minioctt, to firefox Italian

Bene, #Firefox mi sta facendo più o meno scimunire per bene per quanto riguarda il supporto alle #webapp progressive (su #mobile dico, su desktop non ci pensate nemmeno, Mozilla è capa tosta). Ho perso veramente le ultime ore a capire perché cavolo Chromium accetta di buon grado anche il più scarno dei #manifest, permettendo senza fatica di raggiungere l’obiettivo di una pagina web che ha la sua finestra dedicata che sembra nativa… mentre sulla volpe un sito si installa bene, un altro si installa ma manca l’icona, un altro ancora non si installa e quindi magari ha l’icona perfetta però si apre come scheda del #browser. 🥴️

Ovviamente, anche #Mozilla Developer Network manca di #informazioni soddisfacenti a riguardo: certamente potrei in teoria esagerare e implementare tutti i #metadati possibili, ma visto che viviamo nel mondo reale devo chiedermi qual è il minimo sindacale. Dopo qualche #test, non ho alcuna risposta definitiva, ma almeno delle linee guida generali di cosa mettere nel manifest si:

  • name, display: in teoria sono obbligatori, ma francamente anche se non lo fossero sarebbero da mettere ugualmente, quindi non ho manco provato senza; il nome della app serve, così come serve specificare se vuoi che vada a schermo intero o lasci almeno la UI del sistema operativo (e/o quella del browser, a cui io dico no grazie)
  • start_url, scope: non so se per solo uno dei due parametri o entrambi ma, se non si impostano correttamente, magari la #app si installa pure e funziona ugualmente (in loro assenza, da standard il browser dovrebbe usare l’URL corrente per le sue considerazioni), ma ho notato che su Firefox può succedere che l’icona non viene visualizzata; anche questi, quindi, è bene metterli
  • icons: questo è un array di oggetti che è ancora più #complicato, ma per farla breve, serve almeno un’icona che sia in formato PNG per far rilevare la pagina come #PWA, e nello specifico ne serve una che sia abbastanza grande (128×128 è il minimo credo? almeno sul mio dispositivo, in realtà non so se su altri cambia, però Chromium fa in ogni caso meno capricci) per avere una scorciatoia di lancio che abbia effettivamente un’icona, e non la prima lettera del nome; i parametri sizes e purpose rendono tutto ancora più incasinato, se si ha 1 sola icona si fa prima a settare entrambi come "any" (però intanto il type sembra si possa omettere)

Perché mi interessa tutto questo? Perché non solo dovrei sistemare le mie #applicazioni, che appunto non si installano tutte come dovrebbero (e per alcune dovrei anche implementare i Service Workers per farle andare offline, ma quella è un’altra storia), ma perché fin troppe app #web programmate da altri non hanno proprio la decenza di supportare un minimo lo #standard, essendo pensate come #siti vecchio stile, e quindi non le si riesce ad usare in maniera soddisfacente su mobile. Volevo fare un mio browser nativo (wrapper dell’Android System Webview banalmente) ai tempi come soluzione, però non solo credo rimarrà nel limbo per sempre, ma non potrei mai implementare tutte le cose che mi sono utili in navigatori completi come Firefox e di cui giornalmente giovo, quindi è chiaro che la soluzione vera è semplicemente apparare quest’ultimo. ⛏️

Questa #idea mi è venuta circa stamattina senza alcun trigger particolare (ormai le mie migliori sono sempre così), e ho provato a cercare “un modo per forzare qualunque sito come PWA su #Android”, cosa che avevo già fatto tempo fa senza arrivare a nulla, e ho quantomeno trovato un #userscript, questo qui. Ha però un sacco di problemi (tra cui quelli che mi sono scimunita per levigare un attimino), quindi tant’è che ho fatto il mio ora con lo stesso meccanismo: https://greasyfork.org/en/scripts/490784-pwas-anywhere. In pratica genera al volo un manifest e lo inietta in qualunque pagina se questa non include già un suo, così da farlo rilevare al browser. Testato su vari siti e, nonostante i punti ancora da sistemare, è meglio avere lui che non avere nulla; però tra tutti quelli su cui ancora non funziona, ci sono i sitarelli di Google, mannaggia (più tanti altri ancora non provati)… dovrò aggiustare, e qualche metodo lo ho già in testa. 😳️

https://octospacc.altervista.org/2024/03/25/volpepivvuaiutooo/

#Android #app #applicazioni #browser #complicato #Firefox #idea #informazioni #manifest #metadati #mobile #Mozilla #PWA #siti #standard #test #userscript #web #webapp

everythingopen, to MagicTheGathering
@everythingopen@fosstodon.org avatar

Continuing our #EverythingOpen schedule highlights, we present PJ Waskiewicz, who will talk all about #CXL - Compute Express Link - an #open #standard for high-speed #CPU communication with devices and #RAM.

