kubikpixel, (edited ) to internet German
@kubikpixel@chaos.social avatar

Jetzt wo ihr alle auf eine und offene Plattform für gewechselt seid, das , könnt ihr z.B. bei den weiter machen.

🔎 @MetaGer
🔎 @Mojeek
🔎 @monocles
🔎 https://gruble.de

Ne du, so was wie , & liefern Daten ihrer Crawler wie (M$) und/oder . Pseudonymisiert ist nicht anonym, denn die sind vertraglich dazu verpflichtet.

kubikpixel,
@kubikpixel@chaos.social avatar

🧵 …zusammengefasst was ich außerdem zum als nutze hatte ich mal hier im Link. Dies ist sicherlich ergänzend zu den Argumente in den Toots oberhalb. Dies hilf "sicherer" ohne zu viel absaugen der helfen. im zu serven is wiederum ein anderes Thema und nicht immer optimal.

:mastodon: 🔗 [ENG]
https://chaos.social/@kubikpixel/111789108259068741

kubikpixel, to twitter German
@kubikpixel@chaos.social avatar

Oh look it works again, thought when it wanted to access #X anonymously it didn't work anymore. Apparently it now works again like on and you can distribute its anonym here in the over a instance. It's more convenient to avoid the data collection frenzy of this recording for your .

🐦 https://nitter.net
🖖 https://twit2nit.xyz

kubikpixel, (edited )
@kubikpixel@chaos.social avatar

🧵 …damn, seems to be today (again), do any of you know more about it?

📉 https://updownradar.com/status/nitter.net

[Update]
I made the mistake of enabling additional 's of 's over nitter.net on @libredirect. This is a small from the 🤦‍♂️

amadeus, to opensource
@amadeus@mstdn.social avatar

A few days ago I saw a post here on Mastodon from someone who mentioned a new for low end that's also available for . I thought I bookmarked it to check it out, but now I cannot find it anymore. Can anyone point me in the right direction?

amadeus, to random
@amadeus@mstdn.social avatar

Make sure to check out the public of @uheplugins new ! 🥳️ You can get it for , macos and windows here: https://www.kvraudio.com/forum/viewtopic.php?t=607153&sid=0c30f198215ced93ebdae044fc092b92

amadeus, to random
@amadeus@mstdn.social avatar

Oh my, this is a big one (at least for me). 🤯️ A new from !
Now you can have an emulation of the Alpha Juno II on your (or MacOS and Windows for that matter too) box!
It is called TAL-Pha.
Check it out here: https://www.youtube.com/watch?v=PQlA0wAoiv0
Or read more here: https://tal-software.com/products/tal-pha

minioctt, to wordpress Italian

Ben 2 mesi fa (pensavo meno…) avevo detto qualche dettaglio sul del … la metà delle cose rimane ancora valida, ma è uscita fuori qualche nel tempo. 🕤️

  • Avevo notato che tende ad invalidare le sessioni un po’ a caso, quindi puntualmente lo falliva ad esportare il file con cURL. Per un po’ di non ho tentato di risolvere il problema, immaginando che ci dovesse essere un modo migliore dello scraping di farlo, ma allo stesso tempo non riuscendo a pensare a nulla, e ho fatto giusto qualche a mano di routine. ✍️
  • Non mi preoccupavo troppo perché (e ricordavo di averlo detto, ma temo di non averlo mai fatto, non trovo il post) avevo installato il plugin “Writing on GitHub“, che in automatico esporta i nuovi in Markdown nel posto lì dove dice il nome… sembrava perfetto, ma appena 2 settimane (meglio tardi che troppo tardi) fa ho scoperto che non fa il commit di eventuali modifiche apportate ad un post dopo la creazione (nemmeno con il tasto per forzare), che è quantomeno un . 🧨️

Troppo troppo pallose ‘ste cosine qui, ma menomale che proprio oggi mi è venuto lo schiribizzo di tentare di sistemarle, un po’ anche grazie alla minima ulteriore conoscenza tecnica di accumulata in queste lunghe settimane, e quindi ecco i miei aggiustamenti: ⛏️

