linuxmagazine, to linux
@linuxmagazine@fosstodon.org avatar
ChristosArgyrop, to Bash

This made my night

image/jpeg

mjgardner,
@mjgardner@social.sdf.org avatar

@ChristosArgyrop I’d tell you to keep fighting the good fight but I see where you’re doing it, so I’ll just shrug

davidaugust, to sketch
@davidaugust@mastodon.online avatar

Did I just check the weather on Saturday in Tehran for a script I'm writing so I could have a character mention the nice weather? Yes.

Will anyone else ever check the weather to be sure it was, in fact, nice? No.

So will anyone else know whether I made up the good weather or not? No, but I'll know. I'll know.

(it was in the 60s [high teens in C])

AoaI,
@AoaI@mastodon.online avatar

@davidaugust Fact checking ones self doesn't hurt and yes, you feel good about being right.

sfwrtr,
@sfwrtr@eldritch.cafe avatar

@davidaugust

I did check the earth phase on the moon when I wrote a one-off soul travel short story that takes place in part on the moon. The date is an important element in the story..

Will anyone else ever check the weather to be sure it was, in fact, nice? No.

Weather/Earth phase? Same difference. 😋​

We b authors, yes?

Meyerweb, to Bash
@Meyerweb@mastodon.social avatar

This morning I wrote a alias that switches into a repository directory, checks out the main branch, opens Finder windows for two subdirectories, launches a new Nightly window, waits a second, and then opens four URLs as tabs of that new window, so yeeeeaaaahhhh, I guess you could say the day is going pretty good so far.

abosio,
@abosio@fosstodon.org avatar

@Meyerweb Congrats! Now what were you supposed to be doing? 😁

Meyerweb,
@Meyerweb@mastodon.social avatar

@abosio Okay, first of all, how dare you

onokoto, to Bash

You can list all detected monitors on your system by running the following code

-----BEGIN BASH-----

xrandr --prop | grep " connected" | awk '{print $1}'

-----END BASH-----

#sh #script #bash #gnu #linux #debian

EOF

milosz,

@onokoto In the past I have used xrandr with udev to automatically set up external monitor https://sleeplessbeastie.eu/2013/01/07/how-to-automatically-set-up-external-monitor/. Have fun!

minioctt, (edited ) to webdev Italian

Il #problemino (tra i tanti!) delle #webapp è che saranno anche facili da #archiviare o #clonare spesso, ma non per questo anche semplici… (o per caso non sono neppure facili e la mia #esperienza mi fa sottovalutare la cosa?) 😫

