@Pare@sociale.network
@Pare@sociale.network avatar

Pare

@Pare@sociale.network

Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.

This profile is from a federated server and may be incomplete. Browse more on the original instance.

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@Suoko
Stavo giusto confrontando i dati di relativi alle ultime settimane (1-28 maggio) con le medesime del 2019.

Il picco dei consumi si è ridotto e spostato dalla prima mattinata alla tarda, quindi sembra che si stia prestando attenzione ad usare l'elettricità quando c'è il fotovoltaico.

La modifica del picco fa sì che nei grafici relativi al bilancio energetico la scala sia diversa, ma si nota l'assottigliarsi notevole della produzione termoelettrica.

Fonte:
https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/transparency-report/energy-balance

Grafico col picco dei consumi nelle prime settimane di maggio del 2024. Il picco di 44,76GW è stato alle 11 del mattino, con 10,81GW prodotti dal fotovoltaico, 8,29GW col termoelettrico e altre fonti a seguire.
Grafico con le fonti di approvvigionamento per i consumi elettrici in Italia nelle prime 4 settimane del maggio 2019. Su un totale di 23024,9 GWh, oltre 10mila GWh provenivano da centrali termoelettriche, la seconda fonte era l'idroelettrico con oltre 4mila GWh, il fotovoltaico era fermo a soli 1600 GWh.
Grafico con le fonti di approvvigionamento per i consumi elettrici in Italia nelle prime 4 settimane del maggio 2024. Su un totale di 22122,9 GWh, meno di 6500 GWh da centrali termoelettriche, la seconda fonte resta l'idroelettrico con oltre 5mila GWh, il fotovoltaico supera i 2800 GWh. Il grafico mostra anche i dati ora per ora, dove si vedono i maggiori consumi durante il giorno, specie quelli lavorativi e la riduzione di notte e nei festivi. La fascia più in basso del grafico mostra la produzione da centrali termoelettriche; questa fascia si assottiglia durante molti giorni festivi fino a quasi annullarsi domenica 26, assorbita dal pompaggio.

Pare, to milano Italian
@Pare@sociale.network avatar

Oggi su , inserto settimanale ecologista de @ilmanifesto , c'è un bell'articolo firmato da un'attivista di sull'iniziativa di mappatura della a .

C'è da spostare una macchina, i milanesi autoinscatolati si ribellano.
https://ilmanifesto.it/ce-da-spostare-una-macchina-i-milanesi-autoinscatolati-si-ribellano

Aveva annunciato l'evento @rivoluzioneurbanamobilita con largo anticipo
https://mastodon.uno/@rivoluzioneurbanamobilita/112296248751003465

e già avevamo un resoconto grazie a @mobilitydimarca
https://mastodon.social/@mobilitydimarca/112474153370192926

Da rifare, magari a ?

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

Se il , giorno in cui commemora le vittime di mafia, qualche commentatore anche solo accennasse l'argomento che "però bisogna anche ricordare le vittime delle forze dell'ordine"... riceverebbe solo sguardi costernati e qualche sarcastica stroncatura.

Sembra invece che durante il sia ormai accettata la prassi degli "e però", tra l'altro solo per le bande partigiane, non per gli eserciti alleati.

Quello che mi stupisce è che questo atteggiamento non venga stroncato.

Pare, to milano Italian
@Pare@sociale.network avatar

Ho ricevuto questo messaggio che rimando qui (ma col riferimento ad una mappa libera).

Ecco il punto di incontro per chi vorrà sfilare con il manifesto il a .
Il nostro invito alle lettrici e ai lettori è di sfilare con noi dietro lo striscione del manifesto.
Ci trovate dalle 13 in corso Venezia dopo l’angolo con via Palestro in direzione San Babila.
https://osm.org/go/0CjEz0~EU--?m=

macfranc, (edited ) to fediverso Italian
@macfranc@poliversity.it avatar

Milano University Press, casa editrice universitaria ad accesso aperto, è nel Fediverso con il nome @milanoup [attenzione: precisazione di seguito]

⚠️ l'account indicato nella prima versione del messaggio era solo temporaneo. Abbiamo corretto

«MilanoUP è la casa editrice Open Access dell’Università degli Studi di Milano che pubblica i risultati della ricerca senza costi per lettori e autori»

@fediverso

Grazie a @mcp per la segnalazione
https://poliversity.it/@mcp/112286020522711093

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@informapirata ...e allora, benvenuta @milanoup !
@macfranc @fediverso @mcp

francesco, to random Italian
@francesco@orwell.fun avatar

20€ per lavare la macchina sotto le spazzole, questi sono usciti fuori di testa.