  • Ho fatto un mio per esporre un endpoint custom che mi da il documento di esportazione, quindi posso usare sempre il curlo o quello che è, ma senza impazzire. Ho pagato ciò con la pazzia ora, però, in quanto nonostante avessi capito subito di dover usare una certa funzione <a href="https://developer.wordpress.org/reference/functions/export_wp/">export_wp()</a>, non mi è stato subito chiaro che io dovessi includere un certo file di libreria per poterla effettivamente chiamare; la documentazione ufficiale a riguardo è scarsa, e di quella terza non ne parliamo proprio. Anche ChatGPT a ‘sto giro è stato fregato dalla realtà del mondo. 😱️
  • Ho invano perso po’ di tempo a ravanare nel di WOGH per capire come mai non prendesse in conto le . Temevo non fosse programmato per farlo, ma in effetti lo è (e, a pensarci un attimo, sarebbe strano altrimenti), quindi è un . Vabbè, dopo troppo sono arrivata alla conclusione che per qualche motivo non salva l’hash dei commit che fa, necessario per crearne di nuovi che modificano file esistenti, ma cercare di sistemarlo per bene è una grossa rogna che non voglio nemmeno iniziare a crearmi. Quindi, dato che la perfettamente istantanea non mi serve, ho banalmente aggiunto la scrittura su file in una cartella dall’URL segreto in wp-content, quindi poi prelevo tutto via FTP. Ahimé duplico lo spazio occupato sul , ma tanto in primis non ho limiti fissi, e comunque è tutto testo quindi poca roba. 👁️‍🗨️️

https://octospacc.altervista.org/2024/02/14/finalmente-backup-veri/

metin, to blender
@metin@graphics.social avatar

𝘽𝙡𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧 3𝘿 𝙩𝙞𝙥

This free add-on allows you to drag and drop add-ons straight from Windows Explorer into Blender, skipping the manual installation procedure.

https://blenderartists.org/t/drag-drop-to-install-addon/1512421

Animated GIF of dragging an add-on from Windows Explorer into Blender 3D.

jimmitchell, to wordpress

My Tinylytics for WordPress plugin is now available from the official plugin repository.

Download here: https://wordpress.org/plugins/jmitch-tinylytics/

Or search for “Tinylytics” when adding a new plugin in your WordPress admin dashboard.

amadeus, to random
@amadeus@mstdn.social avatar

Very interesting (and cool!) overview video about the upcoming by Urs himself. 🤩️ https://www.youtube.com/watch?v=y7jcAVLRQTE

whiteboxgeo, to python

We've recently released a plugin for Whitebox Workflows for Python (WbW). Now you can access this powerful library from an easy-to-use GUI.

QGIS plugin: https://plugins.qgis.org/plugins/whitebox_workflows_for_qgis/#plugin-about

WbW: https://www.whiteboxgeo.com/whitebox-workflows-for-python/

minioctt, to mastodon Italian

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/02/11/amicini-wordpressiani/]

Sentimenti misti riguardo , ci sono alcuni punti che ho già notato (oltre a minori, che non fregano):

  • Mentre la con e Pleroma funziona bene, con Misskey e chissà quali altri non va affatto. Si può comunque decidere di ricevere i pubblici iscrivendosi al feed , ma la visualizzazione così è castrata: le note di risposta appaiono come post normali (scomodo) e i renote non si vedono proprio. 🔑️
  • Nell’interfaccia del , rispondere a qualcosa comporta per forza la creazione di un nuovo post sul , cosa per me non accettabile, dato che scrivo dal mio proprio per poter ritrovare sempre i miei post veri senza difficoltà o confusione. Ed è strano, perché allo stesso tempo pare si possa scegliere di boostare messaggi solo su , senza crearne uno nuovo sul sito. Ma, forse, questa opzione non negoziabile si può cambiare nel codice, perché… 🗳️
  • Ho provato il Enable Mastodon Apps“, che permette di usare il sito con Friends facendo login con app che implementano la client API Mastodon… sarebbe fantastico, se solo non avesse un del feed, che fa uscire tutti i ordinati a caso (mi sembra di stare su Reddit, maremma bona). Però, è interessante che lui espone un’opzione “Post replies to posts as comments“, che è quello che vorrei io come ho detto sopra… e quindi forse il codice di è già pronto a ciò, manca solo l’impostazione. 🙃️
    • Ho provato se funzionasse con Brutaldon, e no, non va. Il che è un peccato, ma dall’altro lato anche un sollievo, significa che WuppìMini non l’ho creato a vuoto.

