nilocram, to IT Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar
contributopia, to random Italian
@contributopia@vivaldi.net avatar
nilocram, to scuola Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar

La campagna di raccolta fondi di @Framasoft per il 2024 (200000 euro) ha raggiunto e superato il suo obiettivo: https://framablog.org/2023/12/31/to-end-the-year-in-style/ Evviva 😃 :frama: @maupao @scuola @scuola

darioar, to random Italian

Perché il software creato usando i soldi dei contribuenti non è rilasciato come ? Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente ().
Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone! @fsfe https://publiccode.eu/it/

contributopia, to fediverse Italian
@contributopia@vivaldi.net avatar
nilocram, to scuola Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar
nilocram,
@nilocram@framapiaf.org avatar

@GualTRex Purtroppo no, in Italia ci sono alcune istanze dei servizi liberi offerti da @Framasoft, vedi ad esempio @devol Framasoft con la sua storia ventennale costituisce quasi un unicum anche in Europa. La sua importanza per il e la vanno ben oltre le cifre, pur importanti. Solo un esempio il collettivo CHATONS con i suoi 91 fornitori di servizi liberi: https://entraide.chatons.org/it/
E sì, qualche volta parla anche italiano 😃 :frama: @scuola @scuola

darioar, to random Italian
nilocram, to threads Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar

Alla fine Threads è sbarcato anche in Europa, mi sembra utile riproporre "Come uccidere una rete decentralizzata (come il )": https://poliverso.org/display/0477a01e-1964-abfd-552f-aef477916660 l'articolo di @ploum che ricostruisce la strategia dei che sta dietro all'operazione di Meta @devol @informapirata @scuola @scuola

maupao, to random Italian
@maupao@framapiaf.org avatar

con estremo piacere vedo che si stanno moltiplicando le istanze di PDF signature, un micro servizio on-line che permette di fare piccole cose con file pdf, come per esempio una firma anche di più persone, compressione di file, estrazione di singole pagine. Un enorme grazie per la disponibilità nell'offrire il servizio. Ne metto qui tre: https://pdf.24eme.fr https://pdf.ouvaton.coop e infine https://pdf.cemea.org @ouvaton @Cemea_France @nilocram @ItaLinuxSociety @wikimediaitalia @quinta

nilocram,
@nilocram@framapiaf.org avatar

@maupao
Grazie Paolo, aggiungerei anche l'istanza di Hostux: https://pdf.hostux.net/signature e può essere un'occasione per dare un'occhiata ai numerosi servizi liberi e interfacce alternative offerti da : https://hostux.network/it/index.html @ItaLinuxSociety @wikimediaitalia @valere @paolo @devol @alephoto85 @informapirata @alessandrov @Puntopanto @lealternative @scuola

gnutube, to linux Italian

"Me lo spiego io il Fediverso" è la mia breve esperienza nel
Buona visione........spero 😀

@fediverso https://peertube.uno/w/28TM7vgSj11uffCLiw9hvB

unruhe, to microsoft Italian
@unruhe@mastodon.social avatar

ho fatto la mia buona azione, il si mantiene con delle , per tanto ho donato a quattro progetti liberi una piccola cifra. Niente di che, bruscolini, però magari un bruscolino io, un bruscolino tu, un bruscolino in tanti e a qualcosa servirà. Lo so che l'Italia è la succursale di (e non solo) però non mi interessa. Io vado per la mia strada, se posso.

contributopia, to fediverse Italian
@contributopia@vivaldi.net avatar

È uscita oggi la versione 6 di #PeerTube, la piattaforma #video sviluppata da #Framasoft come alternativa libera a Youtube e Twitch. Qui la presentazione in francese: https://framablog.org/2023/11/28/peertube-v6-est-publie-et-concu-grace-a-vos-idees/ e in inglese: https://framablog.org/2023/11/28/peertube-v6-is-out-and-powered-by-your-ideas/ Aiutiamo @Framasoft a sviluppare un web etico e conviviale: https://soutenir.framasoft.org/fr/ #softwarelibero #Fediverso #contributopia @macfranc @filippodb @alephoto85 @mauriziocarnago @kenobit @Puntopanto @nemobis @dataKnightmare @quinta @wikimediaitalia

PeerTube v6 is out, and powered by your ideas ! par Framasoft | 28 Nov 2023 | Temps de lecture 9 min It’s #givingtuesday, so we’re giving you PeerTube v6 today ! PeerTube is the software we develop for creators, media, institutions, educators… to manage their own video platform, as an alternative to YouTube and Twitch.

nilocram, to fediverse Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar
nilocram, to fediverse Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar

Riprendiamoci il terreno a spese del web tossico. Un bilancio generale delle attività di #Framasoft nel 2023, in francese: https://framablog.org/2023/11/14/reprenons-du-terrain-sur-le-web-toxique-bilan-2023-de-framasoft/ e in inglese: https://framablog.org/2023/11/14/lets-regain-ground-on-the-toxic-web-framasofts-2023-report/ #softwarelibero #Nextcloud #PeerTube #Mobilizon @maupao @informapirata @devol @wikimediaitalia @Framasoft @alephoto85 @Puntopanto @mcp_ @FlaviaMarzano