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@francesco
Lo studio cui ho rimandato confronta:

È limitato, questo è vero, alle emissioni di . Ma perché sarebbe "limitato alla "?

Inoltre, come ho già documentato: "Sia in Francia che in Italia il trasporto è il primo settore per emissioni".

https://sociale.network/@Pare/111357409989422842

Il primo tra TUTTI i settori, e nel quale non si vedono miglioramenti ():
https://sociale.network/@Pare/111635058929645139
@LaVi @valhalla

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

Tempo fa avevo pubblicato qui la matrice dei mezzi di trasporto i cui scontri hanno provocato decessi nel 2021.
https://sociale.network/@Pare/111451278084847032

Ora che è stato pubblicato l'aggiornamento relativo al 2022, lo ripubblico volentieri. I principali 5 tipi di scontro che provocano morti sulle strade, coinvolgono tutti automobili.

Ed il dato più pesante risulta sempre quello dei pedoni uccisi da chi guida un'auto.
Il nuovo voluto da , pone davvero freno a questa ?

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

Da @fffitalia #Torino

💚In piazza, per un modello diverso di città, più sostenibile e sicura.

⏰️Mentre la destra contrasta ogni cambiamento per la transizione ecologica, è ancora più urgente sostenere una trasformazione.

🗓3159 morti sulle strade in Italia nel 2022, il 94% a causa delle auto, ma ci riteniamo meno sicuri bici e pullman .

🌡L'aria nella Pianura padana è tossica, è più che mai necessario investire in zone pedonali, ciclabili e trasporto pubblico.

📍Sabato ore 15 in piazza Castello!

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

@matematica ? o forse più ? ma in fondo è proprio ...

Insomma, in questi giorni giocherellando con ho prodotto l'animazione che potete vedere al seguente indirizzo:
https://www.geogebra.org/calculator/whru2cdm

L'intento sarebbe visualizzare delle semplici figure di interferenza. C'è troppa roba? Troppo poca? Le due sorgenti (A e B) si possono spostare, ma saranno sempre con medesima lunghezza d'onda (2π) e fase.

Se volete suggerire modifiche, sono in ascolto.

rivoluzioneurbanamobilita, to energia Italian
@rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno avatar

Perché in Italia usiamo poco i filtri modali sulle strade?

, mi piacerebbe vederne di più in Italia.

Disincentivare l'uso dell' in questo modo è elegante (si usano arredi urbani), economico e efficace: le persone scelgono il mezzo che gli fa risparmiare tempo e/o denaro, e i filtri modali funzionano allungando i tempi di percorrenza solo per le auto.

Il , senza possibilità di attraversare certe zone, diminuisce di conseguenza.

@energia

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@generalespecifico
Giusto.
Se si toglie una fila di parcheggi, si trova subito lo spazio per un marciapiede.
Se poi si vieta completamente una strada alle auto (o si concede il passaggio con il limite di 20km/h, esclusivamente per carico/scarico o ai residenti) non c'è neppure bisogno del marciapiede, che alla fin fine è una barriera architettonica, che in assenza di automobili può essere evitata.
@rivoluzioneurbanamobilita @energia

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

Ringrazio @forteller che, tramite @rivoluzioneurbanamobilita, mi ha fatto scoprire questo semplice ed essenziale sito sulla in : https://cyclingfallacies.com/it/

Raccoglie tipici argomenti contro l'uso della o la costruzione di o altre infrastrutture per favorirne l'uso, con brevi ma efficaci argomentazioni per disinnescarli.