PJ's talk will dig into why this is such an improvement, and give an overview of CXL internals.

Schedule 🔜

Registrations now open:
https://2024.everythingopen.au/news/registrations-open/

mmohr, to MagicTheGathering

📢 OGC is seeking public comment on the adoption of openEO as a Community Standard. openEO aims to increase the interoperability of processing “big EO data” (e.g. satellite imagery) in the cloud by defining a simple an unified API.
https://bit.ly/49pZaDE

luis_in_brief,
@luis_in_brief@social.coop avatar

@mmohr 👀 I've passed this on to the team at https://openetdata.org. Don't know if they'll have time to look at it but very interesting!

minioctt, (edited ) to web Italian

Anche oggi, per l’ennesima volta in cui mi faccio distrarre da #collegamenti colorati durante la mia #navigazione errante nell’oceano del #web, scopro nuove cose #interessanti. 😼

Nel #footer di un sito c’era un collegamento ad un “#IndieWeb #Webring”, il cui nome di dominio è una sequenza di emoji. Lo apro, e anziché una classica lista di membri, mi trovo un insolito modulo che mi chiede di fare login nel sistema inserendo il #link del mio #sito. Scopro che questa cosa posso farla con questo sito #WordPress, dopo aver installato il #plugin #IndieAuth; quindi, ci provo, e mi viene chiesto di aggiungere alla home del sito i link di navigazione del webring, e poi di preparare #dati del #profilo secondo lo standard h-card. 📟

È stata un’occasione per fare una robina che mi sono sempre seccata, cioè inserire le #info del mio profilo autore (inclusive di bio, come escono sul Fediverso) sulla sezione #MicroBlog del fritto misto. Purtroppo, questo #standard ben predicato sembra razzolare male: non c’è stato verso di far vedere al #validatore del webring la mia descrizione, e mi devo accontentare di URL, nome, e foto profilo… però, un validatore a parte, che viene consigliato dalla stessa pagina, invece valida tutto come vorrei io. Uno #schifo. 😶

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/image-3.pngComunque (seppur con #metadati castrati) ora il mio sito è stato inserito nella directory del webring… tutto in automatico, il che è veramente #epico! E in totale ci sono appena ~250 utenti, pensavo peggio. 💖https://octospacc.altervista.org/2024/02/04/lanello-web-indiano/

#collegamenti #dati #epico #footer #IndieAuth #info #interessanti #link #metadati #MicroBlog #navigazione #plugin #profilo #schifo #sito #standard #validatore #web #Webring #WordPress

minioctt, (edited ) to web Italian

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/01/02/863]

Non so perché, avevo voglia di provare , allora l’ho provato, ma dopo un po’ ho iniziato a rendermi conto che stava uscendo lo spaghetto… ho continuato fin quando non sono usciti addirittura bug di cui non avevo la minima idea, e allora . Meglio fare come ho sempre fatto. 😩️

Nel le tecnologie sono così buone, non c’è bisogno di usare strani (tutti nati quando le tecnologie web non erano così buone, infatti) per … che non nego siano bellini, ma nella pratica non so perché non mi ci trovo, la mia mente sa riconoscere i pregi della non-imperativa, ma poi nella pratica se mi cimento fo il macello… 😶‍🌫️️

Commit Git "Redid app in vanilla JS, still not fully working, just saving code", c. +362 -189Redid app in vanilla JS. It’s so good.https://octospacc.altervista.org/2024/01/02/866/

paulox, (edited ) to books
@paulox@fosstodon.org avatar

I highly recommend supporting the Standard Ebooks project. 📚

«Standard Ebooks is a volunteer-driven project that produces new editions of public domain e-books that are lovingly formatted, open source, free of copyright restrictions, and free of cost.»

Donate 👇
https://standardebooks.org/donate

Please boost 🙏

craigcorbin,

@paulox Interesting! Especially in light of potential migration from Amazon Kindle users like me since their recent ADs introduction this month. Best of luck in your endeavours.

markproxy,
@markproxy@bigshoulders.city avatar

@paulox Being able to conveniently browse the source for their ebooks and view history is a nice way for those crafting their own ebooks to see some of the process, decisions, and corrections/refinements.