Cambiare il mondo, un angolo di web alla volta. Changing the world, one web corner at a time Drawing of Datavöre, a dripping monster made up of 5 heads, each bearing a GAFAM logo. Click to support us and push Datavöre away – Illustration CC-By David Revoy The actions of Collectivise / Convivialise Internet (« Collectivisons Internet / Convivialisons Internet » aka « Coin-coin » (qwack qwack, in French), hence the mascot) complement and add to the maintenance of our historical actions : online services and software tools, sharing experience, various contributions and collaborations. As we wrote last year on this blog, the goal remains the same : to ensure that there are more and more bubbles of ethical web, in order to regain ground on the toxic digital world occupied by the tech giants. This blogpost is a very quick summary of our end-of-year campaign. It aims to give you a general idea of what your donations are going towards. If you’re interested, we’ll be posting details of the key actions in this report on this blog every Tuesday (if everything goes well©) until the end of the year.

ItaLinuxSociety, to linux Italian

Oggi è il Linux Day!
Cerca l'evento più vicino a te sul sito, e partecipa alla giornata nazionale dedicata a , al e , e alle

https://www.linuxday.it/2023/

maupao, to random Italian
@maupao@framapiaf.org avatar

Notizia sconcertante: https://pillole.graffio.org/pillole/mim-migrazione-della-posta-su-microsoft e credo che le domande rimarranno senza una risposta, alla faccia del GDPR e delle norme sul nella PA @nilocram @ItaLinuxSociety @quinta

roma2lug, to linux Italian

Arrivati alcuni striscioni, magliette e volantini coi programmi!

Vi aspettiamo al nostro Linux Day di Roma a Tor Vergata! :linux:

image/jpeg
image/jpeg
image/jpeg

contributopia, to scuola Italian
@contributopia@vivaldi.net avatar

[Oldies but Goodies] Ripropongo la traduzione italiana di [RÉSOLU], una guida all’uso del , indirizzata soprattutto alle organizzazioni che lavorano nel campo dell’economia sociale e solidale: https://www.linuxtrent.it/nextcloud/index.php/s/tj6X78J5yiGLTTW La guida, realizzata da @Framasoft in collaborazione con altre associazioni francesi è stata tradotta in modo collaborativo da . Un articolo di presentazione si può trovare qui: https://nilocram.wordpress.com/2021/06/22/resolu-la-guida-al-software-libero-per-leconomia-solidale-e-finalmente-in-italiano/ @informapirata @scuola @mcp_ @Puntopanto @FlaviaMarzano @rresoli @piersoft2 @aborruso @nemobis @devol

Linuxtrent traduce la guida "Resolu" di Framasoft

nilocram, (edited ) to scuola Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar

LoL - Logiciel libre, une affaire serieuse (Software libero, una questione seria) è un documentario in francese che comprende 14 interviste a protagonisti del , si comincia con : https://www.imagotv.fr/documentaires/lol-logiciel-libre-une-affaire-serieuse Trascrizione del testo di @aprilorg : https://www.librealire.org/lol-logiciel-libre-une-affaire-serieuse @informapirata @scuola @scuola @devol @maupao @FlaviaMarzano @wikimediaitalia @lealternative @mcp_

linux, to random Italian

Buon 40° anniversario al Software Libero! :gnu:

https://fsfe.org/news/2023/news-20230926-01.it.html

Quarant’anni fa, la tecnologia iniziò a prendere forma nelle nostre vite: erano i primi anni ‘80, i computer non entravano ancora in tasca.

A quel punto, alcune persone cominciarono a notare la necessità di dare agli utenti il controllo su tale tecnologia.

Nel 1983, Richard M. :stallman: annunciò l’inizio del Progetto :gnu: per creare un sistema operativo che consistesse interamente di .

fsfe, to random Italian
@fsfe@mastodon.social avatar

Ada arriva in Italia - gelato incluso 🍧!
Partecipa alla prima lettura di 'Ada & Zangemann' in 🇮🇹 e festeggia con noi la giornata mondiale del !
🗓️ Sabato 16 Settembre
📍 Bibilioteca Centro Cultura di Nembro (BG)
⏰ Dalle 14:45h

https://fsfe.org/news/2023/news-20230907-01.it.html

naixke, to telegram Italian
@naixke@mastodon.uno avatar

A dire il vero non uso nemmeno il sistema di Chat aziendale. Ritengo sia più facile comunicare con sistemi che disperdono le informazioni più facilmente

paoloredaelli,
@paoloredaelli@mastodon.uno avatar

@filippodb
Purtroppo è facilmente censurabile avendo un bel . Mi sembra anche . Ci sarebbero , e ma sono ancora più di nicchia. L'unica "a prova di censura" e proponibile ai meno tecnologici mi sembra sia che se non erro è caldeggiata dalle amministrazioni francesi da sempre bendisposte verso il ( )
@naixke @L_Alberto @informapirata

opensource, to opensource Italian

Perchè amo il Software libero

nilocram, to scuola Italian
@nilocram@framapiaf.org avatar
  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • everett
  • tacticalgear
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • tester
  • Youngstown
  • khanakhh
  • slotface
  • ngwrru68w68
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • megavids
  • InstantRegret
  • osvaldo12
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • normalnudes
  • Durango
  • cisconetworking
  • anitta
  • modclub
  • cubers
  • Leos
  • provamag3
  • lostlight
  • All magazines