evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar


Ozempic keeps wowing: trial data show benefits for kidney disease 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01564-w

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
DukeDuke, to science
@DukeDuke@mastodon.social avatar

Your Wednesday Wisdom from Neil dGT-

minioctt, to blogging Italian

Oggi le pareti sono state un po’ distraenti, mi stavo quasi dimenticando di postare qui, ops. Comunque, da stamane una cosina mi tormenta e NON è un bullet-hell… non metto in ordine, o aggiungo cose su, la OcttKB (di cui in generale ho parlato pochissimo negli ultimi mesi btw) da un bel po’, però urge; anche perché il mio Firefox si è di nuovo riempito di centinaia di schede aperte di cose “da salvare”. Però c’è sempre stato un problema — in parte oltre al fatto che salvare tremila cose non è immediato, e in parte che aggrava la situazione: non so davvero “come” salvare queste cose organizzandole in un modo che abbia sempre senso. Io finisco sempre ad avere a che fare con roba molto di settore che è bene salvare, in parte documentazione utile, in parte roba di ispirazione o aiuto, e così via, però capitano troppo spesso situazioni in cui non so se devo metterle cotte o crude o appese o bruciate. 😶️

Posso fare infiniti esempi, ma ecco quello di stamattina che mi ha fatto dire “aight, sono terminata“: come mi salvo un emulatore del NES che gira sul GBA? (PocketNES btw, che in questo caso comprenderebbe da salvare: link GitHub, link al sito web, e link ad un thread utile di GBATemp.) Ci sarebbero innanzitutto motivi ugualmente validi per metterlo tanto sulla pagina del NES che quella del GBA, o relative sottopagine di quegli argomenti dedicate all’emulazione. Ma, in realtà ancora, perché dovrebbe essere la specifica emulazione una sottopagina di una data console, e non le date console sottopagine di una sull’emulazione? E in realtà (e mi è andata bene perché questo non è il caso), cosa succederebbe se l’emulatore emulasse più console diverse, e/o fosse disponibile per piattaforme diverse (Dolphin ed mGBA sono esempi lampanti)? Con non poca pazienza… 😱️

A questo punto mi viene quasi in mente di fare una pagina “emulazione NES su GBA”, e mi sento furba, però poi ci penso un attimo: questo PocketNES tocca maggiormente anche un altro argomento, cioè la SuperCard SD (perché, oltre ad essere un homebrew standalone, è incluso dentro il firmware di quella flashcart, e in quel contesto va considerata con ancora più implicazioni di mezzo). A questo punto già sento quelli che non hanno mai sofferto dire “crea una pagina PocketNES dedicata, anche se servirà soltanto a conservare 3 link, e la linki da tutte le parti”… si, questo risolve il problema di “è un emulatore del NES o un emulatore per GBA?“, ma non risolve il dubbio su: le informazioni che riguardano questo software e la SuperCard insieme, dove straminchia le metto? Dovrei davvero creare una pagina con livello equivalente chiamata “PocketNES su SuperCard”? 💀️

Io ho paura che, se iniziassi a fare una cosa del genere ogni volta che esce fuori il minimo dubbio (perché questa sarebbe l’unica conclusione logica, non è che questo argomento è speciale e gli altri non hanno problemi, gli esempi sono infiniti), la wiki si riempirebbe all’istante di rumore, perché con decine di migliaia di pagine, anche usando tutti i tag e le sottocartelle che voglio, ma finirei per avere indici di navigazione talmente grossi che, magari non sarà un problema quando so esattamente cosa cerco, ma quando non ne ho ben memoria dovrò scorrere listoni di titoli lunghissimi sperando di non perdere l’attenzione e trovare ciò che voglio. Inizio davvero a pensare che l’unica soluzione realistica sia tirare su qualcosa con modelli linguistici generativi, da riallenare ogni volta che si modifica un gigante file di testo (da usare come blocco appunti disordinatissimo), e fare le domande al modello che ✨️ magicamente ✨️ sa mettere ordine in quei MB di testo senza né capo né coda. Non so che logica usano le altre persone per tenersi questo tipo di note, ho provato a cercare e non ho trovato alcun “tutorial”… voi che fate?