  • 🅰️ Per quelle meno complesse, il metodo migliore è senza dubbio un bel wget -kp $URL, cioè scaricare la pagina #HTML con tutte le sue risorse collegate, e convertire i link da assoluti a relativi.
  • 🅱️ Quel #metodo però non è a conoscenza di tutte le risorse caricate dinamicamente, cioè dichiarate in posti diversi dall’HTML. Per prendere anche quelle (ed è spesso necessario, tutte le app moderne caricano roba così), bisogna aprire la app nel #browser, e guardare le richieste di #rete che macina con il normale uso.
    • 1️⃣ A questo punto, si può usare la funzione del browser per esportare le richieste in formato HAR, e poi tool come har-extractor o Har Extractor Online per ricavare i file effettivi da quel blob.
      • Ho notato però che Firefox in alcune situazioni genera #HAR corrotti (2 giochi fatti in Phaser avevo provato a scaricare, ed una volta estratti gli script tiravano errori; ho riprovato con Chromium, ed è andato tutto liscio), quindi a prescindere io userei l’altro #navigatore per questa cosa. 🥴
      • Poi, non ho ben capito se per via di come il file HAR in sé è generato, se come quegli #strumenti lo interpretano, o un misto delle cose, ma le risorse cross-domain (e credo anche caricate da iframe?) tendono a non venir estratte, quindi si deve andare poi a pescarle prelevando l’URL di ognuna a manina dai DevTools già aperti… 🤧
  • 🆎 Si potrebbero usare primo e secondo metodo insieme in linea di principio (copiando i file del primo passaggio su quelli del secondo, sovrascrivendo gli esistenti), ma nella pratica è inutile… se c’erano link assoluti da convertire in relativi nell’HTML, con spaventosa probabilità questi sono presenti anche nel #JavaScript o chissà dove, per cui, dato che bisognerà comunque andare a mano a modificarli da qualche parte, 1 o 2 file in più non cambiano (spesso) nulla.
  • 2️⃣ Se si è usato il secondo metodo, bisogna a questo punto effettivamente verificare che i link siano tutti corretti, le #risorse effettivamente scaricate, e la app funzionante indipendentemente dal dominio originale… il modo più efficiente che ho trovato è aprire già da subito un webserver locale sui file, navigarci nel browser, e controllare sia che tutto funzioni nel pratico, sia che tutte le #richieste di rete per risorse effettive (ossia, non contano chiamate di telemetria o simili) vadano al mio #server, anziché al dominio originale (attivando la colonna omonima della tabella nei #DevTools lo si vede a colpo d’occhio).
    • Quando ci sono richieste che falliscono o che vanno su altri server, bisogna capire da dove nel codice queste partono, e fare le opportune #modifiche per usare URL relativi. Quelle che partono dall’HTML o dal CSS (turns out, non molte, altrimenti avremmo usato direttamente wget) sono appunto una scemenza da sistemare… ma quando partono da #script, c’è poco da fare, con l’aiuto del debugger del browser (di nuovo, meglio Chromium, perché de-mininifica il JavaScript aggiungendo whitespace in automatico) si va a capire da che punto partono, e in base alla situazione si valuta che modifiche fare al #codice. Poi, si testa ancora, e ancora si applicano #fix, finché tutto non funziona. ♻️
    • In genere questo non è un problema, e anche per app più ostiche (come quella che ho ricaricato sulla #SalaMuseoGames ieri, Little Alchemy 2) si fa tutto in un quarto d’ora ben ristretto. Tuttavia, bisogna fare attenzione a quei programmi che caricano le risorse man mano che ne hanno bisogno e non tutto subito (in genere, maggior parte dei giochi, oppure parecchie #app React)… lì si può potenzialmente perdere un bel po’ di tempo, perché bisogna mettersi ad usare il #software raggiungendo idealmente il 100% del codice; cioè, cliccare tutti i bottoni, usare qualunque azione, giocare tutti i livelli… fino ad ora non ho mai incontrato #ostacoli, ma se succede, l’unica è navigare tra il codice già scaricato per vedere cos’è che manca (da qualche parte ci sono scritti i nomi delle risorse ancora da scaricare, per ovvi motivi). 🗡️
  • 🔚 Aggiustamenti finali: in base alla situazione, vanno fatte altre modifiche al source per ovviare a #problemi banali ma frequenti. La maggior parte riguardano i domini, che in certi casi sono hardcodati, e quindi o ci sono iframe che comunicano con la Messaging API e gli va cambiato il dominio (come per il gioco di ieri), o c’è del DRM che ostacola il #rehosting (come il giochino dell’altro ieri) ecc… con #pazienza si risolve tutto.
    • E alla fine di tutto, una cosa che mi piace fare ma che non sarebbe obbligatoria, è disattivare tutte le componenti potenzialmente dannose dell’ #applicazione, ossia commentare via eventuali inclusioni e chiamate a sistemi di analitiche o pubblicità. 🚯

https://octospacc.altervista.org/2024/04/03/webaps-heist/

#app #applicazione #archiviare #browser #clonare #codice #DevTools #esperienza #fix #HAR #HTML #JavaScript #metodo #modifiche #navigatore #ostacoli #pazienza #problemi #problemino #rehosting #rete #richieste #risorse #SalaMuseoGames #script #server #software #strumenti #webapp

yuliyan, to Bash
@yuliyan@nahe.social avatar

Masters of the terminal, which magic spell do I have to type in order to batch-remove the last 12 characters on all files?

Before:
SL370034.JPG.d1709304955

After:
SL370034.JPG

The ".dxxxxxxxxxx" part always consists of 12 characters where "." and "d" are character 1 and 2 followed by ten single digits.

visone,
@visone@fosstodon.org avatar

@yuliyan
Maybe something like this?
for i in $(find . -type f) ; do mv $i ${i%.*} ; done

SergKoren, to writing
@SergKoren@writing.exchange avatar

Reboots of movies and shows are usually produced by fanfic writers. That’s why they are usually so bad. No on should try to fight emotional nostalgia. Those who do tend to fail.