È un sito multilingue, già tradotto anche in italiano, il cui contenuto è riutilizzabile con licenza libera.

Fatene buon uso!
🌳 🚴 🌏

Pare, to scuola Italian
@Pare@sociale.network avatar

Mi sono iscritto a un corso interessante, per operatori nelle ONG e nella cooperazione, ma anche per chi lavora nella @scuola

Affronta il tema del , delle , parla di e di , di , dei protocolli passati e presenti.

È anche una buona collezione di materiale. Le domande a fine modulo sono… quello che sono.

Cofinanziato dall'UE, quindi gratuito, è un bell'esempio di cooperazione:
https://www.emissionimpossible.net/it/post/corso-open-access-di-e-mission-im-possible-per-le-organizzazioni-del-terzo-settore-2%C2%AA-edizione

Pare, to scuola Italian
@Pare@sociale.network avatar

@scuola
A scuola abbiamo presentato un progetto per piantumare il giardino, che negli anni ha perso molti #alberi mai rimpiazzati.

Cercheremo di coinvolgere le classi (siamo una scuola superiore, liceo scientifico e qualche sezione di tecnico) in varie fasi, Il più possibile.

Anche se vogliamo piantare e non seminare, a quest'ora di notte mi verrebbe anche voglia di gemellare più scuole, prendendo a prestito da @malerba l'idea della #PostaDegliAlberi.

https://livellosegreto.it/@malerba/111216858572731554

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

Qualche giorno fa il ha pubblicato l'aggiornamento mensile sulle temperature in Italia nel passato mese di ottobre.
https://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_month_TMM.html

Segnalando che è stato l'ottobre più caldo da quando si hanno dati italiani (dal 1800) con una anomalia (rispetto alla media 1991-2020) di ben +3,14°

Un mese e uno stato non significano molto, ma come sappiamo è l'ennesimo mese di seguito, ed oggi arriva la conferma da
https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-october-2023
rispetto alle anomalie in Europa e globali.

Grafici che rappresentano le anomalie (differenza rispetto alla media degli anni 1991-2020) registrate nelle temperature dell'aria nei diversi mesi di ottobre dal 1979 ad oggi. Il primo grafico rappresenta il dato relativo al mondo intero. Fino al 1989 la temperatura è rimasta significativamente sotto la media, sempre di almeno -0,3°. Fino al 2002 è restata sotto la media, ma avvicinandosi progressivamente. Fino al 2014 è stata quasi costantemente sopra la media, ma senza discostarsene molto, dal 2015 il valore supera ogni anno la differenza di 0,3° oltre la media, Nel 2023 l'anomalia ha sfiorato il valore di 0,9°. Il grafico per l'Europa, rappresentando un'area più piccola è soggetto a più fluttuazioni statistiche. Fino al 1998 gli anni con temperature in ottobre superiori alla media sono stati solo 4, dal 1999 al 2010 gli anni sopra la media sono stati 8 e 4 quelli sotto la media, dal 2011 solo 2 anni sono stati sotto la media e gli altri 11 l'anno superata, arrivando (lo scorso anno) ad una anomalia di quasi 2 gradi. I dati vengono da ERA5, l'elaborazione è di C3S/ECMWF. I loghi a fondo pagina sono: Unione europea, Copernicus, ECMWF, Climate Change Services
Grafico che rappresenta l'andamento, di giorno in giorno, rappresentato secondo la periodicità annuale, della temperatura della superficie dei mari nella fascia compresa tra la latitudine 60° sud e la latitudine 60° nord. Una linea tratteggiata rappresenta la media dei valori degli anni 1991-2020, che oscilla tra un minimo di circa 20,1° in novembre e un massimo di quasi 20,6° a fine marzo. Molte linee grigie rappresentano l'andamento annuale di anni diversi dal 1979. Sono però evidenziati gli anni 2015, 2016 e gli ultimi due: 2022 e 2023. Negli anni evidenziati, la temperatura è rimasta costantemente superiore alla media tratteggiata. Nell'anno in corso, in particolare, la temperatura ha superato i 20,6° già a fine gennaio ed ha continuato a salire, superano i 20,8° in marzo ed oscillando attorno a questo valore fino a luglio. La temperatura è ancora cresciuta toccando i 21° ad agosto, mentre per tutti gli altri anni rappresentati la temperatura in questo mese era attorno a 20,6° e quella media di circa 20,4°. Attualmente (novembre, mese dell'anno in cui la media dovrebbe essere ai minimi) la temperatura è circa quella del marzo di quest'anno, attorno ai 20,7°, con dati non paragonabili ad alcuno degli anni registrati in precedenza.