Comunque, pensavo a proposito: in parte il nuovo microblog è diventato una knowledge base, quindi sostituirebbe in parte l’altra; quando posto le mie robe qui, linko sempre riferimenti e fonti correlate all’argomento del caso, ed il “livello di caos”, introduciamo questo concetto, è ideale. Grazie al flusso di tanti post atomici ma sostanziosi con le giuste parole chiave, le informazioni sono strutturate in modo sia molto flessibile e vicino a come funziona il cervello umano (quindi, si scrive e basta senza porsi quei dubbi di sopra), ma anche abbastanza rigido da evitare che qualcosa diventi parte di un rumore che nasconde tutto (come sarebbe invece un’unica cartella di file o segnalibri senza livelli, o il microblog medio, o il mio microblog di anni fa dove vi giuro faccio fatica a ricercare la roba). Ovviamente, le informazioni che trovo e consumo ogni giorno non sempre sono immediatamente messe a frutto, ma vanno conservate per il futuro: in quei casi non c’è nulla di mio da scrivere a riguardo subito, e dunque nulla da postare qui, ed ecco perché rimangono nel limbo del browser; è chiaro quindi che il microblog non è un sostituto completo alla OcttKB o un gestore di segnalibri. A questo punto mi chiedo come cazzo posso risolvere. 🎰️

https://octospacc.altervista.org/2024/05/29/la-mia-wiki-nelle-pareti/

futurebird, (edited ) to random
@futurebird@sauropods.win avatar

These AI SEO spam operations have used lists of common searches to ensure that their pages come up first in searches in the “long fat tail” the kind of search where it used to be about 50/50 if you’d find a page addressing your needs. But, it used to be if you found something like “The top 15 smallest ants in the world” it wouldn’t be nonsense. It’d either exist and be the work of another person who cared OR you found nothing. Not so now! I can’t possibly over-stress how bad this is! 1/

NatureMC,
@NatureMC@mastodon.online avatar

@futurebird I don't think that you overstress. In social media (the amplifier of the whole thing), one can already recognise tendencies where knowledge loss as a cultural phenomenon is reminiscent of biodiversity loss. Experts still recognise it. But what if the baseline shift is no longer noticeable?

Aleenaa, to nature
@Aleenaa@india.goonj.xyz avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar


Found at last: long-lost branch of the Nile that ran by the pyramids 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01449-y

evelynefoerster, to science
@evelynefoerster@swiss.social avatar

#knowledge #wissen #wissenschaft #science
Could bird flu in cows lead to a human outbreak? Slow response worries scientists 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01416-7

evelynefoerster, to science
@evelynefoerster@swiss.social avatar

#knowledge #wissen #wissenschaft #science
Gut microbes linked to fatty diet drive tumour growth 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01443-4

evelynefoerster, to science
@evelynefoerster@swiss.social avatar


Controlled failure: The building designed to limit catastrophe 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01384-y

evelynefoerster, to science
@evelynefoerster@swiss.social avatar


‘Quantum internet’ demonstration in cities is most advanced yet 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01445-2

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar

#knowledge #wissen #history #Geschichte #wissenschaft #science
How men evolved to care for babies — before society got in the way 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01371-3

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to science
@evelynefoerster@swiss.social avatar

#knowledge #wissen #wissenschaft #science
Why my heart beats for Nigeria’s endangered bats 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01373-1

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar


World’s brightest X-rays: China first in Asia to build next-generation synchrotron 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01346-4

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, (edited ) to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar

#knowledge #wissen #history #Geschichte #wissenschaft #science #Astronomy
Dazzling auroras are just a warm-up as more solar storms are likely, scientists say 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01432-7

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar
evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar


Mount Etna’s spectacular smoke rings and more — April’s best science images 🤓
https://www.nature.com/immersive/d41586-024-01250-x/index.html

evelynefoerster, to history
@evelynefoerster@swiss.social avatar

#knowledge #wissen #history #Geschichte #wissenschaft #science #Astronomy
‘Milestone’ discovery as JWST confirms atmosphere on an Earth-like exoplanet 🤓
https://www.nature.com/articles/d41586-024-01332-w

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • everett
  • Durango
  • mdbf
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • rosin
  • modclub
  • Youngstown
  • slotface
  • thenastyranch
  • cubers
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • khanakhh
  • GTA5RPClips
  • osvaldo12
  • ngwrru68w68
  • normalnudes
  • cisconetworking
  • Leos
  • ethstaker
  • tester
  • tacticalgear
  • provamag3
  • anitta
  • lostlight
  • All magazines