Flame on!

metin, to retrocomputing
@metin@graphics.social avatar
minioctt, to wordpress Italian

Ben 2 mesi fa (pensavo meno…) avevo detto qualche dettaglio sul del … la metà delle cose rimane ancora valida, ma è uscita fuori qualche nel tempo. 🕤️

  • Avevo notato che tende ad invalidare le sessioni un po’ a caso, quindi puntualmente lo falliva ad esportare il file con cURL. Per un po’ di non ho tentato di risolvere il problema, immaginando che ci dovesse essere un modo migliore dello scraping di farlo, ma allo stesso tempo non riuscendo a pensare a nulla, e ho fatto giusto qualche a mano di routine. ✍️
  • Non mi preoccupavo troppo perché (e ricordavo di averlo detto, ma temo di non averlo mai fatto, non trovo il post) avevo installato il plugin “Writing on GitHub“, che in automatico esporta i nuovi in Markdown nel posto lì dove dice il nome… sembrava perfetto, ma appena 2 settimane (meglio tardi che troppo tardi) fa ho scoperto che non fa il commit di eventuali modifiche apportate ad un post dopo la creazione (nemmeno con il tasto per forzare), che è quantomeno un . 🧨️

Troppo troppo pallose ‘ste cosine qui, ma menomale che proprio oggi mi è venuto lo schiribizzo di tentare di sistemarle, un po’ anche grazie alla minima ulteriore conoscenza tecnica di accumulata in queste lunghe settimane, e quindi ecco i miei aggiustamenti: ⛏️

  • Ho fatto un mio per esporre un endpoint custom che mi da il documento di esportazione, quindi posso usare sempre il curlo o quello che è, ma senza impazzire. Ho pagato ciò con la pazzia ora, però, in quanto nonostante avessi capito subito di dover usare una certa funzione <a href="https://developer.wordpress.org/reference/functions/export_wp/">export_wp()</a>, non mi è stato subito chiaro che io dovessi includere un certo file di libreria per poterla effettivamente chiamare; la documentazione ufficiale a riguardo è scarsa, e di quella terza non ne parliamo proprio. Anche ChatGPT a ‘sto giro è stato fregato dalla realtà del mondo. 😱️
  • Ho invano perso po’ di tempo a ravanare nel di WOGH per capire come mai non prendesse in conto le . Temevo non fosse programmato per farlo, ma in effetti lo è (e, a pensarci un attimo, sarebbe strano altrimenti), quindi è un . Vabbè, dopo troppo sono arrivata alla conclusione che per qualche motivo non salva l’hash dei commit che fa, necessario per crearne di nuovi che modificano file esistenti, ma cercare di sistemarlo per bene è una grossa rogna che non voglio nemmeno iniziare a crearmi. Quindi, dato che la perfettamente istantanea non mi serve, ho banalmente aggiunto la scrittura su file in una cartella dall’URL segreto in wp-content, quindi poi prelevo tutto via FTP. Ahimé duplico lo spazio occupato sul , ma tanto in primis non ho limiti fissi, e comunque è tutto testo quindi poca roba. 👁️‍🗨️️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/14/finalmente-backup-veri/

hightailentertainment, to filmmaking

Balancing creativity with budget constraints is an art in itself. These script tweaks offer practical insights for filmmakers seeking ways to optimise resources without compromising their story.

🔗 👉 https://www.hightailentertainment.com/blog/19-script-changes-you-can-make-to-cut-costs

minioctt, to wordpress Italian

Fino ad ora ho apportato vari piccoli al del con vari metodi, nessuno che includa anche il creare veri . Troppa sbatta perché si devono imparare tutte le API, ecc… Però, che posso fare quando sembra proprio che l’unica soluzione elegante per estendere le funzionalità di sia quella? 😫

Quindi, ieri sera, non avendo molto tempo da perdere, ho provato a chiedere a . E, con mia sorpresa, non solo non ha allucinato creando rotto, ma addirittura sembra aver studiato ciò che io non ho fatto, e si è curato di fare le robe per bene, addirittura usando le funzioni sicure per scongiurare problemi come le injection! Alla fine gli ho fatto esporre uno , da aggiungere su normali pagine, che visualizza l’HTML generato dal . È stato proprio carino questa volta, poi guardate come l’ho ringraziato alla fine… https://chat.openai.com/share/9072c3ea-f3f5-42bb-88ae-03efa795a66f. ❤️‍🔥