18+ Un aereo delle FrecceTricolori si è schiantato durante un'esercitazione nei pressi dell'aeroporto di Caselle, vicino a Torino (www.rainews.it)

Un aereo delle #FrecceTricolori si è schiantato durante un’esercitazione nei pressi dell’aeroporto di Caselle, vicino a Torino. Il pilota si è salvato lanciandosi col paracadute. Qui le immagini dell’incidente

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@poliverso
Da molto tempo c'è gente che chiede di smettere con queste manifestazioni di forza militare, diseducative, inquinanti, costose, insostenibili dal punto di vista ambientale e pericolose.

Spero che sospenderanno almeno lo show delle previsto per domani a !

informapirata, to privacy
@informapirata@mastodon.uno avatar

È ufficiale: le automobili sono la categoria di prodotti peggiore che abbiamo mai recensito per quanto riguarda la privacy

@eticadigitale

«le case automobilistiche si vantano del fatto che le loro auto sono "computer su ruote" per promuoverne le funzionalità avanzate. Tuttavia, il dibattito su cosa significhi guidare un computer per la dei suoi occupanti non ha ancora avuto seguito»

https://foundation.mozilla.org/en/privacynotincluded/articles/its-official-cars-are-the-worst-product-category-we-have-ever-reviewed-for-privacy/

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@informapirata @eticadigitale
Un motivo in più per andare in : oltre ad usare un mezzo incredibilmente comodo ed efficiente, oltre a curare la salute propria e dell'ambiente, anche tutelare la propria e la democrazia! 😆
🚲 ❤️ :privacypride:
🚴 💚 🌏

Proprio oggi inizia anche la settimana europea della mobilità!
La settimana giusta quindi per sperimentare cosa succede a tutelare la propria privacy evitando di usare l'automobile! Per poi raccontarci come è andata.

Pare, to esperanto Italian
@Pare@sociale.network avatar

Suggerisco a chi ama le lingue questo corso di esperanto.
In rete, da dove siete, ma in sincrono, in dialogo con persone.

Se diffonderete con un reblog, ve ne sarò grato.

la lingua internazionale parlata in tutto il mondo
equa, logica, di veloce apprendimento.

Corso in rete gratuito,
15 lezioni di 90 minuti,
per una conoscenza a livello A2.
Possibilità di esame con certificazione.

Inizio corsi ottobre e novembre.

Per informazioni ed orari scrivere a: corsi@esperanto.it

alephoto85, to libri
@alephoto85@livellosegreto.it avatar

Blocco del lettore: come superarlo e riprendere a leggere?

@libri

Amicɜ, vi è mai capitato? A me capitava spesso! Con la vecchiaia 😅 e un po' di fortuna ho capito che il mio blocco era dovuto quasi esclusivamente all'ostinazione di voler finire un libro a tutti i costi. Da qualche anno invece, se un libro non mi piace per un qualsiasi motivo, mollo subito (tranne casi eccezionali). E i blocchi sono diventati rari.

https://leggindipendente.com/blocco-lettore-come-superarlo-riprendere-leggere/

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@OpusSpike @PositiveControl Ieri in una commissione d'esame ho incrociato una persona che avevo conosciuto in un'altra commissione 5 anni or sono. Ci siamo riconosciuti e...

«Ah, ed ho anche letto il libro!»
«Quello che ti avevo consigliato? Cos'era, "Anime elettriche" di @eleuthera_editrice
«Esatto. È stato l'ultimo libro che ho letto, poi ho adottato un figlio e...»
«Capisco... Oggi staremo qui tutto il giorno ad aspettare, ho 3 libri con me, se vuoi...»