https://octospacc.altervista.org/2024/02/12/wordpressin-not-friendin/

amadeus, to opensource
@amadeus@mstdn.social avatar

The based on has been updated to include like mod knobs! 🥳️ https://midilab.co/jc303/

minioctt, to wordpress Italian

Fino ad ora ho apportato vari piccoli al del con vari metodi, nessuno che includa anche il creare veri . Troppa sbatta perché si devono imparare tutte le API, ecc… Però, che posso fare quando sembra proprio che l’unica soluzione elegante per estendere le funzionalità di sia quella? 😫

Quindi, ieri sera, non avendo molto tempo da perdere, ho provato a chiedere a . E, con mia sorpresa, non solo non ha allucinato creando rotto, ma addirittura sembra aver studiato ciò che io non ho fatto, e si è curato di fare le robe per bene, addirittura usando le funzioni sicure per scongiurare problemi come le injection! Alla fine gli ho fatto esporre uno , da aggiungere su normali pagine, che visualizza l’HTML generato dal . È stato proprio carino questa volta, poi guardate come l’ho ringraziato alla fine… https://chat.openai.com/share/9072c3ea-f3f5-42bb-88ae-03efa795a66f. ❤️‍🔥

Al netto di qualche errore di interpretazione suo, che mi ha portato a dover fare piccole modifiche, ho già messo a frutto lo , attivandolo su una nuova pagina: Ricerca 🔍️. Essenzialmente quello che mi serviva era una dei post di tot caratteri o meno (che per <= 500 ho chiamato Tootin’, riferendomi a chissà cosa)… e lo so che per ora è subottimale, ma è un inizio, poi magari la migliorerò. 😁

https://octospacc.altervista.org/2024/02/08/wp-gpt/

Krisuuu, to wordpress German
smurthys, to ai
@smurthys@hachyderm.io avatar

It feels like there's more to this JetBrains "AI Assistant" plugin than what JetBrains is letting on. I hope that isn't the case, but I fear it is.

https://www.theregister.com/2024/02/01/jetbrains_unremovable_ai_assistant/

karen, to wordpress

Calling all fellow users…

I just finished setting up my new site (self hosted) and am interested in composing my posts in instead of HTML. A cursory search for a Markdown post editor only turns up Jetpack - which I’d rather not have due to the size of the plugin.

Does anyone have recommendations for a Markdown post editor ? Thanks!

minioctt, (edited ) to web Italian

Anche oggi, per l’ennesima volta in cui mi faccio distrarre da colorati durante la mia errante nell’oceano del , scopro nuove cose . 😼

Nel di un sito c’era un collegamento ad un “ ”, il cui nome di dominio è una sequenza di emoji. Lo apro, e anziché una classica lista di membri, mi trovo un insolito modulo che mi chiede di fare login nel sistema inserendo il del mio . Scopro che questa cosa posso farla con questo sito , dopo aver installato il ; quindi, ci provo, e mi viene chiesto di aggiungere alla home del sito i link di navigazione del webring, e poi di preparare del secondo lo standard h-card. 📟

È stata un’occasione per fare una robina che mi sono sempre seccata, cioè inserire le del mio profilo autore (inclusive di bio, come escono sul Fediverso) sulla sezione del fritto misto. Purtroppo, questo ben predicato sembra razzolare male: non c’è stato verso di far vedere al del webring la mia descrizione, e mi devo accontentare di URL, nome, e foto profilo… però, un validatore a parte, che viene consigliato dalla stessa pagina, invece valida tutto come vorrei io. Uno . 😶

https://octospacc.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/image-3.pngComunque (seppur con castrati) ora il mio sito è stato inserito nella directory del webring… tutto in automatico, il che è veramente ! E in totale ci sono appena ~250 utenti, pensavo peggio. 💖https://octospacc.altervista.org/2024/02/04/lanello-web-indiano/

minioctt, to ps1graphics Italian

La mia non è solo , mi sa, ormai penso che sia proprio , escono su rogne… un ci vuole!!! 💀️