Al netto di qualche errore di interpretazione suo, che mi ha portato a dover fare piccole modifiche, ho già messo a frutto lo , attivandolo su una nuova pagina: Ricerca 🔍️. Essenzialmente quello che mi serviva era una dei post di tot caratteri o meno (che per <= 500 ho chiamato Tootin’, riferendomi a chissà cosa)… e lo so che per ora è subottimale, ma è un inizio, poi magari la migliorerò. 😁

https://octospacc.altervista.org/2024/02/08/wp-gpt/

minioctt, to web Italian

Colpo di estremamente radicale per risolvere un annoso : il creare una data , che non abbia bisogno di grande interattibilità (vedi un social network, o un CMS), senza dover mantenere 2 separate e quindi impazzire, facendola funzionare sia con un che totalmente senza… ossia, come unire in una sintesi circa accettabile i due maggiori paradigmi del ? 🤔️

  • Quello antico, delle prime , dove il server genera tutto l’HTML e il browser lo visualizza com’è, spesso con (quasi) zero (vedi la Spacc BBS). 📦️
  • Quello moderno, dove nel si espongono API (spesso JSON REST), e il fronte viene sviluppato a parte come app che gira totalmente lato , con il che richiede pezzetti di dati e fa i suoi iperprocessamenti. 💱️

Ormai quello antico non si usa quasi mai per nuovi, perché gli svantaggi sono pesanti appena si vuole andare un po’ più in là: per tappare i buchi nel progetto medio si finirebbe a dover scrivere talmente tanto , che a questo punto era meglio fare tutto nel secondo modo, senza menzionare i modelli e le da esporre nel server che altrimenti non si sarebbero implementati. Però, le webapp antiche girano bene anche sul computer tascabile meno performante (average Ximi), sui browser vecchi, e spesso sono le uniche che vanno quando tutto il resto ti lascia a piedi. D’altro canto però, anche se in teoria quella potrebbe funzionare , magari mostrando dati cachabili, se è sviluppata in modo attaccato al server ecco allora che non si può fare nulla: muore il server, muore tutto. 💣️

Quindi la mia paxxerella, dato che devo fare banalmente una come frontend per un altro servizio già esistente, ma voglio i vantaggi appena millantati: sviluppare con i paradigmi in un framework JS adatto, che giri sia in Node che nel browser. A quanto pare, qualcuno ci ha pensato prima, e qualcosa di già fatto ho trovato (Express+FrontExpress, Koa+Koa-Client, Rill)… ma è tutta roba ormai abbandonata, che o non funziona (ho provato) o ha altre . Te pareva che trovavo mai qualcosa di buono già pronto… Però, in un quarto d’ora ho tirato su uno scheletrino, giusto per poter partire per questa via. ☠️

Rapido : questo (giusto da , non fa nulla se non mostrare questo testo e far navigare tra pagine) gira sia come server su , che come script in una pagina totalmente , e l’esperienza non cambia. Percepisco il potenziale, continuerò così. 😤️https://octospacc.altervista.org/2024/02/07/frontendare-lato-client-come-fossimo-nel-backend/

simplescreenrecorder-2024-02-07_17.05.35

ErHaWeb, to php German
@ErHaWeb@phpc.social avatar

Set up a new test in just a few seconds: I have now included the of version 13.0.0 in my collection on . Feel free to customize and use it for your purposes 🚀
https://gist.github.com/ErHaWeb/961dc1029ce05cee49825f4600219573#file-install-13-sh

nigelharpur, to php
@nigelharpur@musicians.today avatar

Well, 28 is going nicely with a green tick in the check and I do think that jumping between apps within it is a little snappier than 27. My next update is the package, currently on 8.1 and should be on 8.2 now. Interestingly even the seemingly small incremental changes in PHP version often have quite major improvements so are well worth doing. Found a useful that says it will update the 8.2 config to be as per my 8.1

An opportunity to break everything once more!! 😂

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • JUstTest
  • mdbf
  • InstantRegret
  • ethstaker
  • magazineikmin
  • GTA5RPClips
  • rosin
  • modclub
  • Youngstown
  • ngwrru68w68
  • slotface
  • osvaldo12
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • Leos
  • thenastyranch
  • everett
  • cubers
  • cisconetworking
  • normalnudes
  • Durango
  • anitta
  • khanakhh
  • tacticalgear
  • tester
  • provamag3
  • megavids
  • lostlight
  • All magazines