Sia ieri che oggi, solo cellulare.

Cosa potrebbe andare storto nell'affidare i servizi pubblici a piattaforme private e chiuse? (fosstodon.org) Italian

“Oggi ho ricevuto un avviso di emergenza per una tempesta, che mi ha indirizzato a Twitter per ulteriori aggiornamenti. Dal momento che non ho un account Twitter e che hanno reso tutti i profili privati per gli utenti che hanno effettuato il logout, sono stato privato di informazioni potenzialmente salvavita.”

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@skariko @UprisingVoltage La vera cosa grave è aver messo servizi pubblici importanti in mani inaffidabili, in quanto non orientate al servizio pubblico, ma al profitto privato.

Pare, (edited )
@Pare@sociale.network avatar

@basseaspettative @mokassino @skariko
Sono tantissime le amministrazioni che hanno un sito gestito in proprio, di istanze ne basterebbero molte meno. Camera e Senato, ministeri, regioni e università... sicuramente mantenere in piedi un'istanza nel fediverso è ampiamente alla portata di ognuno di questi enti.
Gli enti più piccoli si possono affidare ai servizi di quelli più strutturati.

Il CNR ha diverse istanze proprie, per dire...

Basterebbe la volontà di farlo.

[VIDEO] Un’energia rinnovabile meno pulita di quanto sembra (www.internazionale.it) Italian

Nel 2035 arriverà lo stop dell’Unione europea alla vendita di veicoli a diesel e a benzina. Con 1,92 miliardi previsti dal Piano di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Italia sembra puntare come possibile alternativa sul biometano: un combustibile ottenuto dal processo di purificazione del biogas, che a suo volta è prodotto...

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@goldarkrai @skariko In alcune città europee, ben oltre il 50% degli spostamenti con un veicolo avviene in 🚴
Con questo certo non dico che la sia adatta a qualunque situazione, ma ricordiamoci che nella stragrande_maggioranza delle situazioni, gli spostamenti possono essere effettuati senza auto: a piedi, in bici, in , coi , col motorino elettrico...
Quando proprio è inevitabile, nella maggioranza delle situazioni è meglio un'auto elettrica.

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@poliverso @Krusty C'è anche chi lascerebbe l'istanza se questa si federasse con i social dai quali si è tenuto alla larga... o dai quali si è fuggiti. No?

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@QuantumMischief @Mariolink "Gli algoritmi sono transfobici" sarebbe una sciocchezza...
"Gli algoritmi sono conservatori" a me sembra calzante.
Assistiamo in continuazione a scivoloni su algoritmi addestrati con dati troppo parziali; con dati zeppi di idee vetuste...
Ma se non sono gli algoritmi ad essere transfobici, è l'idea di poter distinguere il genere (binario uomo/donna?) di una persona dall'immagine del suo viso ad essere ideologica, basata su un idea di genere esteriore e non interiore.

Pare,
@Pare@sociale.network avatar

@skariko @Ielleb E di server interessanti, in giro per l'Italia, l'Europa e il mondo, ne esistono anche tanti altri!

Pare, to random Italian
@Pare@sociale.network avatar

Basta pensarci un attimo e si capisce che chi manifesta non può impedire a chi è al vertice di un ministero di esprimere il proprio pensiero.
Non intendo dire che non sia legale, legittimo o giusto che venga fatto, intendo dire che è impossibile.
Chi manifesta può al limite ritardare l'espressione di quel pensiero, di qualche ora; evitare che avvenga in un certo luogo, nulla di più.
Il potere che gioca il ruolo della vittima di fronte al dissenso è decisamente pericoloso.

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • everett
  • tacticalgear
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • tester
  • Youngstown
  • khanakhh
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • InstantRegret
  • osvaldo12
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • normalnudes
  • Durango
  • cisconetworking
  • anitta
  • modclub
  • cubers
  • Leos
  • provamag3
  • lostlight
  • All magazines