  • Non lo avevo detto, ma poi quando ho visto con più calma dopo che mi arrivò lo sostitutivo, ho scoperto che non va. col multimetro, mi accorgo che l’analogico in sè funziona, ma nella pratica è come se non facesse contatto nella , nonostante tutte le volte che ho provato a riposizionarlo. Probabilmente posso provare a saldarlo con dei fili sulla scheda madre, ma deve prima venirmi la voglia. Per ora sono quindi ancora senza levetta, e ho usato un plugin del (joysens) per far credere al sistema che lo stick sia in posizione centrale ed evitare falsi . ⛏️
  • Mi mancano fin troppi della scocca, e un sacco di viti… potrei comprarne una sostitutiva, ma ci sono solo i cloni in giro, e 20 euro per una di quelle mi secca, specialmente considerando che il web dice che sono di scarsa qualità (non so quanto scarsa). 🧱️
  • Proprio ieri scopro che il L nemmeno funziona più. Un po’ ha funzionato qualche attimo, muovendolo forte nello spazio di alloggiamento sopra la , e poi ha smesso; mi sa che è morto del tutto. Che palle, che la stupida me di 2 mesi fa non ha pensato che forse anche la membrana di sinistra era ormai al suo limite, e non ha comprato una riserva per quella. Per fortuna non è un urgente: ho trovato un altro (MacroFire) con cui rimappo la funzionalità di quel tasto ad un altro fisico (fisicamente funzionante ma personalmente inutile, quello per mutare al volo l’audio). 🤕️

Ecco un video del testato su KeysTester, ma è scomodissimo nei dove i sono fondamentali (LocoRoco, ecc…), specialmente perché non c’è modo di caricare in automatico diversi per titoli diversi (e i sorgenti di questo non sono esattamente chiari), e non ho voglia di perdere ogni volta tempo a caricarli a mano. 🔪️https://octospacc.altervista.org/2024/02/03/psp-maledetta/

heigit, to random

⬇️ Check out this tutorial on how to use our tool plugin⬇️
https://www.geographyrealm.com/qgis-isochrone-maps/

💡 🗺️ Learn how to create isochrone maps and to find shortest, fastes routes step by step.

#

amadeus, to random
@amadeus@mstdn.social avatar

The popular by has been updated to version 3! And, guess what? It is now offered for as well! 🥳️
Check out the version here: https://www.kvraudio.com/forum/viewtopic.php?p=8769601
PD: @solidtrax Will you be making new patches for it?
PD2: @alf Wait for final release before adding it to https://linuxdaw.org?

Charlatan UI with LFO editor engaged.

consint, to Musicproduction German
@consint@mstdn.social avatar

So here it is: Panacea, my first plugin. Panacea is an autopan audio effect plugin with the possibility of humanization, syncing to the host tempo and basic visualization for 64-bit Linux (VST2) and Windows (VST2, VST3). With its help, you can easily add more life and variety to your music.

Panacea is free and open source software released under the GPLv3 license.

Grab a copy here https://github.com/consint/Panacea

amadeus, to Musicproduction
@amadeus@mstdn.social avatar

Our friend @alf has been working on some amazing new features for . 🥳️

You can now:

Go and give it a ty at: https://linuxdaw.org/

pwa, to KirbyBin German

Ich hab die kleine Publish-Button Geschichte von gestern doch nochmal in ein Plugin gepackt, damit es nicht nur so als Code-Snippet im Blog vergammelt:

https://github.com/pwaldhauer/kirby-save-and-publish-button

vlcam, to aitools

Woo-hoo, an Blackhole Reverb from Eventide! I believe this is rather interesting and we see the trend of new going further to spatial sound. Which is understandable...even Apple Music now pays more to artists who in their store.

via https://publme.space/reactions/v/34272 https://www.youtube.com/watch?v=4FkF48X6Qhk

amadeus, to Musicproduction
@amadeus@mstdn.social avatar

@consint I've added your to the directory by @alf. 😎 Keep up the good work! 😊

  • All
  • Subscribed
  • Moderated
  • Favorites
  • megavids
  • mdbf
  • ngwrru68w68
  • tester
  • magazineikmin
  • thenastyranch
  • rosin
  • khanakhh
  • InstantRegret
  • Youngstown
  • slotface
  • Durango
  • kavyap
  • DreamBathrooms
  • JUstTest
  • tacticalgear
  • osvaldo12
  • normalnudes
  • cubers
  • cisconetworking
  • everett
  • GTA5RPClips
  • ethstaker
  • Leos
  • provamag3
  • anitta
  • modclub
  • lostlight
  • All magazines