For example:

https://github.com/standardebooks/alexander-mackenzie_journals/blame/master/src/epub/content.opf

petersuber, to MagicTheGathering

just announced a new "enabling the combination of arbitrary portions of content, data, semantics, & other resources from separate sources [e.g. articles, books, data sets, metadata schemes] into a single, standards-based format optimized for interchange, search, & display."
https://www.niso.org/publications/z39105-2023-cpld

The new standard supports "machine-actionable (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) materials."
https://www.niso.org/standards-committees/cpld

hvdsomp,

@petersuber That looks very much like RDFa but with semantic info provided in a standalone json-ld document instead of inline in the HTML

petersuber,

@hvdsomp
It also reminded me of OAI-ORE, which in turn reminded me of you. Do you see any similarity there?

jewwhohasitall, to MagicTheGathering
@jewwhohasitall@babka.social avatar

I was out shopping with my Christian friend Christina and, not gonna lie, it was kind of a downer.

At they had the cutest little boxes of cookies that were also a music box and Christina couldn’t stop sighing that she couldn’t buy one because the music was somehow no good.

(Um. ? about and and how delicious is?)

jewwhohasitall,
@jewwhohasitall@babka.social avatar

@SusanLippe

What do you mean? Decorated eggs are for all their holidays. Surely they use all the same symbols for every single holiday.

SusanLippe,

@BradRubenstein oh, honey, it depends on how you make them

itnewsbot, to MagicTheGathering

Upgrade Puts a Lot of Zeroes on Kit-Built Frequency Counter - If there’s anything more viscerally pleasing than seeing an eight-digit instrument... - https://hackaday.com/2023/12/07/upgrade-puts-a-lot-of-zeroes-on-kit-built-frequency-counter/

Susan_Larson_TN, to trans
@Susan_Larson_TN@mastodon.online avatar
Goffi, to MagicTheGathering French
@Goffi@mastodon.social avatar

a 20+ years and , boasts a minimal, well-conceived core feature set. It enables diverse software to intercommunicate without reinventing the wheel. It has evolved over time, maintaining backward compatibility, and allows for low-resource implementations. Suitable for any conceivable use case, it advocates for no indiscriminate resource consumption. XMPP stands as one of the communication protocols most aligned with the challenges of today and tomorrow.

amadeus, (edited ) to linux
@amadeus@mstdn.social avatar

I regularly experience some kind of wonkiness ( ) in conjunction with on .
Which is your favorite on ?

doublebyte, to MagicTheGathering
@doublebyte@noc.social avatar

Cloud Optimised GeoTiff (COG) has finally become an #OGC #Standard! 🤟 COG is a #GeotTIFF optimised for the web, as it enables partial downloading of web-based imagery. It is perfect for being used in conjunction with an #API to provide fast visualisation and processing.
https://mailchi.mp/ogc.org/cog-v1-0-published-as-ogc-standard?e=036b43d207 #datacubes #coverages #EO

bmdv, to MagicTheGathering German
@bmdv@social.bund.de avatar

lebt von Standardisierung.

Klar ist: Wer international die ​s setzt, dominiert den Markt.

Wir dürfen nicht warten, bis andere bei , & Standards für uns vorgeben.

Deutschland 🇩🇪 muss eine starke Rolle spielen, so
Volker Wissing.

xtb,
@xtb@mastodon.de avatar

@bmdv
Wusste gar nicht, dass das ein Satirekanal ist 🙃😉

paranoid1984,

@bmdv wie viele "Quanten", "KI", "Standards" und "wir wollen dass mit Deinen Daten Geld gemacht wird" (Datenökonomie) Posts waren das heute? So wie ich Deutschland kenne, gibt es dann gleich 17 "Standards", für den Bund und jedes Bundesland mindestens einen...

bmdv, to MagicTheGathering German
@bmdv@social.bund.de avatar

Die in Verbindung mit dem Aufbau datenbasierter Ökosysteme ist eine wesentliche Grundlage für mehr , und , so Ernst Stöckl-Pukall vom @BMWK.

aiquez,
@aiquez@troet.cafe avatar

@bmdv
Was sind das für grundlegende Daten? Geodaten, mobilitätsdaten ? Gesundheitsdaten ?
@BMWK

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • ngwrru68w68
  • khanakhh
  • thenastyranch
  • magazineikmin
  • InstantRegret
  • rosin
  • cubers
  • cisconetworking
  • Youngstown
  • slotface
  • osvaldo12
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • anitta
  • everett
  • tacticalgear
  • ethstaker
  • Durango
  • normalnudes
  • mdbf
  • provamag3
  • tester
  • GTA5RPClips
  • modclub
  • Leos
  • megavids
  • lostlight
  • All magazines