  • cisconetworking
  • Durango
  • anitta
  • Leos
  • tester
  • JUstTest
  • All magazines